Miglio, il nuovo disco "Traumfabrik Again" parla di resistenza come postura vitale

 


«Alle resistenze, ai tumulti interiori e alle crepe del nostro tempo. In questi due anni ho lavorato a questo disco che risulta rappresentativo su molti fronti – racconta Miglio – Parliamo di tempi scanditi da alternanze, tra spasmi e assestamenti, affetti artificiali e sperimentazione personale, nel mezzo musica frenetica brutale per provare a liberarci dai mezzi “extra artistici”. E’ importante rimanere vicini a un sentire. L’incertezza ha in realtà un potere conoscitivo straordinario e in questo lavoro è stata accolta. Buon ascolto.»

Traumfabrik Again è il nuovo disco di Miglio, uscito il 24 ottobre per Peroni Dischi, l’etichetta fondata da Pierpaolo Peroni e parte di HOM (House of Music), contenitore creativo nato dalla visione di Asian Fake per connettere etichette, start-up e progetti accomunati dagli stessi valori.

Traumfabrik Again nasce da due anni di scrittura e produzione, un percorso fatto di scosse, assestamenti e di un’urgenza creativa che non ha mai smesso di pulsare. Dentro ci sono visioni del quotidiano vivere e le sue incrinature, storie personali e collettive che si intrecciano con uno sguardo attento alle crepe del nostro tempo. Più che dichiarazioni, queste canzoni sono visioni e intuizioni: piccoli scorci sul mondo e sulla società che abitiamo, raccontati in una forma poetica e mai didascalica.

È un disco che parla di resistenza. Una resistenza intesa come postura vitale, come gesto necessario per reagire all’apatia e all’inerzia esistenziale. Ma anche come impegno politico nel senso più profondo e universale: la volontà di manifestare e l’urgenza di collettività opposta al silenzio passivo. Il disco si colloca a metà tra intimità e coralità, tra esperienza individuale e urgenza comune.

Il titolo affonda le radici in un riferimento culturale che proviene da Bologna, città di adozione dell’artista. La Traumfabrik fu, tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80, un appartamento occupato che divenne laboratorio creativo e crocevia della controcultura: un luogo dove si incontravano fumettisti, musicisti, visionari e outsider. Non c’è però alcun intento nostalgico né celebrativo: Miglio raccoglie quel nome e lo riporta nel presente, trasformandolo in un contenitore personale. “Traumfabrik” significa “fabbrica dei sogni” in tedesco: un’immagine che oggi può assumere molteplici sfumature, dal bisogno di generare immaginari alternativi alla capacità di reinventare mondi possibili in tempi incerti.

Musicalmente, il disco è frutto della collaborazione con Francesco Fantini - compositore e producer italiano con un background internazionale, attivo tra elettronica sperimentale e musica per immagini e già collaboratore di Lorenzo Senni e Warp Records. L’intento non era quello di creare una produzione sovrastata da molti suoni, ma di costruire un paesaggio con pochi elementi, essenziali e incisivi, capaci di sorreggerne la liricità.

L’impianto sonoro si muove tra elettronica viva e pulsante, sintetizzatori analogici che respirano e drum machine meccaniche e composte.

Il disco si compone di dieci tracce e vede la partecipazione di artisti e artiste di rilievo della scena contemporanea: tra questi, i remix curati da Plastica e Whitemary, e l’intervento di Rodrigo D’Erasmo sugli archi di Love mai love.

La focus track del disco è Fedeli alla linea, un brano che stratifica immagini eterogenee e contraddittorie, dove la singolarità si apre a una coralità più ampia. Dentro convivono resistenza e reazione, come se ogni verso fosse un gesto di opposizione e al tempo stesso un invito a non cedere all’inerzia. L’ossessione privata diventa materia collettiva, attraversata da echi di influenze e controculture che ne amplificano la tensione. Ne nasce un linguaggio urgente, che trasforma fragilità e desiderio in un atto di sopravvivenza e possibilità.

Traumfabrik Again è un disco che porta con sé atmosfere mitteleuropee, figlie di un certo sentire germanico e post-industriale. C’è dentro cemento e solitudine, ma anche il desiderio di appartenenza. La fabbrica dei sogni che racconta Miglio non è dorata: è fatta di acciaio, fumo e glitch, di ritornelli corali e loop emotivi che diventano resistenza. È il passaggio netto dalla trance individuale a una coralità che è insieme politica e poetica.

CREDITI
Scritto da Alessia Zappamiglio (Miglio)
Prodotto da Francesco Fantini e Alessia Zappamiglio
Mix: Francesco Fantini
Master: Nick Foglia

Artwork: Emanuele D’Amico

BIO
Miglio (aka Alessia Zappamiglio) è una cantautrice nata a Brescia e di base a Bologna. Il suo universo musicale fonde cantautorato contemporaneo, elettronica e influenze new wave, in un racconto viscerale della precarietà emotiva, dei margini urbani e del desiderio di trasformazione. Le sue canzoni vivono tra il club e la piazza, tra la trance individuale e la coralità.

Dopo gli album Manifesti e immaginari sensibili (2022) e Futuro Splendido (2023), Miglio torna nel 2025 con Musica Elettronica e Love mai love, due brani prodotti da Francesco Fantini e pubblicati da Peroni Dischi, l’etichetta fondata da Pierpaolo Peroni all’interno di Asian Fake - HOM ( House of Music), hub creativo dedicato alla musica indipendente e alle nuove traiettorie dell’industria musicale.

Il progetto è seguito dal management di Lorenzo Bedini (Antenna Music Factory), con booking a cura di Palace Agenzia.

Negli ultimi anni Miglio ha portato la sua musica in tutta Italia, esibendosi su palchi come Mi Ami, Romaeuropa Festival, Live Rock Festival, Alcatraz e aprendo i concerti di Giovanni Truppi, Motta, Vasco Brondi, gli Offlaga Disco Pax, con oltre 25 date nell’ultimo tour estivo.

Tra i principali riconoscimenti: Premio assoluto di Musica da Bere, Premio della Critica al Premio Buscaglione e Miglior Canzone alla rassegna Ciao Lucio Dalla organizzata da iCompany e Fondazione Lucio Dalla.

Nel 2024, Miglio è stata scelta dalla maison Etro per comporre la colonna sonora dello show Autunno/Inverno. Un incontro tra moda e musica reso possibile dalla visione del direttore creativo Marco De Vincenzo, che ha voluto Miglio al suo fianco per dare voce, suono e sostanza a un’estetica radicale e contemporanea.

Traumfabrik Again è il suo nuovo disco uscito il 24 ottobre su tutte le piattaforme digitali.

INSTAGRAM - SPOTIFY

 


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top