Alessio Pizzicannella, nel romanzo "E LUI SARÀ LEVON" una sintesi tra i linguaggi che l'hanno accompagnato nel tempo

 


Dal 20 novembre sarà in libreria e negli store digitali “E LUI SARÀ LEVON”, il nuovo romanzo del fotografo, sceneggiatore e autore ALESSIO PIZZICANNELLA, edito da Jasa Edizioni.

 

Il libro è disponibile in pre-order su JasaProductions.com.

 

Alessio Pizzicannella presenterà il suo nuovo libro in una serie di instore ed eventi.

Il tour prenderà il via il 21 novembre, alle ore 18.00, a ROMA, presso Santedicola (Piazza Imola), dove l’autore dialogherà con Luigi Crea.  Il giorno successivo, il 22 novembre Alessio Pizzicannella sarà protagonista di tre appuntamenti: il primo si terrà alle ore 11.00 (firmacopie alle ore 13.00) FRASCATI, in provincia di ROMA, presso la Libreria Ubik (Via Cairoli 32), per poi proseguire alle ore 18.00 alla Libreria Readerforblind di ROMA (Via di Monteverde 27), dove dialogherà con Sandro Bonvissuto e concludersi alle ore 20.30 all’Asino D’Oro di GROTTAFERRATA, in provincia di ROMA (Via Giuseppe Verdi 8).  Il 23 novembre, alle ore 11.00, l’autore sarà a NAPOLI, ospite dei Magazzini Fotografici (Via S. Giovanni in Porta, 32), per un appuntamento moderato da Alba La Marra.  Il tour proseguirà il 29 novembre, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Popolare di ASCONA (Piazza Giuseppe Motta, 37) e il 30 novembre alla Feltrinelli di AREZZO (Via Giuseppe Garibaldi107), dove Alessio Pizzicannella dialogherà con Pau dei Negrita.

“E LUI SARÀ LEVON” è un romanzo corale che esplora i temi della fede, della ricerca di sé, del potere e della disuguaglianza, mostrando come la società contemporanea abbia trasformato la spiritualità e la ricerca di senso in merce e strumento di autopromozione.

Ambientato a Los Angeles - città di contrasti estremi, dove convive chi cerca la purezza e chi si consuma nella dipendenza - il libro racconta una realtà in cui i privilegi dei pochi prevalgono sui bisogni dei molti. Le storie dei protagonisti si intrecciano tra desiderio di riscatto e lotta per la sopravvivenza, tra speranza e disperazione, tra sogni e fallimenti.

La Città degli Angeli diventa così metafora del nostro tempo: un luogo dove tutto - ideali, corpi, speranze - finisce per bruciare, mentre ciascuno tenta di salvarsi dal proprio incendio.

«Ho passato anni immerso nei mondi e nei protagonisti della cultura contemporanea: esperienze che hanno segnato in profondità il mio immaginario – afferma Alessio Pizzicannella – Con questo romanzo sento di aver raggiunto una sintesi tra i linguaggi che mi hanno accompagnato nel tempo: fotografia, cinema e letteratura Racconto un disincanto in cui la luce è sempre troppo forte e tutto appare come un’illusione riflessa. Una narrazione sull’impossibilità di credere e, insieme, sulla necessità ancora più profonda di provarci comunque».

 


Questo progetto editoriale nasce come sceneggiatura del lungometraggio “He Shall be Levon” (2017), selezionato al Sundance Film Festival e all’Austin Film Festival, per trovare oggi la sua forma nel romanzo.

Dettagli del libro

Data di uscita: 20 novembre

Titolo: E lui sarà Levon

Autore: Alessio Pizzicannella

Editore: Jasa Edizioni

Pp.: 256 pagine

Prezzo: 18,00 €

 

Alessio Pizzicannella (Roma, 1973) è un fotografo, sceneggiatore e autore. Dopo aver studiato fotografia al London College of Printing, inizia la sua carriera collaborando con la rivista New Musical Express e ritrattando grandi nomi della musica internazionale come Neil YoungRolling StonesMetallicaR.E.M.Radiohead e U2. Tornato in Italia nel 2002, lavora con riviste e case discografiche italiane, pubblicando libri fotografici come “Un giorno da Liga” (2005) e “Verso Sud” (2006). A partire dal 2010 amplia il suo campo d’azione, realizzando ritratti di attori e registi per Vanity Fair, Rolling Stone e Max, campagne pubblicitarie per brand internazionali e mostre personali, tra cui “Just a Shot Away” (2012-2013). Dal 2013 è fotografo ufficiale del Locarno Film Festival e nel 2014 debutta come regista con il cortometraggio “Come un morto ad Acapulco”. Negli anni successivi esplora anche radio, documentari e sceneggiature internazionali, mentre dal 2021 si afferma come scrittore con i romanzi Rito di passaggio (Baldini+Castoldi, 2021). Nel 2022 esce il suo primo lungometraggio, “Dawn Chorus”, di cui firma sceneggiatura, regia e co-produzione. Nel 2026 è prevista l’uscita del documentario “Abbasce a Sanità”.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top