Un momento dello spettacolo Pluto del Gruppo della Creta
TeatroBasilica – Extra-Mania
ARISTOFANE NOSTRO CONTEMPORANEO
Progetto Speciale 2025 – Gruppo della Creta
Dal 25 settembre all’8 ottobre 2025
Il
TeatroBasilica inaugura il suo ciclo di eventi Extra-Mania con un
progetto speciale dedicato a una delle figure più straordinarie del teatro
antico: Aristofane. Dal 25 settembre all’8 ottobre, la scena del TeatroBasilica
accoglie Aristofane nostro contemporaneo, un laboratorio di alta ricerca
teatrale a cura del Gruppo della Creta, ispirato alla traduzione e
rivisitazione di Benedetto Marzullo (Premio Viareggio 1968).
Sotto
la direzione artistica di Antonio Calenda, il progetto rappresenta un
ambizioso tentativo di riportare l’atto teatrale alle sue origini, restituendo
la potenza comica e insieme tragica delle commedie di Aristofane a un pubblico
contemporaneo, attraverso un percorso che unisce ricerca accademica,
laboratorio pratico e invenzioni sceniche.
Sinossi
e filosofia del progetto
Aristofane
nostro contemporaneo
nasce dal desiderio di far dialogare il teatro di oggi con le commedie antiche,
valorizzando l’“ardore teatrale” e il rigore filologico di Marzullo, il grande
grecista e fondatore del DAMS di Bologna, nel centenario della sua nascita.
L’iniziativa coinvolge dieci giovani attrici e attori under 30,
interpreti del Gruppo della Creta, e tre studenti/ricercatori
dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che lavoreranno fianco a fianco con docenti,
filologi e maestri di scena per far rivivere l’irriverente vitalità del
teatro aristofaneo.
Il
laboratorio si propone come un’esperienza di alto perfezionamento teatrale,
non solo formativa ma anche culturale: seminari, letture pubbliche, conferenze
e mise-en-espace offrono al pubblico e alla cittadinanza la possibilità di
osservare da vicino il processo creativo e di confrontarsi con il nuovo
umanesimo teatrale.
Appuntamenti
principali
- Dal
25 settembre all’8 ottobre:
laboratorio di alta formazione per attrici, attori e ricercatori under 30
condotto da Antonio Calenda e dal Gruppo della Creta.
- 27
settembre ore 19.00:
incontro Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea e
Omissis: Che cosa è la drammaturgia oggi?
- 28
settembre ore 16.00:
prima giornata di lavori della rete nazionale 34punto9, dedicata
alla valorizzazione e al monitoraggio delle realtà teatrali.
- Dal
30 settembre al 3 ottobre ore 21.00: spettacolo Pluto o il dono della fine del
mondo del Gruppo della Creta, con la partecipazione degli allievi del
laboratorio.
- 3
e 4 ottobre:
giornate di studi Benedetto Marzullo e Aristofane e Aristofane e
la scena contemporanea, con interventi dei professori e delle
professoresse Marco De Marinis, Angela Maria Andrisano, Giuseppe
Liotta, Lorenzo Perilli, Cristina Pace, Filippo Amoroso e Giovanni Greco.
- Dal
6 all’8 ottobre ore 21.00:
prova aperta del laboratorio, un’occasione per il pubblico di assistere in
anteprima al lavoro degli allievi e dei professionisti coinvolti.
Questo
progetto speciale del Gruppo della Creta restituisce al pubblico un teatro che sovverte
il presente attraverso l’immaginario antico, unendo giovani talenti,
artisti affermati, accademici e cittadini in un’esperienza unica di formazione
e spettacolo.
Extra-Mania:
il contesto della stagione
Il
progetto si inserisce nel percorso della settima stagione del TeatroBasilica,
dedicata alla “Mania della visione”: un’indagine poetica e teatrale sulla
follia sacra dell’antica Grecia, capace di illuminare il presente e di offrire
strumenti per affrontare l’incertezza contemporanea. La stagione, curata da Alessandro
Di Murro e Daniela Giovanetti, vede il Basilica abitato da realtà emergenti
e da artisti affermati, offrendo al pubblico nuovi linguaggi scenici,
riflessioni culturali e percorsi di formazione pedagogica.
Gli
Extra-Mania rappresentano il cuore di questa sperimentazione: eventi
collaterali che aprono lo spazio teatrale a laboratori, mostre, incontri e
progetti speciali come Aristofane nostro contemporaneo, in cui il lavoro
pratico e teorico si intreccia con la vita quotidiana del teatro.
Il
Gruppo della Creta
Il
Gruppo della Creta, compagnia ministeriale under 35, accompagna il
TeatroBasilica fin dalla sua nascita come laboratorio creativo e casa dei
progetti più innovativi. Dal 2019, il gruppo ha supportato la nuova
drammaturgia italiana, affiancando la direzione artistica nella gestione e
nell’ideazione delle stagioni, e ha sviluppato produzioni originali che hanno
conquistato il pubblico in tutta Italia, tra cui Pluto o il dono della fine
del mondo, Finzioni e Beati Voi.
Attraverso
il “sistema Basilica”, il Gruppo della Creta promuove un modello di lavoro
fondato sulla collaborazione, la sostenibilità e l’innovazione,
costruendo un ponte tra giovani talenti e artisti affermati, tra teatro
contemporaneo e ricerca storica.
TeatroBasilica:
uno spazio vivo e comunitario
Situato
nel cuore di Roma, in Piazza di Porta San Giovanni, il TeatroBasilica è un
luogo in cui arte, formazione e comunità si incontrano. Con 100 posti,
lo spazio accoglie un pubblico affezionato e offre una programmazione che
unisce nuova drammaturgia italiana, proposte emergenti e grandi interpreti
del contemporaneo. Negli anni, artisti come Daria Deflorian, Roberto
Latini, Marco Sgrosso, Elena Bucci, I Sacchi di Sabbia, Michele Sinisi, Andrea
Cosentino, Oscar De Summa e Paolo Mazzarelli hanno scelto il Basilica come
luogo di sperimentazione e debutto.
Il
teatro è concepito come bottega del teatro che verrà, un laboratorio
permanente dove artisti e cittadinanza possono vivere la magia della relazione
teatrale: il “l’uno con l’altro” che rende possibile il rito scenico.
📝
INFORMAZIONI
Il “TeatroBasilica” è diretto dall'attrice Daniela
Giovanetti e dal regista Alessandro Di Murro. L’organizzazione è a cura del
collettivo Gruppo della Creta e di un team di artisti e tecnici. Supervisione
artistica di Antonio Calenda. Ulteriori info sul TeatroBasilica sono reperibili
a questo link:
https://www.teatrobasilica.com/chi-siamo
Dove siamo:
Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
www.teatrobasilica.com
email: info@teatrobasilica.com
telefono: +39 392 9768519
Link utili
Sito https://teatrobasilica.com/
Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica
Instagram https://www.instagram.com/teatrobasilica/