NOVE, A CHE TEMPO CHE FA SCHLEIN, BRIGNANO, FLORA CANTO, GIORGIA, LUC BESSON, MATILDA DE ANGELIS, VIRZI, MASTANDREA

 


Domenica 26 ottobre 2025 dalle ore 19:30 in diretta sul NOVE, e in streaming su discovery+, nuovo appuntamento con “Che Tempo Che Fa”, di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbäck.  
 
Ospiti della puntata: la Segreteria del PD, Elly Schlein.
 
Enrico Brignano, in scena al Teatro Sistina con “I sette re di Roma”, e Flora Canto, attualmente in tournée con il musical “Cantando sotto la pioggia” e dal 7 novembre nei teatri con lo show musicale “Me la Canto e me la sogno… ancora!”.
 
Giorgia, una delle voci più amate della musica italiana che in oltre 30 anni di straordinaria carriera ha collezionato innumerevoli dischi di platino e una serie di brani senza tempo, si esibisce con “Golpe”, già n.1 in radio e a oggi il più alto debutto di un’artista donna del 2025, brano contenuto in “G”, il nuovo album di inediti in uscita il 7 novembre. Attualmente alla guida della 19ª edizione di “X-Factor”, Giorgia è pronta a tornare da fine novembre sui palchi dei palasport italiani con il tour “Palasport Live”.
 
Luc Besson e Matilda De Angelis, regista e attrice del film “Dracula – L’amore perduto”, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public e nei cinema dal 29 ottobre. In oltre trent’anni di carriera, Luc Besson ha firmato pellicole diventate cult come “Léon” (1994), “Il quinto elemento” (1997) - per il quale ha vinto il Premio César come miglior regista e miglior film - e “Giovanna d’Arco” (1999). Matilda De Angelis, tra i volti più talentuosi della sua generazione, in poco più di un decennio ha già conquistato un David di Donatello (2021), due Nastri d’Argento (2016, 2025), un Premio Flaiano (2016), il Premio Kinéo a Venezia (2018) ed è stata insignita, nel 2022, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
 
Paolo Virzì e Valerio Mastandrea, regista e attore protagonista del film “Cinque secondi”, presentato alla Festa del Cinema di Roma e nelle sale dal 30 ottobre; protagonisti assoluti del cinema italiano da oltre 30 anni, il primo ha ottenuto 7 David di Donatello, 9 Nastri d’Argento e il Leone d’argento - Gran premio della giuria per “Ovosodo” (1997); il secondo ha conquistato 4 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento e 3 Ciak d’Oro.
 
E ancora: il critico d’arte Flavio Caroli nelle librerie con “Come in uno specchio. Il diario segreto di Sofonisba Anguissola”; Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO e Presidente eletto dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) per il biennio 2027-2028; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; l’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli; l’editorialista de la Repubblica Annalisa Cuzzocrea; la giornalista Cecilia Sala; l’editorialista de la Repubblica e conduttore di “Circo Massimo” su NOVE Massimo Giannini.
 
A chiudere la puntata l’immancabile appuntamento con “Che tempo che fa – il Tavolo” con: Nino FrassicaMara Maionchi; Massimiliano Rosolino, tra i più grandi nuotatori italiani di sempre da 60 medaglie internazionali tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei e co-conduttore della 20ª edizione di “Ballando con le stelle”; Carlo Cracco, fresco d’uscita con il libro “Cracco in Galleria”; Gabriele Cirilli, in gara con Flavio Insinna nella 15ª edizione di “Tale e Quale Show”; Alan Sorrenti, in tour con il “Magico Tour 2025”; il designer Takahide Sano, storico volto di “Quelli che il calcio” tra il 1996 e il 2001; Gigi MarzulloFrancesco Paolantoni; Ubaldo Pantani; la Signora Coriandoli; Giucas Casella.
 
“CHE TEMPO CHE FA” di Fabio Fazio è prodotto da l’OFFicina, società del Gruppo Banijay per Warner Bros. Discovery
 
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top