24 – 28 settembre
24 settembre
10.00
Triennale Radio Show – Radio Ballads
Evento online
L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l'omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all'Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
18.00
Conferenza | Adattamento: gli impatti disuguali tra confini e generazioni
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Milano presenta il terzo appuntamento del ciclo di incontri realizzati con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), parte del public program di Inequalities. L’incontro è una lecture di Robert Mendelsohn, Professore Emerito presso la Scuola di Scienze Forestali e la Scuola di Management dell’Università di Yale negli Stati Uniti, che esplora le profonde connessioni tra cambiamento climatico e giustizia sociale. La lecture è introdotta dai saluti di Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo, Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), e l’introduzione di Sergio Vergalli, Professore Ordinario di Politica Economica, Università di Brescia e Direttore del Programma di Ricerca “Modelling the Energy Transition (MET)”, Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). A seguire Robert O. Mendelsohn sarà in dialogo con Cristina El Khoury, Ricercatrice del Programma di Ricerca “Modelling the Energy Transition (MET)”, Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e Dottoranda in Scienze Politiche e Sociali, Università di Ginevra. Il cambiamento climatico solleva una molteplicità di questioni legate all’equità, a partire dalla disparità tra chi emette la maggior parte dei gas serra e chi, invece, subisce le conseguenze più gravi degli impatti climatici. Le disuguaglianze si manifestano anche all’interno dei singoli paesi, dove gli oneri della mitigazione e i danni ambientali si distribuiscono in modo diseguale tra famiglie e territori. Infine, vi è una dimensione intergenerazionale: quanto siamo disposti, oggi, a investire per ridurre i rischi e i danni a carico delle generazioni future?
19.00
Incontro | Presentazione corso per mediatori culturali
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Un incontro per presentare il nuovo corso "Mediatore culturale per le istituzioni multidisciplinari", organizzato in collaborazione con AFOL Metropolitana. Il percorso formativo mira a fornire competenze teoriche e pratiche sulla mediazione culturale, con particolare attenzione alle specificità dei linguaggi artistici e creativi. Vuole inoltre promuovere la sensibilizzazione e l’inclusione culturale, incoraggiando la partecipazione attiva e la diversità di prospettiva critica sul ruolo della mediazione culturale e sulla sua responsabilità nel facilitare la fruizione e comprensione della cultura. Il corso è aperto a tutti e si svolgerà da fine ottobre a fine novembre 2025 nelle sedi di Triennale Milano e di AFOL. Il corso si concluderà con un periodo di stage curriculare in Triennale.
19.00
Incontro | Orbita – Business Corner: Out of the Box e Don Chisciotte
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale presenta un nuovo appuntamento di Orbita, serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. Business Corner
è un incontro dedicato a economia e finanza, raccontate con parole nuove e senza filtri. Le startup nascono come promesse di futuro: idee che vogliono cambiare il mondo, tecnologie che si presentano come strumenti di democratizzazione, opportunità che dovrebbero essere accessibili a chiunque abbia talento e coraggio. Ma è davvero così? A questa domanda provano a rispondere Gian Luca Comandini, host di Out of the Box, e Nicolas Nati, fondatore di akka.app, in una puntata live del podcast. Anche il secondo appuntamento di Business Corner si pone l’obiettivo di superare convinzioni e convenzioni: Don Chisciotte è il podcast di culto che combatte i mulini a vento della disinformazione con numeri e competenza, per capire davvero come gira il mondo. Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli e Clara Morelli, host del podcast si confrontano in una puntata live.
21.00
Dj set | Myd – A French Touch Party
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
10.00
Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.
26 settembre
18.30
Incontro | Inequalities Book Club
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Milano presenta il primo appuntamento di Inequalities Book Club, uno spazio di incontro e confronto dedicato agli appassionati di lettura che intende approfondire alcune delle tematiche della 24ª Esposizione Internazionale per esaminare, da prospettive diverse, le disuguaglianze che segnano la nostra società. Il primo libro selezionato è Io sono confine, dell’antropologo iraniano Shahram Khosravi (Elèuthera, 2019). Un libro che parla di frontiere ma soprattutto di coloro che le violano invitandoci a cambiare prospettiva ponendoci con urgenza questa domanda: "Che cosa vedremmo se il confine lo guardassimo stando dall'altra parte?". Questa ricerca etnografica condotta da Khosravi sulla natura, non solo fisica ma anche immaginaria dei confini, prende le mosse da un'esperienza di migrazione illegale vissuta in prima persona. Così l'auto-narrazione si coniuga alla scrittura etnografica in un'indagine a tutto campo sull'attuale regime delle frontiere e sui concetti chiave di cittadinanza, Stato-nazione, diritti, disuguaglianza.
27 settembre
17.00
Visita guidata | Vivere insieme: biodiversità e salute in un pianeta condiviso
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Una speciale visita guidata con focus sulle mostre Un viaggio nella biodiversità. Otto stazioni sul pianeta Terra e La Repubblica della longevità. In Health Equality We Trust, parte della 24ª Esposizione Internazionale. Due esposizioni complementari che esplorano la salute come diritto universale e come rete di connessioni tra organismi, generazioni e ambienti. Un viaggio nella biodiversità conduce il visitatore attraverso otto “città naturali”, dove funghi, polpi, castori e umani costruiscono i propri mondi, raccontando il valore della diversità biologica e dell’interdipendenza tra le specie. La Repubblica della longevità invita invece a ripensare la salute nel tempo lungo della vita. Tra “ministeri” immaginari e dispositivi interattivi, la mostra riflette sulle disuguaglianze sanitarie e propone un futuro in cui vivere più a lungo significhi anche vivere meglio.
15.30
Laboratorio | abitAMI
Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Visita guidata e laboratorio a pagamento, su prenotazione: triennale.org
In un nuovo ambiente, come cuciresti l’abito che accoglierà e proteggerà te e le persone con cui sei? È questa la domanda che guida il progetto del workshop che si tiene in Gioco, concepito in occasione della 24ª Esposizione Internazionale. La casa, come l’abito, è un intreccio di significati: rifugio e protezione, ma anche forma visibile dei legami, delle abitudini, delle relazioni. abitAMI invita bambine e bambini a interrogarsi sul senso dell’abitare e sul rapporto tra il proprio corpo, gli altri e l’ambiente. Accompagnati dalle composizioni sonore di Attila Faravelli, i partecipanti immagineranno una casa-abito da costruire insieme, capace di trasformarsi, di accogliere, di raccontare la storia di chi la abita e di aprirsi anche ad altri esseri viventi.
28 settembre
11.00
Concerto | Matinée – Youmna Saba
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale presenta una rassegna di concerti acustici ed elettro-acustici curata da Nicola Ratti. Ogni appuntamento propone esperienze sonore diverse per linguaggio e riferimenti, ma unite da un elemento centrale: la qualità dell’ascolto. Un ascolto che dialoga con lo spazio, il tempo e la luce, trasformandosi in un momento di sospensione e apertura percettiva. In questo appuntamento, Youmna Saba presenta una performance che intreccia voce, elettronica e oud esteso digitalmente, frutto della sua ricerca sulla relazione tra suono, lingua araba e risonanza degli spazi. Un'esperienza sonora che esplora la memoria e la trasformazione, sospesa tra tradizione e sperimentazione.
17.00
Visita guidata | We the Bacteria: un'altra storia dell'architettura
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale propone una visita guidata con focus sulla mostra We the Bacteria: appunti per un'architettura biotica, parte della 24ª Esposizione Internazionale. La visita guidata invita a scoprire una storia alternativa dell'architettura, vista attraverso il punto di vista dei microbi. We the Bacteria esplora il legame profondo tra la nostra salute, l'architettura e la biodiversità microbica che ci circonda. Partendo dalla storia del microbioma, che ha accompagnato la nostra specie per miliardi di anni, il percorso guida i visitatori in un viaggio affascinante dalle origini della vita sulla Terra fino alla relazione tra l’ambiente costruito e le malattie del nostro tempo. Concludendo con visioni futuristiche di come vivere in armonia con i microbi, questa mostra ci invita a riflettere sulle disuguaglianze ambientali e sociali, proponendo nuovi modi di pensare l'architettura e la salute.