16 – 21 settembre
16 settembre
18.30
Presentazione volume | Lotus 177. The New Landscaping
Triennale Milano e “Lotus” presentano il terzo numero della rivista The New Landscaping dedicato alla 24ª Esposizione Internazionale Inequalities. Durante l’incontro intervengono: Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano; Paolo Deganello, architetto; Annalisa Metta, paesaggista; Gaia Piccarolo e Maite García Sanchis, Lotus International. Il nuovo numero si concentra sull'idea di paesaggio come rappresentazione, in cui si riflettono sia cambiamenti dei modi di vedere sia le modifiche della superficie terrestre. Una nuova drammaturgia dovuta agli effetti di terremoti e deforestazione è entrata nelle scene del paesaggio influenzando il nostro modo di percepire il mondo. The New Landscaping prende in esame esperienze in cui viene messa alla prova l’adozione di un’architettura adeguata a un ambiente che si vuole risanato anche, eventualmente, da zone di forestazione urbana, o – come nel caso dell’esperienza della Great Green Wall – volta a contrastare l’avanzata del deserto nel Sahel africano.
19.30
Performance | Senza rete – Gianni Biondillo / Saturnino
Presso Volvo Studio Milano
La rassegna Esplorazioni – organizzata in collaborazione con Volvo Car Italia – presenta una performance sull'improvvisazione: la capacità, cioè, di “inventare” all'impronta, sul momento, una successione armonica, una melodia, un pezzo strumentale. Ma è possibile fare lo stesso con la scrittura? C'è modo di mettere in mostra, attraverso una performance, il processo creativo che passa per la mente di uno scrittore, che lo porta alla creazione di un racconto coerente? Questa è la sfida che Gianni Biondillo e Saturnino vogliono mettere in atto. Nulla di scritto, nulla di preparato. Senza rete, Biondillo e Saturnino, autore della composizione musicale, renderanno tutti i presenti protagonisti, per inventare assieme a loro una storia che ancora non esiste.
19.00
Performance | Make war not love – Jacopo Benassi, Michele Lombardelli
Gli artisti Jacopo Benassi e Michele Lombardelli collaborano da anni per esplorare il rapporto tra suono, immagine e pubblico. Nella loro performance, una fotocamera si trasforma in uno strumento, i pezzi di batteria non servono a tenere il tempo, e la chitarra produce suoni irregolari. Il risultato è un "non-concerto", dove il suono accade per caso e il pubblico diventa parte attiva dell’evento. Non ci sono spartiti né regole: ogni cosa è aperta all’imprevisto. Se viene perfetta, è un fallimento.
17 settembre
10.00
Conferenza | Spazi sonori. Ricerche filosofiche tra musica e architettura
Dalle avanguardie del Novecento alle sperimentazioni contemporanee, il rapporto tra spazio e suono diventa campo di ricerca trasversale. Architettura, musica, filosofia e media studies si incontrano nel ripensare ambienti, atmosfere e paesaggi acustici. Le tecnologie di registrazione, riproduzione e spazializzazione non si limitano a mediare, ma trasformano la percezione dello spazio. Installazioni e dispositivi sonori costruiscono nuove forme di spazialità, dove estetica, tecnologia e ascolto si intrecciano. Temi che saranno al centro dell’incontro, tra pratiche artistiche e riflessioni teoriche. Intervengono: Giulio Latini, Professore di Cinema e media audiovisivi all'Universitas Mercatorum; Maria Teresa Soldani, Assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Milano; Giacomo Albert, Professore di Metodologia dell’educazione musicale all’Univeristà di Torino; Nicola Di Stefano, Ricercatore all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Modera l’incontro: Barbara Grespi, Professoressa di Cinema e Visual Studies all’Università degli Studi di Milano.
18.30
Presentazione volume | Il design come attitudine – Alice Rawsthorn
Alice Rawsthorn racconta – nel volume edito in Italia da Johan & Levi editore, 2025 – come nuove generazioni di designer rispondono alle sfide globali, portando avanti ambiziosi progetti sociali, servendosi di tecnologie all’avanguardia per realizzare prodotti nuovi o recuperare e rimettere in circolo i vecchi, secondo una tendenza in costante crescita. Con un occhio rivolto alle figure storiche, ai pionieri di un design attento ai bisogni dell’individuo e della società, l’autrice traccia l’evoluzione e i più recenti sviluppi di questa disciplina anche in rapporto all’arte e all’artigianato, da cui la separano confini sempre più porosi, e a settori come la medicina o la sociologia, a cui ora offre un prezioso contributo. Dopo i saluti istituzionali di Marco Sammicheli, curatore per il settore design, moda e artigianato e Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano; interviene Alice Rawsthorn, critica di design e autrice del volume.
19.30
Incontro | Orbita. La famiglia giusta
Triennale presenta un nuovo appuntamento di Orbita, serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. In questo nuovo appuntamento viene presentata La famiglia giusta, una serie podcast che indaga la rete di organizzazioni e partiti che spingono per limitare i diritti riproduttivi e della comunità LGBTQ+, promuovendo un solo tipo di famiglia, quella tradizionale e cosiddetta “naturale”. Il podcast è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo WePod e l’indagine condotta da quattro giornaliste di tre paesi diversi – Italia, Spagna e Ungheria – e svela le dinamiche di una rete transnazionale di lobby e think tank che porta avanti una battaglia politica e culturale sul corpo delle donne. Intervengono: Francesca Berardi, giornalista e autrice di Chora e Will Media, co-autrice e co-host della serie; Claudia Torrisi, giornalista freelance (Europod), co-autrice e co-host della serie; Giulia Siviero, giornalista del “Post” e autrice.
18 settembre
10.00
Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.
ore 14.00
Conferenza | Combattere le disuguaglianze con la ciambella
Nell’ambito della 24a Esposizione Internazionale Inequalities, Triennale Milano organizza una giornata di approfondimento dedicata alla teoria della Ciambella dell’economista inglese Kate Raworth.
La teoria della Ciambella è un modello economico innovativo, che bilancia i bisogni umani fondamentali con i limiti ecologici del pianeta. Visualizzato come una ciambella, il suo cerchio interno rappresenta i bisogni sociali fondamentali (come cibo, acqua, sanità, istruzione, equità), mentre il cerchio esterno delimita i limiti planetari (come i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità).
Programma:
ore 14.00
Restituzione workshop: restituzione dei risultati dei workshop con enti del terzo settore, amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, imprese
ore 14.30
Saluti istituzionali: Carla Morogallo, Direttrice generale, Triennale Milano; Claudia Sorlini, Vicepresidente, Fondazione Cariplo; Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde, Comune di Milano
ore 15.00
Panel 1: La Ciambella come Bussola per le Città del XXI Secolo. Integrare le politiche sociali e ambientali. Esperienze in corso (in lingua inglese)
Intervengono: Leonora Grcheva, Cities and Regions Lead, Doughnut Economics Action Lab; Nathalie Lemeur, Project manager, Grenoble 2040, Ville de Grenoble; Prof. Jaime L. Toney, University of Glasgow; Ben Geselbracht, Councillor, Nanaimo City Council, Canada
ore 16.50
Panel 2: Affrontare le disuguaglianze per creare una visione condivisa della città
Intervengono: Teresa Materia, Responsabile Ufficio povertà alimentare, Food Policy, Comune di Milano; Andrea Vecci, Responsabile sostenibilità, Redo SGR S.p.a.; Alessandro Longo, Senior Architect, Lombardini 22; Fondazione Cariplo
ore 18.00
Keynote speech
Interviene: Kate Raworth, economista (in collegamento). A seguire Kate Raworth in dialogo con Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
18.30
Performance | Age Pride – Alessandra Faiella
In questa lettura teatrale, parte del public program di Inequalities, l'attrice comica Alessandra Faiella dà corpo e voce alle parole di Lidia Ravera, tratte da Age Pride, un libro che è al tempo stesso confessione, manifesto e provocazione. Attraverso il racconto del rapporto conflittuale con l’età che avanza, l’autrice rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e spiega come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, possa trasformarsi in un alleato che ti consente una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore. Dopo la performance, il dialogo si apre al pubblico, in un confronto guidato da Elisabetta Donati, Direttrice scientifica della Fondazione Ravasi Garzanti.
19 settembre
ore 17.30 – 00.00
Incontro | Close & Slow
L’evento, organizzato in occasione dell'Esposizione Internazionale Inequalities, esplora le possibilità di reinventare la danza di coppia (e di gruppo) in modi esplorativi e gentili, che minano le aspettative etero normative, per un approccio realmente inclusivo e di benessere profondo per tutti. Per partecipare non è necessaria alcuna competenza, solo curiosità e una mente aperta. La giornata prevede un workshop, in collaborazione con Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson, e a seguire una festa con dj set.
Il programma: 17.30 – 19.00: Workshop in collaborazione con Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson; 19.00 – 00.00: Dj set di Hugo Sanchez, Brillante.
ore 16.30 – 18.30
Conferenza | Cibo, salute e sana longevità
In occasione della 24ª Esposizione Internazionale viene dedicato un approfondimento ai temi della nutrizione e della longevità, in collaborazione con Pellegrini, storica realtà italiana attiva nel campo dei servizi di welfare. Da sempre attenta al benessere delle persone, Pellegrini promuove una visione culturale della nutrizione, sostenuta da un costante impegno in ambito scientifico e formativo attraverso l’Accademia Pellegrini, il suo centro di Ricerca, Sviluppo e Formazione. In questo contesto, nasce la collaborazione con la Fondazione Valter Longo Onlus, fondata dal professor Valter Longo, esperto internazionale nel campo della longevità. L’obiettivo è mettere in luce il ruolo fondamentale di una sana alimentazione e di corretti stili di vita nel favorire salute e invecchiamento attivo.
L’incontro, moderato da Roberto Rasia dal Polo, prevede i saluti istituzionali e l’introduzione di Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano, e Valentina Pellegrini, Presidente e AD di Pellegrini. Seguono gli interventi di: Benedetta Brioschi, TEHA Partner e Responsabile Scenario Food&Retail e Sustainability; Valter Longo, Professore universitario e Presidente Fondazione Valter Longo, Romina Inés Cervigni, Responsabile Scientifico Fondazione Valter Longo, e Andrea Fumagalli, Direttore Accademia Pellegrini e CSR.
20 settembre
15.30
Laboratorio | abitANTI
Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Visita alla mostra We the Bacteria e laboratorio pagamento, su prenotazione: triennale.org
Nello spazio Gioco, dedicato alla attività per famiglie, Triennale presenta abitANTI, laboratorio concepito in occasione della 24ª Esposizione Internazionale, per immaginare abiti che ci raccontano e ci preparano ai mondi che verranno. L’abito è insieme protezione e linguaggio: un gesto di cura verso il corpo e, al tempo stesso, espressione della propria identità. Ma è anche simbolo delle disuguaglianze e delle contraddizioni che abitano il nostro tempo. abiTANTI invita bambine e bambini a riflettere su questi temi a partire da una domanda semplice e potente: “Se dovessi lasciare la tua casa per vivere in un luogo nuovo, che abito ti cuciresti?”. Tra habitat reali e immaginari, accompagnati dalle composizioni sonore di Attila Faravelli, i partecipanti sono guidati a progettare e costruire – utilizzando materiali di scarto – un abito capace di accogliere, raccontare e connettere, intrecciando storie personali e visioni collettive.
21 settembre
10.30 – 12.00
Visita guidata | Inequalities tra spazio urbano e vita microbica
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale propone un appuntamento, in occasione dell'Esposizione Internazionale Inequalities, pensato per offrire un’esperienza sempre più accessibile. Una visita guidata alla mostra We the Bacteria aperta a tutte e tutti e condotta da educatori e guide museali esperti in percorsi accessibili per persone cieche e ipovedenti, con la presenza di un interprete LIS – lingua dei segni italiana.
11.00
Incontro | Musica infinita. The Trilogy of Rest
Musica Infinita è un ciclo di incontri, a cura di Francesco Fusaro, dedicato alla musica classica e contemporanea. Ogni appuntamento si articola in una breve sessione di ascolto, un panel con ospiti internazionali e una performance musicale dal vivo in Voce Triennale.
The Trilogy of Rest apre la rassegna con un incontro dedicato al suono e al riposo sognante. Voce si rende luogo d’ascolto e riflessione attorno all’idea del sogno come stato percettivo, del riposo come luogo di incontro. Diana Lola Posani invita i compositori Marco De Martino,