Storytelling Festival, l’evento che riunisce centinaia di aziende, manager, professionisti e studenti ispirando e creando opportunità di networking, torna a Bari per l’ultimo weekend di ottobre.
Sul palco dello storico teatro Piccinni, il 24 e 25 ottobre le storie diventeranno leve di riflessione e trasformazione, capaci di attraversare business e società attraverso un programma ricco di incontri, talk e workshop che vedranno alternarsi massimi esperti della comunicazione a grandi protagonisti della nostra cultura. Tra gli ospiti attesi per questa edizione, che quest’anno si arricchirà anche di uno spin off ad accesso gratuito previsto per il 26 ottobre, ci saranno tra gli altri Annamaria Testa, Pablo Trincia, Gianluca Diegoli, Elvio Carrieri, Andrea Girolami, Emanuele Frontoni, Donata Columbro, Mafe De Baggis, Simona Ruffino e Valentina Vellucci.
GLI SPEECH PIÙ ATTESI ALLO STORYTELLING FESTIVAL 2025
Dall’evoluzione del pensiero creativo a quella dei linguaggi e canali di comunicazione
Annamaria Testa, punto di riferimento nella comunicazione creativa, esplorerà il futuro del pensiero creativo nell’era dell’intelligenza artificiale mentre Gianluca Diegoli, esperto di marketing e digital transformation con oltre vent’anni di esperienza in aziende come Tiscali, LVMH, Ducati, Altromercato e Barilla racconterà, con il suo stile ironico e dissacrante, l’evoluzione del marketing: da semplice leva persuasiva a vera a religione laica. Sul palco dello Storytelling Festival salirà anche Pablo Trincia, pioniere del podcast narrativo, per svelare i meccanismi che danno vita a storie capaci di conquistare milioni di ascoltatori. Accanto a loro voci che intercettano i linguaggi della contemporaneità come Valentina Di Michele, precursora dello UX writing in Italia. Di Michele guiderà il pubblico alla scoperta del linguaggio chiaro e inclusivo che plasma le nostre esperienze digitali.
Dalla creator economy alla nuova narrativa del data storytelling
In questa edizione ci sarà spazio anche per approfondire il ruolo e l’evoluzione dello storytelling nella creator economy grazie ad Andrea Girolami, content manager di Mediaset che, nell’ambito del suo progetto editoriale Scrolling Infinito, porterà per la prima volta a teatro il suo format Creator Masterclass, incontri con i migliori talent italiani.
Sul fronte narrativo e letterario, il giovane autore barese Elvio Carrieri – entrato nella dozzina del Premio Strega 2025 con il romanzo d’esordio Poveri a noi – porterà la sua voce generazionale mentre Donata Columbro metterà in luce il valore politico dei dati, raccontando l’importanza del data storytelling in relazione a un tema di grande attualità e criticità: i femminicidi.
Dall’AI alla stand-up comedy, quale sarà il futuro della comunicazione?
Il tema dell’AI sarà una sottotraccia ricorrente dello Storytelling e grazie all’intervento di Emanuele Frontoni, tra i massimi esperti europei di intelligenza artificiale, il pubblico sarà condotto in un viaggio tra storie di collaborazione tra esseri umani e AI, aprendo nuove prospettive sull’uso delle tecnologie.
Non mancheranno poi prospettive inedite e trasversali: Mafe De Baggis, veterana del digitale, inviterà a guardare il presente “dal futuro”; Simona Ruffino, tra le voci più autorevoli sul neurobranding, rifletterà sull’etica della comunicazione come gesto cognitivo e d’amore; Valentina Vellucci porterà invece ironia e leggerezza con un “TED Talk” sullo storytelling aziendale che diventa stand-up comedy.
Tra i protagonisti anche l’esperienza di FABA, la startup italiana che ha reinventato lo storytelling per l’infanzia con un approccio senza schermi, capace di stimolare immaginazione e linguaggio fin dai primi mesi di vita.
NON SOLO SPEECH…
Ai talk e alle voci dei grandi speaker si affiancheranno inoltre 4 workshop formativi sulle tematiche AI, social media, co-progettazione e narrative coaching, pensati per chi desidera sperimentare in prima persona nuovi linguaggi e strumenti narrativi, completando così l’esperienza del Festival con un approccio pratico.
“Lo storytelling non è più un semplice strumento di comunicazione, ma un linguaggio trasversale, una leva culturale ed economica capace di incidere sul modo in cui le persone scelgono, le aziende competono e le comunità crescono. In un’epoca in cui l’autenticità e la capacità di costruire relazioni sono diventate fattori strategici per il mercato globale, il nostro Festival vuole creare connessioni e mostrare concretamente come le storie possano orientare non solo la percezione dei brand, ma anche la direzione del cambiamento sociale e il modo in cui immaginiamo il futuro” – ha dichiarato Cristiano Carriero, co-founder de La Content e ideatore dello Storytelling Festival.
Il Festival, sostenuto da Teleperformance Italia in qualità di main sponsor, si chiuderà domenica 26 ottobre con Storytelling Extra, un appuntamento speciale con la sociolinguista Vera Gheno, tra le voci più riconoscibili e amate dal grande pubblico per il suo approccio al linguaggio come strumento di cittadinanza.
I biglietti per Storytelling Festival 2025 sono disponibili qui: https://lacontent.it/