“Emilia Sostenibile”: presentato il progetto per la certificazione GSTC di Visit Emilia

 


PARMA – È stato presentato il 31 ottobre, nella sede di Parma di Visit Emilia, il progetto “Emilia Sostenibile”, l’iniziativa che avvia ufficialmente il percorso per ottenere la certificazione internazionale GSTC (Global Sustainable Tourism Council), riconoscimento che premia le destinazioni turistiche impegnate in modelli di sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

L’evento, promosso Visit Emilia, ha visto la partecipazione dell’assessora regionale con delega a Turismo, Commercio e Sport Roberta Frisoni, che ha illustrato le linee strategiche dell’intervento, insieme al presidente di Visit Emilia Simone Fornasari e ai rappresentanti delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, territori coinvolti nel progetto.


Grazie al contributo FUNT della Regione Emilia-Romagna (Visit Emilia ha chiesto un sostegno alla a Camera di Commercio dell’Emilia), il progetto si propone di rafforzare l’immagine della destinazione come territorio “green” e responsabile, promuovendo pratiche di mobilità dolce, turismo attivo, formazione degli operatori e accoglienza sostenibile.


Il percorso verso la certificazione GSTC prevede diverse fasi: dall’analisi iniziale del territorio all’audit di verifica, fino al rilascio del riconoscimento e al successivo monitoraggio annuale. Un processo articolato che consentirà di misurare l’impatto delle azioni intraprese, anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali di osservazione dei flussi e dei comportamenti turistici.


«Emilia Sostenibile rappresenta un passo in avanti per far crescere la destinazione Emilia verso una nuova visione del turismo, fondata su equilibrio, responsabilità e ricerca dell’autenticità. – ha dichiarato Roberta Frisoni, assessora con delega a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna – La strategia regionale punta a supportare la destinazione perché possa crescere nel suo insieme in uno stretto rapporto pubblico - privato. Il progetto presentato oggi, sostenuto con specifiche risorse aggiuntive messe a disposizione dalla regione e dalla Camera di commercio, è l’inizio di un nuovo percorso che strutturalmente mira a supportare una crescita del turismo in Emilia in uno stretto rapporto di collaborazione tra istituzioni, operatori e comunità locali».


Il presidente di Visit Emilia Simone Fornasari ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: «Il nostro obiettivo è ottenere la certificazione GSTC, ma soprattutto rendere la sostenibilità un principio permanente del nostro modo di promuovere e vivere il turismo. Non solo un riconoscimento formale, ma un percorso che coinvolge tutto il territorio e ne rafforza l’identità come destinazione autentica e accogliente».


“Emilia Sostenibile” si inserisce in un piano più ampio che comprende azioni di comunicazione mirata, tra cui la campagna “Conosci Emilia”, ideata per valorizzare il territorio come meta sostenibile, oltre che come Food Valley italiana e terra dello Slow mix, dove esperienze, cultura e natura si intrecciano in equilibrio. Sono previste inoltre attività di promozione del cicloturismo, percorsi formativi per strutture ricettive “Bike Friendly” e iniziative per incentivare la mobilità elettrica e a basso impatto ambientale.


Il progetto coinvolgerà anche tour operator e media nazionali e internazionali attraverso workshop, educational e azioni promozionali dedicate. L’obiettivo finale è creare una rete di operatori e servizi che rendano la Destinazione Emilia un modello di turismo sostenibile riconosciuto e certificato.

Con la presentazione del 31 ottobre, Visit Emilia ha ufficialmente dato avvio a un percorso che punta a fare dell’Emilia una delle prime aree italiane a ottenere la certificazione GSTC, consolidando così il ruolo del territorio come laboratorio di buone pratiche nel turismo sostenibile e nella valorizzazione responsabile delle proprie risorse.

Per info: www.visitemilia.com

 

EMILIA SOSTENIBILE - Sintesi del progetto

Ente promotore

Destinazione Turistica Emilia (Visit Emilia) - Ente pubblico territoriale che rappresenta 123 Comuni e Unioni di Comuni delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

 

Obiettivo generale

Avviare pratiche di mobilità sostenibile e ottenere la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) a livello internazionale per il territorio dell'Emilia, diventando la prima area vasta del turismo al mondo con questo riconoscimento.

Formazione

Percorso formativo per istituzioni e operatori sulla sostenibilità, con focus sulla certificazione Bike Friendly per le strutture ricettive, integrato nel progetto Emilia Bike-experience.


Mobilità sostenibile

Sviluppo di politiche di mobilità pubblica elettrica o a basso impatto

Noleggio auto elettriche presso stazioni e aeroporti

Creazione di tour in e-bike di 7 giorni attraverso le tre province con tour operator specializzato (avvio 2026)


Certificazione GSTC

Percorso articolato in quattro fasi: analisi territoriale, auditing, rilascio certificazione e monitoraggio annuale. Richiede consulenza specializzata e coordinamento da parte di Visit Emilia.


Eventi e promozione

Sostegno a eventi innovativi legati alla sostenibilità e accoglienza di giornalisti e tour operator. Sviluppo del settore MICE (meeting, convegni, eventi sportivi).


Comunicazione

Piano "Conosci Emilia" con:

Digital marketing e affissioni (Milano e snodi trasporto)

Stampa specializzata e programmi TV

Social media e influencer marketing

Focus sul turismo bike all'estero


Monitoraggio

Partecipazione al progetto europeo D3HUB (40 destinazioni turistiche) e utilizzo di piattaforme di osservazione digitale per tracciare comportamenti e feedback dei turisti.


Risultati attesi

Aumento cicloturismo: +30%

Aumento turisti stranieri leisure: +5%

Crescita turisti outdoor/slow nel triennio: +10%

Crescita contatti digital/social: +8%


Nella foto: 

Da sinistra Barbara Lori, Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna; Lodovico Albasi, consigliere Regione Emilia-Romagna; Roberta Frisoni, assessora con delega a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna; Matteo Daffadà e Andrea Massari, consiglieri Regione Emilia-RomagnaSimone Fornasari, presidente di Visit Emilia e Pierangelo Romersi direttore di Visit Emilia.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top