TeatroBasilica
RASSEGNA PALLAKSCH - a cura di
Pallaksch
dal 28 al 30 novembre
Il TeatroBasilica
presenta PALLAKSCH, la nuova rassegna curata da Pallaksch che, dal 28 al
30 novembre 2025, porta in scena tre proposte capaci di attraversare linguaggi,
estetiche e immaginari molto diversi fra loro, ma unite da un desiderio comune:
interrogare il presente con forme libere, spiazzanti e radicalmente
contemporanee.
Tre giorni di
teatro che muovono tra ritualità elettronica, sperimentazione digitale e
confessione intima, firmati da artiste e artisti che stanno ridefinendo il modo
di abitare la scena oggi.
Ad aprire la
rassegna, il 28 novembre, è Ghost Track – Techno-racconti da una
provincia fantasma, progetto di Daniele Turconi e Gianluca Agostini, una
coproduzione Qui e Ora, Tib Teatro e Pallaksch. Un viaggio che intreccia
narrazione, musica elettronica e immaginari del club culture, trasformando il
palco – o una pista da ballo – in un luogo sospeso dove prendono forma storie
ai margini, lontane dal centro e dalle sue retoriche rassicuranti.
Il 29 novembre
arriva Il teatropostaggio da un milione di dollari, ideato da Giacomo
Lilliù con la curatela drammaturgica di Pier Lorenzo Pisano: una performance
nata per Telegram, dove una riscrittura goldoniana si scompone in selfie, gif,
emoji e incursioni memetiche che sabotano la narrazione dall’interno. Un esperimento
che mette in cortocircuito teatro, linguaggi digitali e la furia dello
shitposting.
La rassegna si
chiude il 30 novembre, alle 16:30, con Tremenda insufficienza dei
nostri cuori di Arianna Primavera: un monologo in cui una giovane donna
affronta il proprio disordine interiore, tra confessioni, umorismo corrosivo e
una struggente ricerca di equilibrio. Un flusso di coscienza che scava nella
fatica emotiva del presente, nei suoi vuoti e nelle sue crepe.
Tre spettacoli,
tre prospettive, un’unica direzione: ascoltare ciò che pulsa ai margini per
riportarlo al centro della scena.
GHOST TRACK - Techno-racconti da
una provincia fantasma
Daniele Turconi, Gianluca
Agostini - in coproduzione con Qui e Ora, Tib Teatro
28 novembre 2025, ore 21:00
di e con Daniele Turconi,
Gianluca Agostini
regia e testi: Daniele Turconi
musiche: Gianluca Agostini
collaborazione ai testi: Alice
Provenghi
costumi: Lucia Menegazzo
collaborazione tecnica: Sandro
Vezzosi
coproduzione: Qui e Ora,
Pallaksch, Tib Teatro
Ghost Track è uno spettacolo in cui il racconto breve incontra le
dimensioni musicali e rituali del club culture, mischiandosi ad atmosfere
Techno, Electro e Hardcore. In scena, o sulla pista da ballo, prendono vita le
storie surreali di cinque personaggi al limite della realtà e della società,
lasciati lontani dal centro delle cose. Il lavoro nasce dalla necessità di
ritornare ad una dimensione rituale del teatro e dalla voglia di raccontare la
provincia in un modo diverso, fuori dagli schemi della narrazione
auto-celebrativa e fuori dal più comune piano di realt. Ghost Track è un
sogno lucido collettivo sotto cassa, una serata di musica e parole dove ognuno
è libero di sentirsi il fantasma che desidera, dove ognuno può riconoscersi o
ricrearsi, in un tempo sospeso tra realtà, fantasia ed ironia.
IL TEATROPOSTAGGIO DA UN MILIONE
DI DOLLARI
Giacomo Lilliù, Pier Lorenzo
Pisano
29 novembre 2025, ore 21:00
ideazione, curatela
performativa: Giacomo Lilliù
curatela drammaturgica: Pier
Lorenzo Pisano
cast attoriale (in rotazione):
Federica Dordei, Lorenzo Guerrieri, Arianna Primavera, Daniele Turconi
cast memetico (in rotazione):
Giulio Armeni, Davide Palandri, Piastrelle sexy, Daniele Zinni, Loren
Zonardo
produzione: Pallaksch
con il sostegno di Inteatro
Residenze, Gruppo della Creta & TeatroBasilica
con il patrocinio del CIRCe
(Università di Torino)
ringraziamento speciale: MALTE
Cosa succede se si
utilizza lo shitposting come meteora impazzita, per schiantare i paradigmi
attoriali e drammaturgici? Il gruppo di ricerca Teatropostaggio cerca di
rispondere a questa domanda, radunando una squadra composta da alcuni dei nomi
più interessanti della creazione teatrale contemporanea e del panorama
memetico. La performance si svolge interamente sull’app di messaggistica
Telegram, all’interno di una chat in cui il pubblico non può scrivere, ma solo
leggere. Qui va in scena un’improbabile riscrittura digitale di Carlo Goldoni,
realizzata dalla compagnia via selfie, gif ed emoji. Ma l’operazione si smonta
non appena un manipolo di disturbatori irrompe nel gruppo, e lo bombarda di
meme creati a partire proprio dalle immagini che gli attori hanno condiviso.
TREMENDA INSUFFICIENZA DEI
NOSTRI CUORI
Arianna Primavera
30 novembre 2025, ore 16:30
di e con Arianna Primavera
produzione: Pallaksch
Sola sul palco,
una giovane donna cerca di mettere ordine nel caos, affrontando una giornata
fatta di ostacoli, confessioni e bulimie. In un flusso di coscienza ad episodi,
inframezzato da dialoghi mancati con la figura di un padre sardonico e
sibillino, il suo monologo affronta, ora in chiave dissacrante ora malinconica,
la fatica psichica di vivere. Tremenda insufficienza dei nostri cuori è
un giro nella sua forma mentis: tensione costante fra bisogno di stabilità e
inadeguatezza a stare al mondo. La sua maschera disastrosa e sgangherata rivela
così l’amarezza di non poter mai giungere ad un equilibrio definitivo, ma nel
farlo suggerisce un modo di vivere nella disfunzionalità.
📝
INFORMAZIONI
Il “TeatroBasilica” è diretto dall'attrice Daniela
Giovanetti e dal regista Alessandro Di Murro. L’organizzazione è a cura del
collettivo Gruppo della Creta e di un team di artisti e tecnici. Supervisione
artistica di Antonio Calenda. Ulteriori info sul TeatroBasilica sono reperibili
a questo link:
https://www.teatrobasilica.com/chi-siamo
Dove siamo:
Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
www.teatrobasilica.com
email: info@teatrobasilica.com
telefono: +39 392 9768519
Orario spettacoli: tutti gli spettacoli
in scena in settimana dal lunedì al sabato sono in scena alle ore 21.00 tranne
gli spettacoli della domenica che si tengono alle ore 16.30.
Link utili
Sito https://teatrobasilica.com/
Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica
Instagram https://www.instagram.com/teatrobasilica/


