SLAM – Sounds Like a Movie. Festival internazionale delle colonne sonore alla Triennale dal 14 al 16 novembre 2025

 


Triennale Milano e CAM Sugar inaugurano la prima edizione di SLAM – Sounds Like a Movie, Festival internazionale delle colonne sonore, che si terrà dal 14 al 16 novembre 2025 in diversi spazi di Triennale, tra cui Voce, che accoglie progetti ed eventi legati al suono e alla musica. Oltre trenta eventi tra concerti, proiezioni, talk, panel, listening session e dj set, accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso passato, presente e futuro della musica cinematografica offrendo l’opportunità di incontrare i protagonisti della scena nazionale e internazionale.

Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “Insieme a CAM Sugar abbiamo dato vita a un nuovo progetto che unisce musica e cinema, suono e immagine in movimento. Le tre giornate del festival SLAM si inseriscono perfettamente nella nostra programmazione, che ha sempre messo al centro il dialogo tra linguaggi e discipline, dando vita a uno straordinario percorso che si articola nei diversi spazi di Triennale dedicati al suono, alla performance, alla ricerca e al gioco.”

Filippo Sugar, CEO del Gruppo Sugar: “SLAM è l’esempio tangibile di ciò a cui lavoriamo costantemente: valorizzare non solo il legame profondo che esiste tra musica e immagini, ma anche le persone che incarnano questo prezioso sforzo culturale. Siamo orgogliosi di inaugurare questo appuntamento, crediamo contribuisca a rendere Milano un polo realmente internazionale per la musica e per il cinema.”

SLAM nasce con l’obiettivo di raccontare le molteplici sfumature di un unico universo, in cui cinema, musica, moda e architettura si incontrano e si influenzano reciprocamente. Si propone come uno spazio dedicato alla ricerca e all’innovazione artistica, oltre che come una piattaforma di visibilità per talenti trasversali che esplorano la musica e l’arte come campi di espressione e indagine.

Il festival si articola in alcuni dei luoghi più suggestivi di Triennale Milano, alcuni recentemente inaugurati, come Voce, che dà voce a forme di sperimentazione legate al suono e alla musica, o Gioco, spazio dedicato a bambine e bambini di diverse fasce d’età in cui liberare l’immaginazione e alla creatività; a questi si aggiungono il Teatro, che nel corso dell’anno accoglie una proposta internazionale e aperta a tutti i linguaggi delle performing arts, e Cuore, inaugurato nel 2024 per rendere accessibili gli archivi dell’istituzione e riattivare il centro studi.

Con SLAMTriennale Milano e CAM Sugar inaugurano un progetto che non si limita alla celebrazione delle grandi colonne sonore, ma apre un terreno di confronto creativo tra discipline e generazioni, offrendo al pubblico un’esperienza culturale che connette la tradizione con la sperimentazione contemporanea.

Il programma completo degli eventi è disponibile online a partire da oggi su triennale.org. I biglietti per concerti, dj set e proiezioni sono acquistabili dal 17 ottobre (dal 15 ottobre per i Member di Triennale Milano). I panel sono a ingresso libero con prenotazione sul sito di Triennale.

Triennale Milano e CAM Sugar ringraziano SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori per il contributo al festival, hospitality partner 21 House of Stories, e i partner istituzionali di Triennale DeloitteLavazza Group e Salone del Mobile.Milano per il sostegno a SLAM.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top