"Moulin Rouge! Il Musical", grande Première al Sistina Chapiteau

 

Luca Gaudiano, Emiliano Geppetti, Diana Del Bufalo. Foto Gianluca Saragò

Una notte di pura magia, emozione e spettacolo quella che ha illuminato il Sistina Chapiteau di Roma, dove è andata in scena la Première italiana di “Moulin Rouge! Il Musical”.

L’evento, attesissimo da pubblico e critica, ha segnato un nuovo traguardo nel panorama del teatro musicale nazionale, portando per la prima volta in Italia il kolossal ispirato al leggendario film di Baz Luhrmann del 2001.

L’imponente struttura teatrale del Sistina Chapiteau si è trasformata come per incanto nella Parigi bohémien di fine ‘800 per accogliere l’attesissimo kolossal ispirato al celebre film di Baz Luhrmann che il regista, autore e produttore Massimo Romeo Piparo ha portato per la prima volta in Italia. In scena fino a gennaio, lo spettacolo, prodotto su licenza della casa produttrice australiana Global Creatures –nota per il successo internazionale di “Moulin Rouge! The Musical” a Broadway– ha stupito il pubblico fin dal primo istante, offrendo l'opportunità di un viaggio entusiasmante e insieme commovente. 


Accanto al prestigioso parterre internazionale con i rappresentanti di Global Creatures e del Moulin Rouge di Parigi, anche tantissimi esponenti delle istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, che non hanno voluto mancare all'appuntamento teatrale più atteso di tutta la stagione teatrale. Tra gli altri, Christian De Sica, Alberto Matano, Alda Fendi, Raffaele Curi, Caterina Balivo, Giulio Scarpati, Rossella Brescia, Lorena Bianchetti, Roberta Lanfranchi, e per le istituzioni Arianna Meloni, Federico Mollicone e gli Assessori Simona Baldassarre e Massimiliano Smeriglio. E ancora, Rita Dalla Chiesa, Max Angioni, Flavio Montrucchio, Barbara Bouchet, Ernst Knam,  Sebastiano Somma, Simone Di Pasquale, Fabio Canino, Mauro Casciari, Pier Francesco Pingitore e Graziella Pera, Daniele Ciprì, Roberto Giacobbo, Lina Sastri. Alla Première anche i direttori Antonio Preziosi, Federico Zurzolo, Stefano Coletta, Mariarita Grieco, Paolo Petrecca e Costanza Crescimbeni, Giorgia Cardinaletti, Emma D’Aquino, Laura Chimenti,  Roberta Ammendola, Cristina Bianchino, Barbara Capponi, Silvia Squizzato. Gli attori Pierpaolo Spollon e Samuele Carrino, il produttore Roberto Proia, Alda D’Eusanio, Laura Freddi, Marco Bazzoni, Antonella Elia, Antonia Fotoras, Rossella Erra,  Barbara Boncompagni, Giancarlo Governi,  Luca Biagini, Barbara Foria, Stefano Ziantoni, Giovanni Licheri, Dario Salvatori. E con gli esponenti delle istituzioni della Regione Lazio e del Comune di Roma, Luciano Crea, Daniele Torquati, Tatiana Marchisio, Lorenzo Tagliavanti, anche Stefano Masciarelli, Simon & The Stars, Tiziana Foschi, Stefano Dominella, Jonis Bascir, Donatella Pandimiglio, Marco Bonini, Gianni Mazza, Milena Miconi, Santino Fiorillo, Gabriele Pignotta, Giulia Luzi, Sabrina Marciano, Antonio Mezzancella, Max Novaresi,  Stefano Pantano, Max Paiella, Andrea Dianetti.  


Un bagno di folla quindi per il grande cast che sul palco, con precisione tecnica, versatilità e passione, ha dato corpo e anima a uno show immersivo e indimenticabile: Diana Del Bufalo, splendida nel ruolo della protagonista Satine, cortigiana e stella dell’iconico nightclub parigino, e Luca Gaudiano, in quello del giovane Christian, aspirante cantautore americano giunto a Parigi per sposare la causa bohémien, accanto a Emiliano Geppetti che interpreta l'eccentrico impresario del Moulin Rouge Harold Zidler; Gilles Rocca nel ruolo di Santiago, il sensuale e seducente ballerino di tango; Mattia Braghero che veste i panni del ricco e spietato Duca di Monroth; e Daniele Derogatis nel ruolo di Henri de Toulouse-Lautrec, il geniale e visionario pittore bohémien, e poi ancora, Elga Martino (Ninì), Sabrina Ottonello (Arabia), Gloria Enchill (La Chocolat), Raffaele Rudilosso (Baby Doll) e un ricco cast di performers: Gabriele Aulisio, Michele Balzano, Claudia Calesini, Federico Colonnelli, Luigi D’Aiello, Mario De Marzo, Robert Abotsie Ediogu, Linda Gorini, Antonio Lanza, Simone Nocerino, Laura Offen, Serena Olmi, Luca Peluso, Simone Ragozzino, Gaia Salvati, Viviana Salvo, Marco Stella, Rossana Vassallo.

Grande commozione, entusiasmo e applausi scroscianti per tutti gli artisti che hanno regalato agli spettatori una ennesima prova di eccezionale talento, coinvolgendoli in un'esperienza visionaria. 


La serata è stata un crescendo. Prima dell’inizio dello spettacolo, un elettrizzante pre-show ha scaldato l’atmosfera, con la platea invasa dalle incredibili acrobazie dei fenomenali arealisti (Agostino Solagna, Eleonora Friello, Giorgia Giammona, Elisa Pattuglia, Despoina Kossyvaki) tra perfette evoluzioni aeree, cerchi e tessuti colorati. Poi, le luci si sono accese sul palco per dare il via al racconto emozionante di una storia senza tempo, con la magnificenza e i mille colori di un allestimento dal respiro internazionale. 


Le coreografie eleganti e mozzafiato firmate dall’inglese Billy Mitchell, l’opulenza bohémien in stile Belle Époque della sontuosa scenografia curata da Teresa Caruso, tra velluti rossi, luci soffuse e ambientazioni oniriche, e ancora i capolavori sartoriali di Cecilia Betona, con nastri, corsetti, piume e richiami rétro, uniti alle luci di Daniele Ceprani e al disegno fonico di Stefano Gorini, hanno fatto da splendido contrappunto alla travolgente colonna sonora, con i successi senza tempo di icone come David Bowie, Lady Gaga, Queen, Elton John, Rihanna, Madonna e molti altri, interpretati dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello.


In un continuo gioco tra sogno e realtà, il musical di Piparo ha infiammato con la potenza del suo universo sensoriale l'atmosfera dello Chapiteau: per il pubblico 140 minuti di puro spettacolo, in un racconto ad alto tasso di emozioni, struggente e appassionante, seguendo a suon di musica il fil rouge dei valori della filosofia bohémien, Verità, Bellezza, Libertà, Amore.




IL FILM

Distribuito da Twentieth Century Studios in accordo speciale con Buena Vista Theatrical, MOULIN ROUGE! di Baz Luhrmann è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 2001. Il film è stato premiato come miglior film ai Golden Globe ed è stato candidato a otto premi Oscar vincendone due. Il film è stato girato a Sydney, in Australia, ed è entrato nei cuori della gente per aver riportato in auge il musical cinematografico. La colonna sonora è stata da subito un successo.


IL MOULIN ROUGE DI PARIGI

Il Moulin Rouge di Parigi, gestito da Jean-Jacques Clerico (CEO), è un universo abbagliante e spettacolare, simbolo del modo di festeggiare parigino dal 1889. Nato come cabaret e sala da ballo popolare, il locale è diventato un music-hall iconico nei ruggenti anni Venti, e poi un teatro in cui si sono esibiti numerosi famosi artisti francesi e internazionali. Oggi, il Moulin Rouge e i suoi 60 artisti presentano lo spettacolo Féerie revue: due ore di stupore tra cabaret e music-hall in cui si alternano scene di danza e numeri a sorpresa, senza dimenticare il ballo più emblematico del Moulin Rouge, il French Cancan! Fin dalla sua creazione, il Moulin Rouge di Parigi è sempre stato un invito a vivere e condividere tutte le emozioni e l'effervescenza di una festa unica e stravagante.

www.moulinrouge.fr


IL MUSICAL

Moulin Rouge! Il Musical è stato presentato in anteprima mondiale a Boston nel 2018 ed è subito diventato un successo acclamato in tutto il mondo. L'anno successivo lo spettacolo ha debuttato a Broadway, dove è stato acclamato da pubblico e critica e ha ricevuto ben dieci premi ai Tony Awards. Ancora oggi il musical fa il tutto esaurito a Broadway, ed è in scena nel West End di Londra, in un tour nordamericano, in Germania, nei Paesi Bassi, in un tour mondiale e in Corea del Sud a novembre, nel 2025. Moulin Rouge! The Musical è prodotto da Carmen Pavlovic e Gerry Ryan OAM per Global Creatures e Bill Damaschke.


Moulin Rouge® è un marchio registrato di Moulin Rouge.




MOULIN ROUGE! IL MUSICAL

FINO A GENNAIO 2026


IL SISTINA CHAPITEAU 

Viale di Tor di Quinto 98/100, Roma

Ilsistinachapiteau.it


ACQUISTA ONLINE

www.moulinrougeilmusical.it


BOTTEGHINO

biglietteria@ilsistina.it

ufficiogruppi@ilsistina.it


ORARIO SPETTACOLI

dal mercoledì al sabato ore 20.30

domenica ore 16.00



“RDS 100% Grandi Successi” è la Radio Ufficiale di Moulin Rouge! Il Musical



FB: Teatro Sistina / PeepArrow Massimo Romeo Piparo / Il Sistina Chapiteau

IG: teatrosistina / peeparrow_entertainment / il_sistina_chapiteau

Twitter: @TeatroSistina

Tik Tok: @teatrosistina




MOULIN ROUGE! IL MUSICAL


Libretto di JOHN LOGAN

Basato sul film del 2001 di Twentieth Century Studios Motion Picture.

Scritto da Baz Luhrmann e Craig Pearce, Diretto da Baz Luhrmann


Prodotto da Guardamago Srl

PeepArrow Entertainment & Il Sistina

Adattamento e Regia MASSIMO ROMEO PIPARO



Direzione musicale EMANUELE FRIELLO

Coreografie BILLY MITCHELL

Scene TERESA CARUSO

Costumi CECILIA BETONA

Disegno Luci DANIELE CEPRANI

Disegno Fonico STEFANO GORINI


Con:

DIANA DEL BUFALO nel ruolo di Satine

LUCA GAUDIANO nel ruolo di Christian


E con:

GILLES ROCCA / Santiago

EMILIANO GEPPETTI / Harold Zidler

DANIELE DEROGATIS / Henri Toulouse-Lautrec

MATTIA BRAGHERO / Duca di Monroth

ELGA MARTINO / Ninì

SABRINA OTTONELLO / Arabia

GLORIA ENCHILL / La Chocolat

RAFFAELE RUDILOSSO / Baby Doll


Ensemble

GABRIELE AULISIO MICHELE BALZANO

CLAUDIA CALESINI FEDERICO COLONNELLI

LUIGI D’AIELLO MARIO DE MARZO

ROBERT ABOTSIE EDIOGU LINDA GORINI

ANTONIO LANZA SIMONE NOCERINO

LAURA OFFEN SERENA OLMI

LUCA PELUSO SIMONE RAGOZZINO

GAIA SALVATI VIVIANA SALVO

MARCO STELLA ROSSANA VASSALLO



Orchestra 

EMANUELE FRIELLO – Direttore / Tastiera 1 

FEDERICO ZYLKA / ENRICO SCOPA – Tastiera 2 

SIMONE GIANLORENZI – Chitarra 1

ANDREA INGLESE – Chitarra 2 

STEFANO MARAZZI – Batteria 

GUERINO RONDOLONE – Contrabbasso 

ANTONIO PADOVANO – Tromba

GIUSEPPE RUSSO – Sax / Clarinetto

MONICA CANFORA – Violino

ZSUZSANNA KRASZNAI - Violoncello


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top