Con
“Restituzione”, edito da
Interno Libri,
Ilaria Palomba
torna con una raccolta poetica dirompente e necessaria che segna una nuova
tappa della sua evoluzione artistica.
Il volume - con prefazione di Gianpaolo G. Mastropasqua e postfazione
di Silvio Raffo - è un attraversamento lirico e simbolico del dolore, della
memoria e della resurrezione dell’essere.
Dopo opere come Vuoto, Scisma e Purgatorio, Palomba
costruisce qui un testo che è insieme catabasi e ascesi, rito di purificazione
e atto di restituzione alla vita.
La sua voce si fa oracolo, il verso si fa corpo, e la poesia diventa il luogo
in cui l’abisso incontra la luce.
Sinossi
Restituzione è un poemetto in sette sezioni — Alluvione, Catabasi, Ascesi, Memoria,
Dissolvenza, Restituzione, Mistica — che scandiscono il percorso spirituale
e psicologico di una rinascita.
Dalle profondità del trauma e della perdita, la voce poetica attraversa l’ombra
per tornare alla luce, passando attraverso la dissoluzione dell’identità e il
recupero della propria essenza.
È un viaggio mistico e terreno insieme, un rito di passaggio tra dolore e
consapevolezza.
La parola diventa strumento di conoscenza, il corpo un tempio da attraversare,
la poesia un atto sacro che restituisce senso all’esistenza.
L’autrice evoca figure archetipiche come Iside, Inanna e Sophia,
intrecciando mito e introspezione, in un linguaggio che unisce la forza del
simbolo alla vulnerabilità umana.
“Solo inventando conosco,
solo nel sogno realizzo il mito.”
— da Restituzione
In Restituzione, Ilaria Palomba conferma la sua posizione tra
le voci più autentiche e necessarie della poesia contemporanea.
Il suo linguaggio è insieme viscerale e sapiente, colto ma mai distaccato,
capace di trasformare il dolore in conoscenza e la parola in rinascita. La
raccolta si legge come una discesa nell’inconscio e una risalita verso la luce:
ogni verso è un frammento di psiche che si ricompone, ogni immagine è un varco
simbolico che unisce vita e mito.
La scrittura, limpida e potente, diventa gesto terapeutico e rivelazione spirituale.
Come afferma Gianpaolo G. Mastropasqua nella prefazione:
“Questo libro è un inno vedico di resurrezione, un atto di restituzione
alla vita dopo la sua apocalisse.”
E nella postfazione Silvio Raffo aggiunge:
“Una poesia carnale e cosmica, un amplesso tra corpo e verbo, dove la
ferita diventa fonte di luce.”
Restituzione non è solo una raccolta di poesie: è una mappa dell’anima, un
percorso di guarigione e consapevolezza.
Una lettura che lascia il segno per la sua densità emotiva e la capacità di
parlare a chiunque abbia conosciuto la perdita e desideri ritrovare sé stesso.
Presentazione ufficiale a Roma
L’evento di lancio di “Restituzione” si terrà venerdì 28 novembre
alle ore 18:30 presso La Feltrinelli Libri e Musica, in Largo
Torre Argentina 5/a – Roma.
A dialogare con l’autrice ci saranno Anna Segre e Marco Colletti,
con l’intervento di Lisa Di Giovanni.
L’evento, a cura di Olivia Cinnamon Balzar, sarà arricchito dalla proiezione
del cortometraggio di Iolanda La Carrubba, ispirato al libro.
Un incontro che unisce poesia, arte e riflessione, per restituire alla
parola poetica il suo valore sacro e catartico: quello di un linguaggio capace
di guarire, trasformare e restituire senso all’esistenza.
L’autrice
Ilaria Palomba (Bari, 1987) è scrittrice e poetessa.
Ha pubblicato romanzi e raccolte poetiche per Gaffi, Giulio Perrone Editore,
Ensemble e altri editori indipendenti.
Autrice di testi intensi e visionari, la sua scrittura coniuga introspezione
psicologica, tensione filosofica e misticismo poetico.
Con Restituzione inaugura una nuova stagione della sua voce, fondata
sulla rinascita attraverso la parola.
Scheda libro
Titolo: Restituzione
Autrice: Ilaria Palomba
Editore: Interno Libri
Collana: InternoVersi
Prefazione: Gianpaolo G. Mastropasqua
Postfazione: Silvio Raffo
Formato: brossura, 124 pp.
Prezzo: €15,00
Data di uscita: 21 novembre 2025
ISBN: 9791280138637
Link utili:
https://internolibri.com/
https://www.facebook.com/?locale=it_IT
https://www.instagram.com/i_palomba/
https://suiteitalianalt.blogspot.com/