Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre a Milano c’è il Festival dello Spettacolo

 


Milano, nel prossimo fine settimana, si tinge di giallo. No, tranquilli, nessun delitto: si tratta del giallo dello storico logo di Tv Sorrisi e Canzoni, che dà il via alla prima edizione del Festival dello Spettacolo.
Tre giorni imperdibili di musica, cinema, televisione, serie, sport, food e kids in un palinsesto no stop di appuntamenti per tutte le età.

Il Festival dello Spettacolo è il primo evento in Europa interamente dedicato alle diverse forme di intrattenimento: un’occasione unica per incontrare i protagonisti più amati della scena italiana e vivere lo spettacolo da una prospettiva inedita.

Da Gerry Scotti a Stefano De Martino, da Carlo Conti (che svelerà alcuni segreti del prossimo Festival di Sanremo) a Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, passando per la musica con l’amatissima Cristina D’Avena - e tanti altri. C’è tutta la tv, dalla Rai a Discovery, passando per Mediaset e Sky.

Tanti gli spazi e gli eventi in contemporanea: l’area The Stage, la sala Cinema e Serie, la zona Living, l’area Food, l’area Sport e lo spazio Kids.


Gli appuntamenti giorno per giorno

Venerdì 24 ottobre
Si parte con Gerry Scotti alle 10 negli spazi del Superstudio Più di via Tortona a Milano, sede dell’intero evento. Con lo “zio Gerry”, il direttore di Tv Sorrisi e Canzoni inaugura il Festival con l’incontro “Le invenzioni dello zio Gerry, dalla radio alla ruota”.

Alle 11 arriva Max Giusti, alle 12 tocca a Michelle Hunziker.
Nel pomeriggio, alle 13.30, spazio alla musica con Levante; alle 14 è la volta di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto con “I segreti di Che tempo che fa”, storico programma del conduttore ligure giunto alla ventitreesima edizione.

Si prosegue con Orietta Berti e Danti, alle 16 un incontro speciale con Giorgia, poi spazio alla danza con Roberto Bolle e alla musica della Generazione Z con Alfa.
Alle 21.45 il palco si accende con un grande showcase di Radio 105 con Boro, Emis Killa, Enula, Grelmos, Kaput, Ludwig, Senhit, Yosef & Mydrama, per poi proseguire con un dj set a cura di Roby Giordana e Martin.

Durante la giornata ci saranno anche Pino Insegno con la masterclass “Come si usa la voce”; alle 16 un incontro con Diego Abatantuono, Virginia Raffaele e Aldo Baglio; poi Vincenzo Schettini con La fisica che ci piace.
Alle 19.30 arriva l’artista più amata da tutte le generazioni, Cristina D’Avena, con lo spettacolo “Cantiamo insieme le sigle dei cartoni animati”.

In contemporanea si alterneranno Francesca Barra, Roberto Giacobbo - che accompagnerà il pubblico in un viaggio dall’antico Egitto agli UFO - e Mara Maionchi, che racconterà come nasce un talento.
Subito dopo, spazio agli amici di Bim Bum Bam: Manuela Blanchard e Uan (con la voce di Pietro Ubaldi) presenteranno lo spettacolo che stanno portando nei teatri italiani insieme a Marco Bellavia, al maestro Enzo Draghi e al gruppo Gli amici di Lupin.

Si canta anche in un karaoke con Rettore, poi ancora Valentina Persia, Nunzia De Girolamo e Serena Bortone.
Tra gli altri ospiti della giornata anche Lucake e, da Real Time, lo chef Ruben Bondì. Spazio infine allo sport e all’area per i più piccoli.


Sabato 25 ottobre
Tanti gli ospiti attesi anche per la seconda giornata: Benedetta Rossi, la sempre più amata dagli italiani Lorella Cuccarini, e il direttore artistico del prossimo Festival di Sanremo Carlo Conti.
E ancora: Stefano De Martino, Fabio Canessa e Benedetta Parodi.

Si prosegue con la regina dei reality, Simona Ventura, poi la reunion de I Cesaroni.
Alle 22 ancora musica con un nuovo showcase di Radio 105: tra gli ospiti Cioffi, El Ma, Ermal Meta, Fabio Rovazzi, Gemelli Diversi, Memi, Il Tre, Irama, Niveo, The Kolors e Venerus.
La serata si chiude con un dj set a cura di Roby Giordana e Linda Pani.

Atteso l’incontro con Giovanni Allevi, moderato da Luca Dondoni; alle 16 Raoul Bova presenta la nuova stagione di Don Matteo; e arrivano anche gli attori della fiction di successo di Rai1 Il paradiso delle signore.
Alle 20 un incontro divertente con Gerry Calà, intervistato dal giornalista Paolo Giordano.

Domenica 26 ottobre
La superstar della giornata è Rosario Fiorello, che apre con un suo imprevedibile show alle 10.
A seguire Gabriele Corsi, Pio e Amedeo, Emma Marrone e Marco Liorni.

Grande attesa per l’arrivo alle 19 di Renato Zero - per caso c’è qualcuno che non l’aveva considerato?
E non finisce qui: ci saranno anche Claudia Gerini, Leo Gassmann, Elena Sofia Ricci, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica e Bianca Guaccero.

Nell’area Food si alterneranno Luca Pappagallo, Brenda Lodigiani, Elisa Isoardi e Peppone Calabrese; nella zona Living, Veronica Gentili e il regista Duccio Forzano, la cui assenza nell’attuale edizione di Domenica In è palpabile.
Non mancheranno gli amici della Gialappa’s Band e il Mago Forest.

C’è tanto - e anche di più.
I biglietti per assistere dal vivo a tutti gli eventi sono disponibili sul circuito Ticketmaster.
È possibile acquistare un biglietto giornaliero valido dalle 10 a mezzanotte, che consente di partecipare a tutte le esperienze della giornata (anteprime cinematografiche e televisive, incontri con i cast, talk, workshop, masterclass, show cooking e secret show musicali).
Disponibile anche un abbonamento per i tre giorni, anch’esso valido dalle 10 a mezzanotte, che offre l’accesso completo a tutti gli appuntamenti del Festival.

Antonino Muscaglione

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top