Chris Soal, al Corner Maxxi la mostra "Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology"

 

Spillovers_MAXXI_Chris Soal_a cura di Cesare Biasini Selvaggi_Foto di Olivia Rainaldi

Tappi di bottiglia, stuzzicadenti, cemento, carta vetrata: elementi quotidiani e industriali che si rigenerano in un linguaggio organico, pulsante, capace di evocare la vitalità della materia e la memoria dei luoghi. 

Dal 19 ottobre al 27 novembre 2025, il Corner MAXXI ospita “Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology”, la prima grande mostra personale in Italia di Chris Soal, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, prodotta dalla Fondazione D’ARC in collaborazione con Piero Atchugarry Gallery e Montoro12 Gallery. Un progetto che attraversa dieci anni di ricerca e restituisce, in un unico ambiente, la traiettoria di un artista tra i più influenti della nuova generazione, che ha ridefinito la relazione tra scultura, materia e percezione, costruendo un linguaggio scultoreo riconoscibile per rigore e tensione poetica, in cui l’inerte si fa sensibile, il residuo diventa pensiero, e la materia marginale si carica di valore etico ed estetico.

Protagonisti di questo atto artistico sono i materiali espulsi dal sistema produttivo e reintegrati in un nuovo ciclo vitale, oltre il concetto stesso di riuso. Ogni opera, concepita come site-specific per il Corner MAXXI, nasce dall’osservazione della fisicità dello spazio e dalla sua tensione percettiva: sculture che si espandono come corpi in crescita, superfici che mutano alla luce, strutture che respirano insieme al visitatore. Un equilibrio di materia e percezione, in cui il visitatore è chiamato a fare la sua parte, ad attraversare le opere con lo sguardo e con il corpo, a scoprirne la struttura solo avvicinandosi. A distanza, la superficie si presenta compatta, quasi mimetica, come un camouflage percettivo che disorienta e affascina, mentre da vicino si rivela per ciò che è realmente – un insieme di elementi poveri e quotidiani, assemblati con rigore e meraviglia.

È il concetto di spillover a sorreggere questo ecosistema poetico, paesaggio di forme vive che nascono da ciò che è stato scartato: la “tracimazione”. Un debordare che non è perdita, ma conquista di un nuovo statuto esistenziale. Tracima la materia, che perde la sua funzione di scarto quotidiano – stuzzicadenti o tappi di bottiglia – per assurgere a forme nuove e ipotetiche: conformazioni cellulari, fenomeni geologici, architetture naturali, ectoplasmi al microscopio. Tracima la percezione, che supera le categorie inorganiche per aprirsi al biologico, al vitale, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande.

Alcuni titoli presenti in mostra offrono appigli per letture e rimandi: “se la tracimazione è il concetto cardine, The Deluge ne è l’epica, come l’atto della materia che, liberata, si manifesta come potenza e rigenerazione, evocando insieme il caos fertile e la catastrofe ecologica, la distruzione e la rinascita. Nei toni viscerali dei materiali e nelle vibrazioni cromatiche, Soal costruisce una dimensione carnale e spirituale, un dialogo tra materiale e spirito, natura e soprannaturale. Opere come The Transfiguration e The Ascension evocano una tensione mistica, richiamando azioni che travalicano l’immanente per connettersi al trascendente, mentre lavori come Cascade o Torrent restituiscono, nella serialità dei tappi di bottiglia, il moto naturale dell’acqua, il suo scorrere formante e vitale. Fino ad arrivare a A Paradoxical Proliferation, in cui la combinazione tra alluminio e cemento diventa metafora del tempo dei materiali, dell’incontro tra vitalità e deperimento, dell’eterna dialettica tra movimento e immobilità” scrive in catalogo Giuliana Benassi.

Il legame con il Sudafrica attraversa come un sottotesto tutta la ricerca di Soal, radicandosi nella memoria fisica e politica dei luoghi. “La riflessione di Soal su cosa significhi scolpire intagliare possibilità all’interno delle organizzazioni sociali e creare risposte collettive negli spazi di crisi si svolge, pertanto, attraverso l’impiego di materiali “emarginati/espulsi” (prodotti in massa, rapidamente usati e scartati nonostante il loro valore intrinseco superi la semplice funzione d’uso) di cui l’artista svela nella loro integrità la carica generativa, per assemblare un più ampio racconto sulla dimensione universale della marginalità e dell’emancipazione verso la dimensione continentale africana. I suoi lavori riprendono narrazioni, dal registro mai didascalico, che sono spesso trascurate o deliberatamente soppresse nel flusso di informazioni e che sollevano, al contempo, domande fondamentali sulla responsabilità, l’empatia e il potere” spiega il curatore Cesare Biasini Selvaggi.

La mostra è accompagnata da una monografia edita da Silvana Editoriale con testi del curatore Cesare Biasini Selvaggi e di Giuliana Benassi e Alessandro Romanini.

Foto-di-Olivia-Rainaldi

Chris Soal (n. 1994) è un artista sudafricano la cui pratica scultorea, acclamata dalla critica – influenzata dalla sua formazione a Johannesburg e attualmente con base a Città del Capo – ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Claire & Edoardo Villa Will Trust Grant (2020), il SEED Award della South African Foundation for Contemporary Art (2019) e il PPC Imaginarium Award (2018). Ha partecipato a residenze artistiche presso la South African Foundation for Contemporary Art (Knysna, Sudafrica e Bruxelles, Belgio), la Nirox Foundation (Cradle of Humankind, Sudafrica) e la Ampersand Foundation (New York). Inoltre, è fellow della African Leadership Initiative – Young Leaders 5th Class (2024) e ha preso parte alla RAW Academie presso il RAW Material Company (Dakar, Senegal) (2018). Nel 2020 è stato selezionato tra dieci artisti contemporanei per collaborare alla 5ª edizione del progetto Christian Dior Lady Art. Il suo lavoro è stato presentato in mostre collettive presso istituzioni quali il Brooklyn Museum, New York (2025), la Norval Foundation, Città del Capo (2025), il Singer Laren, Laren (2024), il CENTRALE, Bruxelles (2023), il Nirox Sculpture Park, Johannesburg (2021), l’Iziko National Museum, Città del Capo (2020) e il FRAC MECA, Bordeaux (2019). Le sue opere fanno parte di importanti collezioni museali, tra cui il Brooklyn Museum, New York; il De Young Museum, Fine Arts Museums of San Francisco; il LAM Museum, Lisse; il MACAAL Museum, Marrakech; e il Museum of Old and New Art (MONA), Tasmania.

Informazioni
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Corner MAXXI | ingresso gratuito
via Guido Reni 4/a, Roma
orario: martedì-domenica 11.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
www.maxxi.art - info: 06.320.19.54

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top