Con l’avvicinarsi delle festività, Cascina Cuccagna a Milano propone un mese di attività aperte alla città come occasioni di incontro, scambio e partecipazione: dalle iniziative del palinsesto culturale di dicembre di “Quotidiano Cuccagna”, a cura di ACCC Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, agli appuntamenti di “Dicembre di Cuccagna!”, un progetto realizzato grazie al contributo di Municipio 4.
“Quotidiano Cuccagna” continua con il Mercato Agricolo della Cuccagna del martedì, le performance teatrali del mercoledì spettacolare (3-10-17 dicembre) e l’incontro comunitario della domenica bestiale con l’edizione del sabato (13-14 dicembre).
“Dicembre di Cuccagna!” accende invece, in quattro momenti speciali, l’atmosfera di festività in cascina e nel quartiere con la forza delle cose fatte insieme alla comunità. È un percorso pensato per chi ha voglia di ritrovarsi, creare, ascoltare storie e condividere momenti speciali in un’atmosfera accogliente e comunitaria. L’iniziativa offre attività culturali e laboratori creativi aperti a tutti, grandi e piccini, abitanti del quartiere e cittadini. Tra gli appuntamenti: un pomeriggio immersivo dedicato alla stampa serigrafica (13 dicembre), uno spettacolo interattivo per bambine e bambini tra danze e canti (14 dicembre), il toccante racconto teatrale della tregua nelle trincee belghe del 1914 (17 dicembre) e un grande laboratorio collettivo per creare decorazioni insieme alla comunità (19 dicembre).
Un mese a sostegno del progetto culturale e sociale di Cascina Cuccagna
Nel mese di dicembre è possibile sostenere il progetto culturale e sociale di Cascina Cuccagna e allo stesso tempo fare un regalo con un gesto semplice e simbolico: una donazione che permette di ricevere la Tessera della Cuccagna insieme a un vasetto di miele prodotto dalle api della cascina, con la possibilità di aggiungere anche una bottiglia di vino o di succo della Cooperativa sociale Il Gabbiano. Un regalo che diventa un piccolo contributo che sostiene le iniziative di Cascina Cuccagna. Per informazioni: cuccagna.org
Il Mercato Agricolo della Cuccagna del martedì
A dicembre il Mercato Agricolo della Cuccagna, ogni martedì dalle 15:30 alle 19:30 nel Cortile della Cascina e nell’Area Mercato, si arricchisce di nuove proposte: confetture, piccoli frutti, zafferano, vino, farine, dadi artigianali e succhi d’uva. Il mercato agricolo continua a offrire i suoi prodotti biologici e a km0: verdure di stagione, formaggi vaccini e caprini, miele, uova, salumi, carne, riso, olio e altre eccellenze, direttamente dai produttori.
***
Il mercoledì spettacolare: il teatro di Cascina Cuccagna
Il mercoledì spettacolare a dicembre porta, negli spazi di Officina 5 in Cascina Cuccagna a Milano alle ore 21, tre appuntamenti pensati per raccontare la varietà delle arti performative contemporanee: la parola performativa del Poetry Slam (3 dicembre), la comicità tagliente della Stand-Up Comedy (10 dicembre), e il teatro di narrazione (17 dicembre) che affonda le radici nella memoria storica. Un percorso che esplora tre modi distinti di stare in scena, tre forme di racconto che mettono al centro la voce, il corpo e l’incontro con il pubblico.
Il programma apre mercoledì 3 dicembre con una sfida poetica unica nel suo genere: il “Dead & Alive Poetry Slam”, una gara in cui gli Slammer portano sul palco non solo le proprie poesie, ma anche un testo di un poeta del passato che li ha ispirati o che desiderano far conoscere al pubblico. Come in ogni Poetry Slam, i protagonisti hanno tre minuti a disposizione, senza musica né oggetti di scena, e vengono votati da una giuria scelta a caso tra il pubblico. È una serata che unisce ironia, emozione e parola viva, condotta da Davide Passoni.
Continua mercoledì 10 dicembre alle 21 con lo spettacolo “Stand-Up Comedy Cuccagna: Le Amazzoni”: sul palco di Cascina Cuccagna la comicità pungente e dissacrante de Le Amazzoni. Ispirato al celebre “incidente delle Amazzoni” del 1995 durante il più noto cruciverba televisivo italiano; questo spettacolo di Stand-Up in Cuccagna, a partire dalla gaffe del concorrente di allora, diventa oggi una serata tutta al femminile, un’occasione per ridere e riflettere sui piccoli e grandi drammi quotidiani legati al patriarcato e ai “signor Giancarlo” di ogni epoca. Sul palco: Aurora Camilli, Francesca Belmonte, Giulia Pacchioli e Patrizia Emma Scialpi; apre la serata LeeLenya.
La programmazione teatrale di dicembre in Cascina Cuccagna si conclude mercoledì 17, sempre alle 21, con un toccante spettacolo di teatro di narrazione “La tregua di Natale”, a cura di Davide Verazzani. La performance rievoca l’episodio realmente accaduto nelle trincee di Ypres il 25 dicembre 1914, quando soldati tedeschi e inglesi interruppero spontaneamente i combattimenti per cantare insieme, scambiarsi parole e persino giocare una partita di calcio. Una storia poetica, quasi incredibile, raccontata attraverso testimonianze, lettere e immagini che mostrano come, anche nel pieno della guerra, possa emergere un momento di umanità capace di sospendere il conflitto, anche solo per un giorno. Questo spettacolo è parte di “Dicembre di Cuccagna!”.
Consigliata la registrazione a questo link.
***
La domenica bestiale con l’edizione del sabato delle festività
A dicembre il fine settimana comunitario diventa magico in vista delle festività natalizie: due giornate di attività gratuite con proposte, scambi e nuove occasioni di incontro. Sabato 13 e domenica 14 dicembre il pubblico può esplorare mercatini, laboratori, spettacoli e momenti di comunità dedicati a famiglie, adulti e bambini.
Sabato 13 dicembre: dal Mercatino di Natale in Cuccagna ai laboratori per famiglie e adulti, fino allo spettacolo teatrale che celebra le figure femminili
Il sabato bestiale si apre con il “Mercatino di Natale in Cuccagna”, un appuntamento che riunisce le associazioni del territorio in un percorso tra solidarietà e creatività. Dalle 10 alle 17, il primo piano della cascina diventa uno spazio dedicato ai progetti sociali e culturali delle realtà milanesi, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire iniziative, acquistare piccoli doni solidali e respirare un’autentica atmosfera natalizia.
Nel pomeriggio, la cascina ospita una serie di laboratori dedicati a famiglie, bambini e adulti: “Il piatto sano… in giro per il mondo”, guidato dalla nutrizionista Luigia Atorino, propone un viaggio tra culture alimentari diverse per scoprire come ogni Paese interpreta il cibo sano e come costruire piatti equilibrati e gustosi. In parallelo, i bambini dai 5 ai 12 anni possono partecipare al laboratorio creativo “Crea il tuo segnalibro!”, condotto da Maria Grazia Brullo ed Equi.Libri, dando forma alla fantasia con cartone, colori e materiali da decorazione. Alle 16, un appuntamento a cura di Casa per la Pace Milano con Supermamme, dedicato al riciclo creativo, “Trasforma materiali di scarto in presine e spugne colorate”, invita partecipanti di tutte le età a scoprire come dare nuova vita agli oggetti.
A partire dalle 15, e per tutto il pomeriggio, la cascina ospita il “Laboratorio di serigrafia in Cascina”, a cura di VerySeri Lab, attività inserita nel progetto “Dicembre di Cuccagna!”, che permette a ragazze, ragazzi e adulti di immergersi nell’arte della stampa serigrafica, realizzando una tiratura personale da portare con sé. Un ponte tra passato e presente, tra tecnica artigianale e creatività contemporanea.
La serata si conclude nell’Area Eventi al primo piano con “Tutto cambia niente cambia. Le donne che hanno cambiato la storia,” a cura di Greco in Movimento con la regia di Elisabetta Vicenzi. Uno spettacolo teatrale che celebra figure femminili che, in epoche diverse, hanno sfidato i limiti del proprio tempo per affermare libertà e diritti. Attraverso monologhi e performance, il pubblico viene guidato in un viaggio tra passato e presente, seguito da un focus con interventi di esperti.
Domenica 14 dicembre: laboratori, eventi, la commedia “Evviva il Panettone”, spettacoli e molto altro
La domenica bestiale prosegue il programma con nuove proposte pensate per comunità, famiglie e appassionati.
Si inizia al mattino con “Magliando”, un momento di socialità dedicato al lavoro a maglia: un gruppo di donne accoglie partecipanti di tutte le età per condividere tecniche, realizzare insieme lavori di maglia solidale e ritrovare il piacere del fare manuale. In contemporanea, l’Officina 5 ospita “CONTAKIDS,” un laboratorio di gioco fisico dedicato a genitori e bambini dai 2 ai 6 anni, un’esperienza di contatto e movimento capace di rafforzare fiducia e relazione.
La mattinata prosegue con la commedia per tutti e per le famiglie “Evviva il Panettone”, messa in scena dalla Compagnia Burattini Aldrighi: un racconto allegro e natalizio, con Meneghino e Arlecchino protagonisti di un’avventura alla ricerca della cura per la principessa Diamantina, il tutto accompagnato da una fetta di panettone.
Il pomeriggio porta con sé nuovi laboratori: al primo piano si tengono le attività di acquerello guidate da Rosalba Bartolucci, che invita bambine e bambini a esplorare la tecnica e creare un’opera ispirata al Natale. Nell’orto, invece, i partecipanti possono scoprire il mais in tutte le sue forme nel laboratorio “Autunno nell’orto: raccogliamo il mais!”, a cura del Gruppoverde e della nutrizionista Luigia Atorino, che combina botanica, esplorazione della natura e nutrizione, fino alla trasformazione dei chicchi in popcorn.
Tra le attività del pomeriggio rientra anche “La Busta Magica”, spettacolo interattivo dedicato ai più piccoli e inserito nel programma “Dicembre di Cuccagna!”, in cui Ronfella - un buffo personaggio caduto dalla Luna - accompagna bambine e bambini in un viaggio immaginifico per restituire a Babbo Natale la gioia del Natale. Danze, canti, lettere e un laboratorio finale rendono l’esperienza coinvolgente e partecipata, a cura di Rossella Raimondi.
Il fine settimana si conclude con “Guerra in-fame. Testimonianze della Seconda Guerra Mondiale a Milano”, a cura di Associazione Cooperativa Cuccagna e ANPI Calvairate. Un racconto intenso costruito attraverso videointerviste a testimoni diretti: partigiani, lavoratori e abitanti che rievocano episodi come scioperi, bombardamenti ed eventi simbolici della città, tra cui l’eccidio di Gorla. Un viaggio nella memoria civile, pensato per riportare alla luce storie di vita quotidiana viste dagli occhi di chi era bambino.
A chiudere la giornata, la “Tavolata Bestiale”: una cena semplice e informale, per chi vuole fermarsi anche la sera e mangiare in compagnia senza troppi fronzoli, sedendosi a un tavolo condiviso e scambiando due chiacchiere con chi c’è. Prenotando con la parola d’ordine “Tavola bestiale” il vino della casa è offerto dall’oste (la prenotazione è obbligatoria chiamando lo 02 5457785).
***
Il laboratorio collettivo per il Natale, nell’ambito di “Dicembre di Cuccagna!”
Venerdì 19 dicembre, in calendario l’ultimo appuntamento di “Dicembre di Cuccagna!”, con “Il Natale Comunitario di Cascina Cuccagna”, a cura di ACCC Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna e Associazione Comunità Il Gabbiano ODV. Un laboratorio collettivo per creare decorazioni con stoffe ricamate e ceramica, aperto ad abitanti e visitatori della Cascina.
“Dicembre di Cuccagna!” è realizzato grazie al contributo di Municipio 4.


