Prosegue la stagione 2025/2026 di SLAP – Spazio Lambrate Arti Performative con il nuovo bimestre di dimoraSLAP, il programma di residenze artistiche che a novembre e dicembre accoglie l'artista e performer italo-olandese Dafne Paris e il collettivo di danza ObliVion. Il 9 novembre torna inoltre SLAPinprogress, appuntamento mensile curato da Giacomo De Luca, con le performance di Barbara Stimoli e Matteo Morongiu. L’evento si terrà alle 19:30 negli spazi di SLAP in Viale delle Rimembranze, 16. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a eventi@spaziolambrate.it.
Avviato nel 2024, il programma di residenze di SLAP — modello in crescita in Italia e già consolidato in metropoli come New York e Berlino — si articola in dimoraSLAP, spazi gratuiti concepiti come veri e propri incubatori di creatività. Qui gli artisti possono vivere e sperimentare in piena libertà, sviluppando nuovi progetti senza vincoli produttivi immediati. Dopo le prime due residenze della stagione, SLAP ospita ora Dafne Paris, vincitrice del premio Miglior Performance alla Biennale Musica di Venezia 2022, impegnata nello sviluppo di Nympholepsy, opera immersiva di teatro sonoro che reinterpreta il mito di Apollo e Dafne in chiave post-umanista, unendo arpa, danza e live electronics. In parallelo, il collettivo milanese ObliVion, guidato dal coreografo Kim Di Molfetta, lavora a Voce, un progetto sulla musicalità del corpo e sulla relazione tra parola, gesto e ritmo, intrecciando linguaggi urban e coreografici in un processo condiviso tra quattro giovani performer.
Prosegue anche dimora365, la residenza annuale di Rosita Mariani, danzatrice, performer e ricercatrice con oltre trent’anni di esperienza internazionale. Durante il suo anno negli spazi di SLAP, Mariani svilupperà laboratori e progetti aperti al pubblico, come Cartoline dal corpo, performance presentata a settembre che indaga il rapporto tra danza e parola attraverso l’improvvisazione e la partecipazione attiva degli spettatori.
Dopo il successo dell’appuntamento di ottobre, che ha visto la partecipazione di Natalia Di Cosmo e Fabio Pronesti, torna sabato 9 novembre SLAPinprogress, il format ideato dal direttore artistico Massimiliano Balduzzi e dedicato alla scena delle performance dal vivo a Milano. La serata, con la curatela di Giacomo De Luca, offrirà al pubblico nuovi lavori in corso, pratiche sperimentali e performance site-specific che mettono in dialogo linguaggi e discipline diverse. Nato per favorire l’incontro tra artisti e performer, SLAPinprogress è un appuntamento mensile che ospita studi embrionali, creazioni inedite, improvvisazioni estemporanee e installazioni, trasformando lo spazio di SLAP in un laboratorio aperto di ricerca e confronto.
Il calendario di eventi di SLAP si arricchisce inoltre con la presentazione e mostra di “Oltreoceano”, in programma giovedì 14 novembre dalle ore 18:00, che inaugura il tour europeo di This Is America – Vol. 3. L’happening, che unisce arte, musica ed editoria indipendente, prenderà vita negli spazi di SLAP – Spazio Lambrate Arti Performative con una mostra collettiva internazionale che riunisce artisti e artiste provenienti da diverse parti del mondo, selezionati attraverso una open call. Durante la serata verrà presentata la nuova edizione della rivista annuale This Is America, in uscita il 7 novembre 2025. La serata proseguirà con tre DJ set in collaborazione con Radio Raheem Milano, a cura di Evissimax, Michael Mills e Pretty Mo.
La proposta artistica e culturale di SLAP si completa con SLAPLab, percorso di formazione che propone laboratori e seminari in diverse discipline delle arti performative, dalla danza contemporanea alla drammaturgia, dalla voce all’acrobatica, con artisti come Rosita Mariani (danza contemporanea e somatica), Elena Molon (contemporary ballet), Tommaso Urselli (drammaturgia), Paula Carrara(voce) e Davide Bonetti (danza contemporanea e acrobatica), aprendo lo spazio anche alla dimensione pedagogica e favorendo lo scambio di pratiche tra generazioni.
SLAP - Spazio Lambrate Arti Performative rappresenta un laboratorio creativo aperto nel cuore del quartiere Lambrate che, con un ricco programma di residenze artistiche e percorsi formativi, offre a performer e a creativi un luogo dove sviluppare i propri progetti in piena libertà. In un momento in cui le arti performative vivono una stagione di crescita internazionale, Milano trova in SLAP un polo culturale in cui ricerca e dialogo si intrecciano in un processo creativo condiviso, proseguendo il cammino avviato nel 2024. Nato in una casa costruita nel 1918 da Giuseppe Gerosa, SLAP ha trovato nuova vita nel 2013 grazie all’intuizione di Laura Gerosa, nipote del fondatore, e nel 2023 ha consolidato la propria identità con l’arrivo di Massimiliano Balduzzi come direttore artistico.
Laura Maddalena Gerosa è la fondatrice e presidente di SLAP, affiancata dalla direzione artistica di Massimiliano Balduzzi. Tutti gli aggiornamenti e le iniziative sono disponibili sui canali ufficiali di Instagram.
CALENDARIO EVENTI SLAP
19 settembre: CARTOLINE, spettacolo di Rosita Mariani - artista di dimora365
28 settembre: SOLO - la competizione, contest di danza urban con DAMNED HOUSE
4/5 ottobre: spettacolo finale di Collettivo 555 - dimoraSLAP stagionale
10 ottobre: dimostrazione collective Estr4ngier - dimoraSLAP bimestrale settembre/ottobre
19 ottobre: SLAPInprogress, a cura di Pierandrea Rosato
9 novembre: SLAPInprogress, a cura di Giacomo De Luca
14 novembre: presentazione della rivista OLTREOCEANO
21 e 22 novembre: spettacolo dei vincitori del SOLO - la competizione (DAMNED HOUSE)


