Over the Top: a Napoli il 73° Congresso Nazionale SICPRE

 


Roberto Valeriani: gli ultimi vent’anni di Chirurgia Estetica nel mondo tra tendenze, evidenze e insight dall'IA

Tre giornate per fare il punto sulle più recenti innovazioni in materia di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, con un focus sull’approccio empatico verso il paziente, nonché riguardo alla condivisione multidisciplinare delle esperienze cliniche applicazioni delle nuove tecnologie. 

 

Chirurgia Plastica over the top: tecnologia, empatia condivisione, questo il titolo della settantatreesima edizione del Congresso Nazionale SICPRE, organizzata a Napoli tra il 30 ottobre ed il 1° novembre. 

Numerosi i partecipanti al simposio organizzato presso il Molo Angioino della città partenopea con interventi di professionisti provenienti da 

 “La chirurgia estetica ha subito cambiamenti profondi negli ultimi due decenni, per preferenze sociali in evoluzione, innovazioni tecnologiche e dinamiche sanitarie globali”, così ha aperto il suo intervento il Prof. Roberto Valeriani, Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e Delegato Regionale SICPRE, in occasione del suo intervento al congresso. 

 

“Abbiamo analizzato le tendenze globali a lungo termine nella chirurgia estetica” – ha sottolineato Valeriani - “un’analisi realizzata attraverso una revisione sistematica di letteratura unitamente alla triangolazione tra volumi procedurali, interesse pubblico e metriche di adozione dell’intelligenza artificiale”.

Docente universitario di Chirurgia Plastica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Internazionale UniCamillus di Roma, Roberto Valeriani è afferente all’Università Tor Vergata e svolge attività pubblica presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI IRCCS) di Roma, uno dei migliori centri di eccellenza a livello nazionale per il trattamento delle patologie dermatologiche che necessitano di chirurgia plastica ricostruttiva.

 

“Procedendo con l’individuazione di tutti gli articoli pertinenti” - ha messo in evidenza Valeriani - “abbiamo utilizzato tre motori di ricerca accademici Pubmed, Web of Science e Google Scholar. È stato adottato un approccio misto basato su tre fonti principali di dati nei vent’anni tra il 2005 ed il 2025: in primo luogo, i volumi procedurali internazionali della International Society of Aesthetic Plastic Surgery; secondariamente, i dati normalizzati a livello globale di Volume Relativo di Ricerca da Google Trends per procedure selezionate, Botox/filler dermici, rinoplastica, Brazilian Butt Lift, liposuzione. E, come ultimo passaggio, le metriche simulate sull’adozione dell’IA e il suo impatto clinico sull’engagement dei pazienti e sull’efficienza della pianificazione chirurgica”.

Il Prof. Valeriani è, inoltre, docente presso il Corso di Anatomia e Fisiologia per gli studenti di Scienze Infermieristiche dell’ASL Roma 6 e vanta una formazione con i migliori maestri sia in Italia che all’Estero ed ha partecipato a numerosi programmi di alta specializzazione che gli hanno permesso di affinare le tecniche più avanzate della disciplina.

“Da un numero iniziale di oltre cinquantacinquemila articoli” – ha rivelato Valeriani – “sono stati eliminati doppioni e manoscritti non pertinenti, e sono stati analizzati cinquantasei manoscritti tra il 2005 ed il 2025. I volumi procedurali dei trattamenti mininvasivi, come il Botox, sono aumentati di quasi cinque volte dal 2005 al 2021. Parallelamente, i dati di Google Trends hanno rivelato un netto aumento dell’interesse pubblico, in particolare per procedure come il BBL, che ha mostrato una crescita esponenziale nelle ricerche, con un picco nel 2021. L’integrazione delle tecnologie IA nella pratica clinica è cresciuta costantemente, con miglioramenti riportati sia nell’efficienza della pianificazione - +45% entro il 2025 - sia nell’engagement dei pazienti, +40%. La convergenza tra diffusione procedurale, curiosità digitale e potenziamento tecnologico indica una trasformazione più ampia sia nella domanda che nell’erogazione delle cure estetiche”.

Oltre all’attività clinica e accademica, il Prof. Roberto Valeriani è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e di articoli divulgativi.

 

“Il panorama della chirurgia estetica a livello globale sta cambiando profondamente” – ha chiosato il Prof. Valeriani, che svolge l’attività privata presso la Valeriani Surgery Clinic di Roma– “e viene influenzato da diversi fattori: dal comportamento dei pazienti, all’impatto dei media online e l’IA. L’analisi delle tendenze, condotta su diverse fonti, mostra non solo variazioni nella popolarità degli interventi, ma anche una crescente integrazione tra il mondo digitale e la pratica clinica. Questi risultati evidenziano quanto sia importante tenere conto sia della percezione pubblica sia delle innovazioni tecnologiche quando si pianificano strategie e decisioni future nel campo della chirurgia estetica”.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top