In omaggio alla celebre attrice Diane Keaton, scomparsa ieri all'età di 79 anni, Rai Movie stasera, domenica 12 ottobre, alle 21.10, propone "Io e Annie" di Woody Allen. Rai 5 trasmette altri due film in cui Diane Keaton è diretta dallo stesso regista: oggi, alle 16.05, va in onda "Manhattan" e domani, luendì 13 ottobre, alle 23.15, "Interiors".
Vincitrice di un premio Oscar, l'attrice è stata una figura molto importante del cinema grazie a ruoli indimenticabili in film come "Il Padrino" di Francis Ford Coppola, "Reds" di Wharren Beatty e "Il club delle prime mogli" diretto da Hugh Wilson. Ma soprattutto è la sua collaborazione con il regista Woody Allen, con cui ha lavorato in otto film, che l'ha consacrata a livello internazionale.Il suo ruolo in "Io e Annie" (1977) rimane nella storia cinematografica come una delle figure femminili moderne più interessanti. In questo capolavoro di Woody Allen, Diane Keaton interpreta Annie Hall, un personaggio che si ispira direttamente a lei stessa, tanto da aver influenzato anche il titolo originale del film, "Annie Hall," che riprende il suo vero nome: Diane Hall. Quel ruolo, una donna newyorkese con un mix di eccentricità, ansie e fascino particolare, ha segnato una svolta nel modo di rappresentare le donne sul grande schermo negli anni '70. La pellicola ha ricevuto quattro Premi Oscar, tra cui quello per la miglior attrice protagonista a Diane Keaton, ed è ricordata per avere ridefinito la commedia romantica, entrando a far parte del National Film Registry degli Stati Uniti e rimanendo uno dei film più amati della storia del cinema americano. In "Manhattan" (1979), Diane Keaton è nel ruolo di Mary Wilkie, una donna brillante, colta e sofisticata che ha una relazione complessa e instabile con il protagonista Isaac, interpretato da Woody Allen. In "Interiors" (1978), infine, interpreta Renata, la figlia maggiore di una famiglia in crisi per la separazione dei genitori. È il primo film drammatico di Woody Allen e segna una svolta rispetto alle sue opere precedenti, ispirandosi in parte al cinema di Ingmar Bergman, con un’attenzione particolare alle emozioni e ai rapporti familiari, in cui il personaggio di Renata svolge un ruolo centrale nella narrazione. Questi ruoli mostrano il grande talento e la versatilità di Diane Keaton nel passare da interpretazioni più leggere e brillanti a ruoli drammatici e profondi.