
LUMAGICA Innsbruck tornerà a far scintillare i Giardini Imperiali (Hofgarten) dal 14 novembre. ©MK Illumination
A Innsbruck e regione, la stagione invernale è un fiabesco Calendario dell'Avvento. Dal 14 novembre fino al Capodanno in Montagna, lo spirito del Bergweihnacht avvolge gli ospiti con eleganza alpina e un'autentica atmosfera natalizia.
La regione di Innsbruck, cuore pulsante del Tirolo austriaco, si prepara ad accogliere l'inverno con l'appuntamento più incantevole dell'anno: la stagione dell'Avvento e i celebri Mercatini di Natale. Non un lusso riservato a pochi, ma una magia diffusa che celebra la natura, la cultura e le tradizioni secolari. Il "Natale in Montagna" (Bergweihnacht) si presenta come un invito sincero a riscoprire il piacere delle feste immersi in un paesaggio alpino capace di incantare adulti e bambini.
Un avvio scintillante: Mercatini e magie di luce
Il sipario sull'Avvento si alza in anticipo, già il 15 novembre, con l'apertura simultanea dei Mercatini nel Centro Storico e in Piazza del Mercato (Marktplatz). Sotto lo sguardo dorato del Tettuccio d'Oro, tra le casette che offrono artigianato e l'immancabile punch, la magia si fa racconto: a dicembre, la vicina Kiebachgasse si trasforma nel vicolo delle favole, dove personaggi giganti si stagliano sullo sfondo degli edifici storici. Il mercatino della Marktplatz, affacciato sul fiume Inn, è il regno delle famiglie; con i suoi 60 stand e l'albero di cristallo di 14 metri, ospita il nostalgico carosello, un teatro di marionette e, dal 28 novembre al 6 gennaio, il Presepe Meccanico di Jaufenthal, un'opera straordinaria animata da 15 motori per spettacoli gratuiti. La gioia inizia con un regalo speciale: il giorno dell'apertura, tutte le attività per bambini in Marktplatz sono gratuite.
L'atmosfera si arricchisce il 14 novembre con l'apertura di LUMAGICA Innsbruck negli storici Giardini Imperiali (Hofgarten). Fino al 1° febbraio, il parco si trasforma in un chilometro di "Magia invernale di Innsbruck", con sculture di luce interattive e installazioni da fiaba che offrono una passeggiata incantevole.
I Mercatini, sette anime distinte rallegrano la città
A partire dal 21 novembre, la città si illumina con una costellazione di sette mercatini, ognuno con la sua personalità unica: un vero "Natale in montagna" diffuso. Attraversando l'Inn, si raggiunge il mercatino di St. Nikolaus (Hans-Brenner-Platz), che offre un rifugio di quiete, essendo più piccolo e tradizionale, ideale per chi cerca autentica musica natalizia tirolese; è aperto tutti i giorni dalle 16 alle 21 fino al 23 dicembre. C'è poi il mercatino di Wiltener Platzl, con un'atmosfera alternativa, che propone specialità locali, prodotti sostenibili e spettacoli di musica dal vivo tutti i giorni dalle 16 alle 20 fino al 21 dicembre. Per chi cerca una vista mozzafiato, il Panorama Market sulla Hungerburg è imperdibile: accessibile con la funivia Hungerburgbahn, offre artigianato e prelibatezze con lo sguardo rivolto verso l'intera città illuminata sottostante ed è aperto dal 21 novembre al 6 gennaio. A completare l'offerta autentica c'è la Kaiserweihnacht al Bergisel, che, vicino al famoso trampolino, si concentra sull'artigianato tirolese e i prodotti regionali, rivivendo un Natale più sentito e tradizionale, aperto da venerdì a domenica, dal 14 novembre al 21 dicembre.
L'offerta di mercatini raggiunge l'apice il 25 novembre con l'accensione delle luminarie in Maria-Theresien-Straße: la via più prestigiosa, con le sue giganti palle di Natale e gli alberi scintillanti. A dare un tocco di nostalgia, ogni venerdì e sabato dal 28 novembre, si può salire gratuitamente a bordo della Christkindlbahn, lo storico tram natalizio. Il mercatino in questa via centrale resta aperto fino al 6 gennaio.
Tradizione e spettacolo
Il periodo intorno al 6 dicembre, festa di San Nicola, è scandito dalle tradizioni tirolesi. A Telfs il popolare musical natalizio "Scrooge", tratto da Charles Dickens, va in scena per la seconda volta affiancato da un suggestivo mercatino a tema vittoriano e a ingresso libero su Eduard-Wallnöfer-Platz. Nel centro storico di Innsbruck, invece, è il momento delle sfilate dei Krampus del Tirolo Orientale; figure diaboliche e irsute che, con frastuono e catene, lasciano poi il posto alla figura benevola di San Nicola accompagnato da angeli e musicisti. Il 7 dicembre, in Maria-Theresien-Straße, è la volta dei Perchten, creature mistiche invernali che leggenda vuole capaci di scacciare gli spiriti maligni. Il calendario degli eventi regala momenti di raccoglimento: il Canto dell'Avvento Tirolese al Palazzo dei Congressi il 14 dicembre, è una celebrazione autentica con canti popolari tradizionali.
Aspettando il Christkindl: il gran finale
Mentre il Natale si avvicina, gli eventi culminano in momenti di pura poesia: il 21 dicembre alle 17, con partenza da Maria-Theresien-Straße, si tiene la magnifica sfilata del Bambino Gesù (Christkindl). Oltre 400 bambini vestiti da angeli e pastori, un gregge di pecore e una carrozza compongono un presepe vivente itinerante che termina davanti al Landestheater con il canto corale di "Astro del ciel". Due giorni dopo, il 23 dicembre, il villaggio di Igls celebra il suo "Natale in Montagna" in un affascinante stile rurale con un presepe vivente, pastori e musica festiva. Infine, il 24 dicembre, per ingannare le ultime ore della Vigilia, la Zeughaus (Museo dell'Arsenale) offre laboratori creativi e attività per famiglie con il programma "Rundum Weihnacht".
Oltre la festa: benvenuti in montagna
La regione di Innsbruck estende la sua magia anche oltre il Natale. Fondendo le caratteristiche della vivace capitale tirolese all'affascinante paesaggio alpino, l'area offre più di 40 località da esplorare. Per i visitatori, la Welcome Card gratuita permette di vivere appieno questa diversità, contando sull'uso gratuito dei trasporti pubblici locali e accesso a varie attrazioni.
L'anno si concluderà con il celebre Capodanno in Montagna ("New Year's Eve in the Mountains"): la festa culminerà in uno spettacolo pirotecnico dalla Seegrube a 1.905 metri, oltre a concerti e illuminazioni artistiche delle facciate. Un preludio al 2026 da arricchire con il tradizionale Concerto di Capodanno dell'Orchestra Sinfonica Tirolese di Innsbruck.

