Il tenore MATTEO MACCHIONI protagonista di “CHRISTMAS RECITALS” tre live che celebrano la magia del Natale

 


Il tenore MATTEO MACCHIONI sarà protagonista di “CHRISTMAS RECITALS”, tre live che celebrano la magia del Natale a Milano (3 dicembre), Genova (10 dicembre) e Torino (12 dicembre).

 

Un viaggio musicale che intreccia tradizione natalizia, musica classica e interpretazione lirica, attraverso brani come “Hallelujah” di Leonard Cohen, “Ave Maria” di Gomez, “Silent Night”, il medley “Last Christmas” & “Happy Christmas”, “Amazing Grace”, “Adeste Fideles”, “Imagine” di John Lennon e “Nessun dorma”, insieme a composizioni tratte dal suo nuovo album omonimo MATTEO MACCHIONI: un progetto crossover elegante e potente, in cui la voce lirica si fonde con l’anima pop.

 

Ad accompagnarlo sul palco ci saranno la direttrice d’orchestra Mirca Rosciani, il soprano Cristina Neri, le pianiste Marinella Dell’Eva, presente nelle tappe di Milano e Torino e Claudia Foresi, al pianoforte per il concerto di Genova, insieme a un quartetto d’archi formato da Gen Llukaci (primo violino), Eliana Marsigliante (secondo violino), Nicoletta Bassetti (viola) e Alevtina Matveeva (violoncello).

 

Queste le date:

3 dicembre – ore 19.00 – AUDITORIUM SAN FEDELE – MILANO (Via Hoepli 3B) 

10 dicembre – ore 19.00 – TEATRO DELLA GIOVENTÙ – GENOVA (Via Cesarea 16)

12 dicembre – ore 19.00 – TEATRO GRANDE VALDOCCO – TORINO (Via Sassari 28b)

 

CHRISTMAS RECITALS realizzato in partnership con Banca Generali Private grazie al sostegno di Alessandro Mauri (Milano e Torino) e Fabio Venturino (Genova), è un progetto ideato da Lucio Zerbini e organizzato da GP Eventi.

 

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per le date di Milano e Torino è possibile richiedere l’invito scrivendo a ufficio.mauri@bancagenerali.it; per la tappa di Genova, le richieste vanno inviate ad assistenza.areaventurino@bancagenerali.it. In entrambi i casi, è necessario indicare per ogni partecipante: nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono cellulare.

 

MATTEO MACCHIONI”, secondo album in studio del tenore, contiene 10 brani (9 inediti e 1 medley) ed è stato anticipato dal singolo “Prendi le mie mani” (https://youtu.be/mFoJ_dzKw8o?feature=shared).

 

Prodotto insieme a grandi nomi della musica italiana, tra cui Piero CassanoFabio Perversi e Mario Natale, l’album si compone di 10 brani che affrontano i temi dell’amore, della perdita, della memoria familiare e della rinascita interiore. I testi portano la firma, tra gli altri, di Giancarlo GolziAlberto SalernoBeppe Andreetto e Gian Battista Galli, oltre che dello stesso Macchioni.

 

L’album si apre con “Armi fragili”, ballata intensa e virtuosistica che affronta il tema dell’amore come abbattimento delle difese, per poi passare a brani come “Dove anima c’è”, riflessione lirica sulla spiritualità e il dolore, e “Prendi le mie mani”, nata da un testo inedito del compianto Giancarlo Golzi.

Con “Irraggiungibile”, Macchioni esplora il momento in cui l’artista si prepara a entrare in scena: un brano epico, di grande impegno vocale, che unisce rock sinfonico e lirismo. Tra i brani più evocativi, “Oltreoceano” racconta la vera storia del bisnonno del cantante, emigrato in America nel 1910, mentre la composizione strumentale “Overseas” ne prosegue l’atmosfera solo con il pianoforte, tra onde, ricordi e silenzi. “Quel grande albero” è forse il brano più personale dell’intero disco, un ritorno all’infanzia, ai ricordi d’affetto e alle radici emiliane dell’artista, mentre “Piccola stella accesa” si fa poesia dell’amore eterno, anche nell’addio.

Chiude l’album un’esplosiva reinterpretazione live in stile crossover di due capolavori dei Queen: “One Vision / Bohemian Rhapsody”. Un medley pensato, cantato e vissuto con l’intensità unica di chi sa trasformare la musica in emozione pura.

 

Questa la tracklist:

 

  1. Armi fragili
  2. Dove anima c’è
  3.  Prendi le mie mani
  4. Irraggiungibile
  5. Piccola stella accesa
  6. Oltreoceano
  7. Io ti prendo per mano
  8. Quel grande albero
  9. Overseas
  10. Medley Queen: One Vision / Bohemian Rhapsody

 

Matteo Macchioni è un tenore nato a Sassuolo. Fin da bambino si dedica allo studio della musica e nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il diploma accademico di secondo livello in pianoforte. Parallelamente coltiva la passione per il canto lirico, diplomandosi nel 2019 con il massimo dei voti e la lode, mentre è già attivo artisticamente a livello internazionale. Dopo la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi nel 2010, dove è il primo tenore ufficiale del talent, inizia una brillante carriera nel mondo dell’opera e della lirica e, nello stesso anno, Caterina Caselli lo ingaggia in Sugar Music e produce il suo album d’esordio “D’altro canto”Si esibisce nei più prestigiosi teatri e sale da concerto del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Parma, l’Opera di Lipsia, la Royal Opera di Copenaghen, la Welsh National Opera di Cardiff, la Grand Concert Hall del Conservatorio Čajkovskij e l’International House of Music di Mosca, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, l’Arena di Verona e molti altri. Nel corso della sua carriera interpreta ruoli di rilievo in celebri opere, tra cui “Il Barbiere di Siviglia”, “La Cenerentola”, “Guillaume Tell”, “L’Elisir d’amore”, “Don Pasquale”, “Madama Butterfly”, “Le Nozze di Figaro”, “Billy Budd”, “Don Giovanni”, “La Gazza Ladra” e “Così fan tutte”. Partecipa a numerosi festival in Italia e all’estero, tra cui il Rossini Opera Festival, lo Stresa Festival, il Donizetti Opera Festival di Bergamo, il Bregenzer Festspiele in Austria, il Festival Tirolese di Erl, il Luglio Musicale Trapanese, il Festival Como Città della Musica e il Maggio Musicale Fiorentino.

 www.matteomacchioni.com

www.facebook.com/matteomacchionitenore
www.twitter.com/MatteoMacchioni
www.instagram.com/matteo_macchioni
www.youtube.com/user/MatteoMacchioniFans
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top