Casanova a Villa Reale di Monza con Pierfranco Bruni venerdì 14 novembre. Progetto per i 300 anni dalla nascita

 


Un appuntamento imperdibile nel magnifico Teatro di Corte della Villa Reale di Monza, in occasione di BookCity Milano 2025.

La Villa Reale di Monza, costruita tra il 1777 e il 1780, nel periodo in cui visse Giacomo Casanova (nato nel 1725), sarà lo scenario ideale per un viaggio nel tempo.
In questo luogo ricco di fascino, il pubblico sarà accompagnato alla scoperta di chi fu realmente Giacomo Casanova, al di là di ogni convenzione, tra atmosfere musicali, canto e dialoghi.

L’evento si svolgerà in un contesto esclusivo, il Teatro di Corte, recentemente restaurato, dove storia, arte e letteratura si incontrano.

Interverranno

Pierfranco Bruni, Presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”, rappresentante della cultura italiana a livello nazionale e internazionale, con numerosi incarichi, tra i quali:

  • Ospite d’onore per l’Italia alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024 (sezione poesia) e rappresentante della cultura italiana alla Fiera del Libro di Tunisi;

  • Incarichi presso il Ministero della Cultura:

    • Presidente della Commissione Capitale Italiana Città del Libro 2024;

    • Presidente del Comitato Nazionale Celebrazioni Centenario Manlio Sgalambro;

    • Segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.

È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”.

Scrittore, poeta e saggista, ha pubblicato numerosi volumi di poesia, narrativa e critica letteraria.
Si è occupato della letteratura del Novecento, con saggi su autori come Pavese, Pirandello, Alvaro, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna e Vittorini, approfondendo le eredità omeriche e le dimensioni del sacro nella cultura contemporanea.
Ha inoltre dedicato ampio spazio alla poetica della Magna Grecia e al rapporto tra poesia e musica, con particolare riferimento ai cantautori italiani.
Tra le sue opere più note: Il cantico del sognatore mediterraneo (Solfanelli Editore, terza edizione), dedicato a Fabrizio De André e al Mediterraneo, un testo che esplora le matrici letterarie della canzone d’autore italiana.

Partecipano

  • Franca Silvia Desantis, curatrice del volume In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova. A trecento anni dalla nascita (Solfanelli Editore);

  • Giovanna Pezzillo, saggista.

A cura di

Associazione Mnemosyne, con Ettore Radice,
in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza.

📧 Per prenotazioni: eventi.mnemosyne@libero.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top