Italia 1, stasera "Le Iene presentano: Inside" speciale sulle sette religiose

 


Venerdì 21 novembre, in prima serata su Italia 1, torna l’appuntamento con “Le Iene presentano: Inside”, lo spin-off del programma ideato da Davide Parenti.

La quinta puntata, curata da Roberta Rei e Giulio La Monica e intitolata “Sette religiose: perché ci caschiamo?”, esplora il mondo di congregazioni e comunità mistiche in cui religione, esoterismo e manipolazione psicologica si intrecciano. Il fine? Consentire a guru e sedicenti leader spirituali di ottenere potere e denaro, lasciando spesso le vittime in condizioni di vulnerabilità e disperazione.

Lo speciale parte dalla storia di Nunzio Bevilacqua, avvocato italiano che nel 2021 comincia una relazione sentimentale in Brasile con Barbara che, poco dopo, afferma di essere incinta. Da qui si apre la vicenda legata alla presunta “setta della Matriarca”, un’organizzazione che utilizzerebbe donne e gravidanze come strumenti di estorsione, grazie a un sistema che coinvolgerebbe professionisti compiacenti, test del DNA contestati e perfino rituali esoterici. Bevilacqua sostiene di essere finito in una trappola orchestrata per appropriarsi della sua eredità e denuncia l’esistenza di una rete criminale consolidata nel sud del Brasile, capace di ricattare uomini – spesso sposati – caduti in relazioni preordinate. 

Roberta Rei è volata in Brasile per indagare sulla setta e sulle dinamiche che potrebbero celarsi dietro questa vicenda.

Nel corso della puntata anche un approfondimento delle tecniche con cui molte sette e comunità manipolatorie riescono a conquistare la fiducia delle loro vittime: promesse miracolistiche, presunti poteri paranormali, strategie psicologiche e dinamiche di controllo. Attraverso testimonianze, reportage e contributi di esperti, “Inside” cerca di rispondere alla domanda centrale: perché, ancora oggi, così tante persone finiscono nella rete di sette e leader carismatici?

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top