Chi ha detto che per innamorarsi della neve bisogna per forza infilare gli sci? L'inverno in montagna offre un caleidoscopio di esperienze che vanno ben oltre le classiche discese, perfette per chi cerca il brivido dell'avventura o semplicemente vuole assaporare la magia della stagione con ritmi più dolci. Ecco alcune proposte originali per vivere la neve in modo alternativo.
Alla scoperta degli angoli nascosti delle Dolomiti.
Con uno sguardo privilegiato sulle Dolomiti, a San Vigilio di Marebbe (BZ), Excelsior Dolomites Life Resort è un punto di partenza privilegiato per esplorare il Plan de Corones, e per godere di infinite attività sulla neve. Oltre gli skisafari sulle piste del circuito Dolomiti Superski, il resort, ogni settimana, propone un ricco programma di escursioni e ciaspolate, che permettono di scoprire angoli nascosti delle montagne Patrimonio dell’Umanità UNESCO, lontano dalla folla. Il vero gioiello? L'infinity pool sul rooftop, dove è possibile nuotare nell'acqua calda ammirando le vette innevate che si stagliano contro il cielo. Un'esperienza che trasforma il rientro dalle escursioni in un momento di puro relax e contemplazione. www.myexcelsior.com
Romantiche gite in slitta sul Lago di Dobbiaco.
Le gite in slitta intorno al lago ghiacciato, con le Dolomiti che fanno da cornice, sono una delle attività da favola che si possono vivere soggiornando a Skyview Chalets, sul Lago di Dobbiaco (BZ). Questi 12 glass cube adults only del Camping Toblacher See permettono di godere della neve in modo esclusivo e romantico. Il tetto parzialmente trasparente regala l'emozione di addormentarsi guardando i fiocchi che scendono dal cielo, mentre il bosco circostante si illumina di riflessi argentati. Appena usciti dal proprio chalet ci si ritrova nel cuore del bosco, da solcare anche con gli sci da fondo. www.skyview-chalets.com
Val d'Ega, il parco giochi sulla neve per tutta la famiglia.
La Val d'Ega (BZ) si conferma come una destinazione perfetta per chi cerca il divertimento sulla neve senza rinunciare al comfort familiare. Qui le attività si moltiplicano. All’ombra di Catinaccio e Latemar vestiti di bianco ci si inoltra alla scoperta del Lago di Carezza o Nova Levante, lungo un itinerario rischiarato dalla luce delle lanterne, al suono di storie e racconti tradizionali e nell’avvolgente e rassicurante profumo di una bevanda calda. Con o senza ciaspole ai piedi, i percorsi per entrare nell’anima della Val d’Ega salutano le pareti rocciose, attraversano prati, foreste e boschi e toccano rifugi e malghe, che in alcuni casi propongono anche attività a carattere culinario, come lezioni di cucina per imparare l’antica arte dei canederli e delle specialità altoatesine.
Tour stagionali come quello dalla Gibitzplatz di Nova Ponente fino al maso Lupicino attraverso il sentiero Kirchsteig o esperienze a sfondo sostenibile ed ecologico arricchiscono ma non esauriscono una sterminata lista di proposte invernali ancora in via di definizione che include chiaramente la voce “wellness alpino” nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con DAY SPA tra meravigliose piscine, sky pool vista Latemar e Catinaccio, idromassaggi rigeneranti, saune e trattamenti di bellezza, in un’atmosfera di relax totale dominata dal profumo del legno di cembro.
C’è comunque spazio perfino per chi cerca discese mozzafiato ma non ama lo sci o lo snowboard: famosa anche per la vocazione allo slittino, la Val d’Ega dedica alla materia ben 4 piste di svariata lunghezza, dagli 800 metri della pista Absam ai 980 dell’Alpine Coaster Gardonè, fino agli 1,2 km della pista Hubertus a Carezza e ai 2,5 di quella della malga Epircher Laner.



