MAZZARRONE – Prime due giornate del Festival internazionale dell’uva Igp di Mazzarrone: un successo su tutti fronti! Grande partecipazione con migliaia di visitatori a tutti gli eventi, dagli show cooking, ai momenti di spettacolo fra concerti e il classico premio “Grappolo d’oro”, sino alle tante degustazioni di uva e di prodotti tipici.
E’, infatti,
un evento che negli anni ha acquisito un posto di assoluto rilievo fra le
manifestazioni dedicate in Sicilia ai prodotti di eccellenza. E che domani
(domenica 15) per la giornata conclusiva attende l’arrivo di tantissimi
visitatori che affolleranno piazza della Concordia e tutte le zone adiacenti.
Si comincerà
alle 10 con il secondo Convegno Nazionale sull’Uva da Tavola organizzato
dall’Opas (organizzazione dei produttori presieduta da Nunzio Busacca)
che insieme al Comune di Mazzarrone, guidato dal prof. Giovanni Spata,
hanno coordinato gli sforzi per far crescere di anno in anno questo evento.
Il convegno,
radunerà stakeholders da mezza Italia, dedicato al tema “Il ruolo strategico
dell’innovazione genetica e agronomica per la sostenibilità della viticoltura
mediterranea” si svolgerà nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale. Dopo i
saluti istituzionali, prenderanno la parola esperti del settore, produttori
siciliani e pugliesi, docenti delle università di Catania e Palermo,
rappresentanti delle associazioni di categoria. Le conclusioni saranno affidate
all’assessore regionale all’Agricoltura, prof. Salvatore Barbagallo che
venerdì sera assieme al sindaco Giovanni Spata ha tagliato il nastro inaugurale
del Festival.
<E’ un
appuntamento atteso tutto l’anno – spiega il sindaco di Mazzarrone, prof. Giovanni
Spata – e che nasce dalla fruttuosa collaborazione con i produttori
dell’Opas. E’ una vetrina che ci permette di mettere in luce e fare conoscere
sempre più il nostro prodotto di eccellenza, che ormai è apprezzato e ricercato
ovunque. In particolare il Convegno Nazionale metterà in luce gli
aspetti della produzione, che vanno sempre più adattati a mercati attenti che
chiedono innovazione dell’offerta, per soddisfare nuovi gusti e nuove
esigenze>.
<La vetrina
dell’uva di Mazzarrone – spiega Nunzio Busacca, presidente dell’Opas
- è indispensabile per garantire stabilità economica a tante famiglie del
comprensorio, ai viticoltori e ai mazzarronesi. La collaborazione col Comune e
con le istituzioni provinciali e regionali è fondamentale per la promozione del
territorio e dell’Opas. Domenica, durante la seconda edizione del Convegno
nazionale, tutte le potenzialità di questo prodotto saranno espresse, con uno
sguardo particolare rivolto al futuro della produzione e dei mercati>.
Seguirà,
alle 12,30, uno show cooking con lo chef Marco Failla che,
ovviamente, incentrerà il proprio impegno su “L’uva da tavola di Mazzarrone
in cucina”.
Dalle 17,30
la terza e ultima giornata del Festival prenderà vita con momenti spettacolari
che coinvolgeranno la banda Kasmeneo Aps, gli allievi della Dojo Kun Karate e
un gruppo circense a cura della Compagnia Joculares.
Alle 20,
ancora show cooking a cura dello chef Marco Failla con la partecipazione di
Luisa de “Le ricette di Luisa” e infine, alle 22, “Aka 7even LDA”
in concerto.
Il tutto fra
gli stand dove continueranno le degustazioni della splendida Uva da Tavola
Igp di Mazzarrone, assoluta protagonista della “tre giorni” dedicata
a una eccellenza della terra di Sicilia.