Si intitola “Antropia” il nuovo album nato dalla quarta edizione di UpToYou, il laboratorio di scrittura rap promosso da ForMattArt, realtà che da oltre quattro anni trasforma la cultura hip hop in uno spazio di ricerca artistica e di sperimentazione musicale giovanile.
Il disco prende forma sotto la direzione artistica di Kiave (Mirko Filice), figura di riferimento del rap italiano e arteducatore che ha guidato i giovani rapper Akira, Loser, Loza, Radin e Vexx prima nel laboratorio e successivamente nella produzione e realizzazione dei brani.
Registrato negli studi Macro Beats di Milano, “Antropia” raccoglie sette tracce che esplorano sonorità e tematiche differenti, unite da un filo conduttore: trasformare il caos interiore in musica e dare voce a una nuova generazione di artisti.
Il titolo, “Antropia”, è un neologismo che nasce dall’unione di due concetti – il comportamento umano e il disordine – e riflette il dualismo che attraversa l’album: introspezione e radici, urgenza e improvvisazione, eleganza e crudezza.
GLI ARTISTI
AKIRA (Alessandro Lizzi, Milano 2006): debutta nel 2023 con N.I.E.N.T.E. (laboratorio ForMattArt con Kiave), seguito da SCIA (con Styve G) e REDPILLING (2025, progetto indipendente prodotto da CalaCala). Nei suoi testi emergono odio, passione, rivalsa e famiglia.
LOZA (Lorena Griggio, Milano 2006): figlia di madre brasiliana e padre italiano, cresce immersa nella musica. Nel 2024 debutta con il collettivo UDA, per poi trovare la propria identità artistica in UpToYou Vol. 4. Le sue barre, emozionali e autoriflessive, definiscono uno stile personale e autentico.
LOSER (Giovanni Borraccino, Lizzano 1998): attivo fin da giovanissimo nella scena pugliese, pubblica diversi singoli e nel 2023 il disco solista Quando il sole cala. La sua scrittura alterna sonorità crude e intime. Con Antropia avvia la collaborazione con Kiave e ForMattArt.
RADIN (Radin Charkhchiha, Teheran 2006): arriva in Italia a tre anni e si avvicina al rap per superare la balbuzie. Pubblica Rumore dal fondo (2023) e N.I.E.N.T.E. (2024). Nei suoi testi affronta temi legati alle origini, alla famiglia e alla crescita personale. In Antropia consolida la propria maturità artistica.
VEXX (Gabriele Vessia, Segrate 2004): inizia il suo percorso musicale con la chitarra elettrica e il rock, per poi avvicinarsi all’hip hop nel 2023 attraverso il freestyle. Il 22 marzo 2025 pubblica il singolo Come gli Altri. Con Antropia trova una nuova dimensione espressiva.
TRACKLIST
- Tutto Cambia (Ft. Kiave) – Akira, Radin, Vexx, Loza, Loser, Kiave – prod. kickk
- Antropia – Loser, Loza, Akira – prod. Cala Cala
- Tabula Rasa – Vexx, Loser, Radin, Loza, Akira – prod. Rizzo
- Cronache di un Nido – Loser, Loza, Akira, Radin – prod. Cala Cala
- DoppleRapper – Loser, Vexx, Loza – prod. Cala Cala
- Stile Libero – Akira, Loser – prod. Cala Cala
- Che pace – Loser, Akira, Loza, Radin, Vexx – prod. Cala Cala
FORMATTART E IL PROGETTO HIP HOP CULTURE
ForMattArt è un’associazione di promozione sociale che, sin dalla sua costituzione, ha come obiettivo aprire varchi di possibilità per ragazze e ragazzi attraverso l’Arte, la Cultura e la Bellezza.
Dall’esperienza nei contesti scolastici e dall’urgenza di garantire ai giovani uno spazio per prendere voce nasce l’ARTvocacy, l’arte di dare voce.
ForMattArt promuove laboratori di scrittura rap, breakdance e arti urbane nei quartieri popolari, nelle scuole e negli spazi educativi. Non solo attività artistiche, ma luoghi di comunità ed espressione, dove le nuove generazioni trovano strumenti per trasformare le fragilità in opportunità.
IL PROGETTO KEEP IT REAL
ForMattArt è partner del progetto triennale “Keep It Real – Comunità in cammino”, con capofila AP – Antimafia Pop Academy. L’iniziativa mira a sperimentare e studiare l’efficacia dell’hip hop come ambiente di educazione non formale in contesti di marginalità sociale, in cinque città italiane.
Il progetto, sostenuto da Fondazione Alta Mane Italia, nasce nell’ambito di Keep It Real, la prima rete nazionale di artisti ed educatori uniti per valorizzare l’hip hop come strumento di inclusione.
Coinvolge sei rapper: Augusto “Aku” Pallocca (Roma), Mirko “Kiave” Filice (Milano), Manuel “Kyodo” Simoncini (Bologna), Enzo “Oyoshe” Musto, Lorenzo “Lowdato” Lodato (Napoli) e Antonio “Dongocò” Turano (Cosenza), insieme a docenti e ricercatori universitari.
SOSTIENI I LABORATORI RAP
Per dare continuità a questo lavoro e aprire nuovi laboratori, è attiva una raccolta fondi nell’ambito del progetto “Hip Hop Culture: Pedagogie in movimento”, sostenuto da Fondazione di Comunità Milano, che triplica il valore di ogni donazione.
Ogni contributo diventa un microfono aperto, un colore su un muro, un passo di danza.
Sostieni i nuovi laboratori rap su https://www.
Preascolta “Antropia” disponibile dal 7 novembre 2025 su tutte le piattaforme digitali.
www.formattart.com
Cover artwork: Alberto “Dest” De Seta.


