SAMBÈLO DA RÒCOLO il nuovo disco di ANATEMAH: Suggestioni e ritmo, tra acustica ed elettronica

 


Trentasettesima produzione per nusica.orgassociazione culturale che promuove e supporta artisti innovativi. Il nuovo disco di Anatemah è uscito sabato 18 ottobre 2025. Il disco è stato anticipato dalla pubblicazione del singolo "Casoto" il 10 ottobre.

C’è tutta la sperimentazione degli Anatemah in quest’ultimo lavoro in bilico tra sinestesia e metafora. "Sambèło da ròcoło", titolo che riecheggia l’antico dialetto veneto, è infatti un omaggio alle radici del trio composto da Alessandro FedrigoMichele Tedesco Gian Ranieri Bertoncini, ma anche un racconto simbolico, un viaggio tra le pieghe di un lavoro artistico essenziale.  La figura dell’uccello evocata dal “sambeo” è infatti una cifra dalla duplice anima, laddove il riferimento animale richiama un’idea di libertà, di spoliazione dalla norma, mentre il significato traslato (di sciocco, “zimbello”) si ammanta dei più nobili richiami surrealisti, con la stupidità come alternativa alle codificazioni, al quotidiano ignobile. Niente di più attuale in un’epoca come la nostra, in cui “il sambeo” di turno, assoggettato ai dettami sociali, attira i suoi simili verso il baratro senza esserne consapevole, prestandosi ingenuamente a diventare una subdola trappola per generare finzione e stoltezza. Una reazione a catena infinita. Non solo; l’immagine del volatile che attira altri con il suo canto condensa, anche, l’intento artistico del trio: creare un richiamo sonoro per uomo contemporaneo, spesso disperso in una realtà frenetica e frammentata.

In uscita sabato 18 ottobre 2025 per l’etichetta musicale nusica.org, il disco si avvale della collaborazione con il chitarrista e produttore Frank Martino, musicista visionario capace di espandere la profondità e l’immaginario sonoro del trio. 

 

SCOPRI IL DISCO: https://pirames.lnk.to/SambelodaRocolo


Dodici i brani che compongono l’album, i cui titoli (Dàghe!, Casòto, Tàsi e tira etc.) rievocano la genuinità dell’espressione dialettale, quella capacità di arrivare al cuore delle cose che sfugge alla lingua canonica, stretta nel perimetro di un’espressione univoca. In questa prospettiva, anche la musica di Anatemah si fa linguaggio esplorativo, una miniera di suggestioni, immagini e suoni capace di dar vita a una certa idea di mondo. Non a caso il trio coltiva da sempre un’estetica definibile come “surrealismo quotidiano”: una trasfigurazione sonora della realtà, dove l’onirico e l’irreale si fanno strumenti per esplorare l’identità e l’esperienza personale più autentica. 
 

DATE LIVE (in aggiornamento)

19 ottobre 2025 ore 19.00 - RELEASE PARTY // Biblio // Treviso
26 ottobre 2025 ore 21.00 - Inverness Pub // Conegliano (Treviso)

Anatemah è un laboratorio sonoro in continua evoluzione, che cerca nel suono una forma di verità, e nel palco uno spazio rituale per una nuova relazione tra arte e vita. Un trio formato nel 2023 da Alessandro Fedrigo (basso elettrico), Michele Tedesco (tromba) e Gian Ranieri Bertoncini (batteria), uniti in un progetto che nasce dalla volontà di sovvertire le convenzioni musicali contemporanee e restituire alla musica una dimensione profondamente umana, intrecciando jazz, elettronica e sperimentazione sonora.


TRAKLIST

1. Dàghe! (04:44)
2. Casòto (03:45)
3. Àspexe (05:25)
4. Tàsi e tira (03:42)
5. Rénto e frasche (05:54)
6. No s’ciàpo de osèi (02:53)
7. Pan e sałado (03:54)
8. S’ciòpo con rincuło (03:25)
9. Moła el can (05:21)
10. Ła guardia forestàłe (03:29)
11. Àreo el tordo (05:27)
12. Mimetizà (03:13)

Alessandro Fedrigo | basso elettrico
Michele Tedesco | tromba
Gian Ranieri Bertoncini | batteria ed elettronica
Frank Martino | chitarra elettrica

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top