Dal 21 al 26 ottobre, ULTRA REF - il programma del Romaeuropa Festival al Mattatoio - presenta Anni Luce, la rassegna a cura di Maura Teofili che esplora i territori del futuro teatrale italiano, puntando sul sostegno alla creatività emergente.
Protagonisti di questa edizione sono Agnese Banti, Caterina Marino, Alice Sinigaglia e Pietro Angelini con Pietro Turano, affiancati dal progetto Powered by REF, divenuto ormai il cuore pulsante della sezione e spazio dedicato alla generazione under 30 di artiste e artisti attivi nell’ambito delle arti performative.Promosso in collaborazione con Carrozzerie | n.o.t, Powered by REF continua a valorizzare le più giovani forze creative impegnate nella ricerca teatrale con un percorso di tutoraggi e residenze, grazie a una rete articolata che coinvolge Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio, ATCL – circuito multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini – Polo culturale multidisciplinare regionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo, 369gradi e Cranpi.
Tre gli artisti selezionati per questa sesta edizione, che presenteranno i loro studi al Mattatoio dal 25 al 26 ottobre.
Andrea Fabris (Venezia, 1996), affiancato dal tutor di progetto Alessio Maria Romano — coreografo, pedagogo e regista, docente di movimento scenico presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” e Leone d’Argento alla Biennale Teatro 2020 — presenta AION, una performance in cui il corpo, inteso come elemento critico nel rapporto con una quotidianità satura d’informazioni, interagisce con un algoritmo generando in tempo reale suoni acustici ed elaborazioni digitali.
Annalisa Limardi (Milano, 1996), seguita dal tutor Babilonia Teatri — compagnia fondata da Enrico Castellani e Valeria Raimondi e tra le più riconosciute della scena contemporanea, vincitrice di due Premi Ubu, del Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2016, del Premio Hystrio alla drammaturgia e, di recente, del Premio speciale per l’innovazione drammaturgica del Premio Riccione 2025 — presenta TRE, lavoro che prende le mosse dalla sua storia familiare, segnata dalla disabilità di una delle due sorelle, aprendo così una riflessione intima sul tema delle diversità.
Irene Mantova (Città della Pieve, 1996) è invece accompagnata dal tutor lacasadargilla — collettivo guidato da Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni, vincitore di due Premi Ubu 2022/2023 per Anatomia di un suicidio (miglior spettacolo e miglior regia) e del Premio Hystrio Iceberg, che si distingue per una scrittura scenica di forte impronta autoriale — e con 612-ter. la giovane artista affronta, con lucidità e sferzante ironia, una ferita personale ancora aperta, portando in scena il tema del consenso e la violenza del revenge porn e della diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti.
Il lavoro di indagine sui percorsi della nuova creatività teatrale italiana di Anni Luce inizia però già il 21 ottobre con tre spettacoli in prima nazionale. A precedere gli studi dei giovani registi, attori e drammaturghi di domani promossi da Powered by REF, infatti, una nuova generazione di artisti e artiste già pienamente attivi nel panorama teatrale nazionale, accompagnati nel passaggio verso una dimensione più matura della ricerca scenica.
Il 21 e 22 ottobre Caterina Marino presenta La futura classe dirigente, uno spettacolo che prende in prestito le parole di bambine e bambini tra i 6 e i 13 anni per costruire una riflessione sul futuro, partendo dalle sfide che la nostra generazione sta consegnando alle prossime e dalla visione sorprendente e lucidissima che l’infanzia ha del mondo.
Dal 21 al 23 sarà anche possibile assistere al debutto di Several Love’s Request, esito dell’incontro tra il regista e attore Pietro Angelini e l’attore, autore e attivista Pietro Turano. Insieme, i due artisti danno vita a una ricerca performativa sul desiderio maschile, attraversando l’universo delle videochat online. Tra slanci, confessioni, paure, desideri e segreti condivisi tra sconosciuti, lo spettacolo compone un ritratto intimo e complesso della sensibilità maschile contemporanea, facendo emergere l’urgenza di spazi di ascolto e confronto tra uomini.
Chiude il trittico, il 22 e 23 ottobre, Uno spettacolo gigantesco di Alice Sinigaglia che, dopo il passaggio nel 2023 come artista selezionata per Powered by REF, torna a Romaeuropa con un progetto teatrale a metà tra un viaggio psichedelico e un dottorato di ricerca. Ispirandosi liberamente a Gargantua e Pantagruele di François Rabelais, Sinigaglia esplora i meccanismi del comico e del grottesco, sfidando logiche narrative e convenzioni estetiche. Ne nasce un inno visionario alla libertà d’immaginazione e al caos come forma di bellezza.
Calendario
ANNI LUCE | Dal 21 al 23 ottobre
Pietro Angelini, Pietro Turano
Several Love’s Requests
21.10 – h. 20.00
22.10 – h. 22.00
23.10 – h. 19.00
Caterina Marino
La futura classe dirigente
21.10 – h. 21.30
22.10 – h. 19.00
Alice Sinigaglia
Uno spettacolo gigantesco
22.10 – h. 20.30
23.10 – h. 20.30
Powered by REF
Studi della durata massima di 30 minuti a partire dalle h.17.00
Irene Mantova
612-ter
25.10 ore 19.30
26.10 ore 17
Andrea Fabris
Aion
25.10 ore 19.30
26.10 ore 17
Annalisa Limardi
Tre
25.10 ore 19.30
26.10 ore 17