![]() |
Auriea Harvey_mother-child_still_Courtesy dell'artista |
Il 23 e 24 ottobre 2025, al Palacongressi di Rimini, arriva uno dei principali eventi italiani dedicati all’innovazione: Z!NG – Zone of Innovation & Growth.
Un affaccio sul contemporaneo, in cui il digitale diventa una lente per interpretare il mondo, le sue metamorfosi e le sue contraddizioni; un evento dedicato alle “intelligenze integrate”, secondo cui il digitale esprime un'alleanza tra umanità e tecnologia che apre nuovi orizzonti.Con una sezione interamente dedicata all’arte digitale con ospiti come Paul Sears e i finalisti del VDA Award 2025 - Auriea Harvey, Martina Menegon, Quiet Ensemble e The Cool Couple - Zing si offre come luogo di incontro fra teknè e poiesis: tra la dimensione tecnica – sapere del fare, dell’invenzione, della costruzione – e quella poetica, che genera visione, immaginazione e significato. È in questo equilibrio che il digitale smette di essere semplice strumento per diventare linguaggio, corpo, sensibilità condivisa. Un dispositivo di pensiero, capace di restituire complessità e interrogazione al mondo in cui viviamo. La tecnologia, in questa prospettiva, non è più distanza ma prossimità: un modo nuovo di abitare il presente, di produrre poesia attraverso l’esperienza delle intelligenze integrate, dell’immagine e della relazione.
Dentro questo scenario si colloca il VDA Award 2025, il premio biennale, promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo in Italia intende raccontare le tendenze dell'arte digitale, che riunisce i finalisti Auriea Harvey, Martina Menegon, Quiet Ensemble e The Cool Couple – quattro visioni che traducono la tensione tra corporeità e virtualità, segnale e presenza, identità e dissoluzione. Tra realtà aumentata, dati cosmici, glitch e ambienti 3D, le opere in concorso restituiscono la fragilità come principio generativo e la tecnologia come forma di introspezione collettiva. Attraverso le opere, lo spazio compreso tra arte e tecnologia e l’idea stessa di intelligenza legata alla creatività si dilata: non più qualcosa che appartiene soltanto a un soggetto o a una macchina, ma un flusso condiviso, una co-creazione continua.
Accanto a loro, insieme a un programma fitto di talk e incontri proposti da speaker di fama internazionale, un ospite d’eccezione con un’inedita performance: Paul Sears, figura emblematica dell’incontro tra linguaggi musicali e digitali. Dopo aver attraversato la scena della musica elettronica dagli anni Ottanta a oggi, Sears porta a Zing una riflessione sui concetti di social media, influencer e follower, solitudine e comunità con la performance digitofisicomusicale “Karaoke” articolata in tre fasi: la declamazione della frase SOCIAL MEDIA, NOW WE CAN ALL BE LONELY TOGETHER, l’improvvisazione musicale che è una condivisione autentica fra più musicisti che si ascoltano per creare insieme e la coda con un rap in 3/4.
Var Digital Art Award archivio 2023 Rimini_Foto by Var Group
Durante Zing verranno anche presentate le pubblicazioni //PROMPT di Paul Sears e Digital Maieutics, di Skygolpe: due libri che esplorano, da prospettive differenti, i limiti e le possibilità della scrittura e del pensiero ai tempi dell’AI. Due opere, due linguaggi che si incontrano sul terreno comune del rapporto tra identità, autorialità e intelligenza artificiale.
Inoltre, Zing ospiterà Ameca, il robot umanoide più evoluto al mondo, simbolo di quell’intercapedine tra umano e artificiale dove il confine si dissolve e il dialogo diventa possibile. Ameca non è solo macchina, ma specchio sensibile della nostra curiosità e dei nostri limiti: una presenza che amplifica il senso di questo evento, dedicato proprio all’incontro fra intelligenza artificiale e immaginazione.
L’arte digitale, la robotica e la musica si intrecciano così in un unico racconto: una finestra aperta sulle innovazioni e sui nuovi linguaggi che attraversano la contemporaneità, offrendo una prospettiva inedita sull’incontro tra cultura e impresa, tra visione artistica e ricerca tecnologica.
Info: https://landing.