Raphael Mafai_Casino dei Principi_Ph. Monkeys Video Lab
Sono declinate sul tema “Architetture: l’arte di costruire” le Giornate Europee del Patrimonio 2025, che quest’anno ricorrono sabato 27 e domenica 28 settembre.
Tanti gli appuntamenti nei musei e sul territorio, molti dei quali con interprete LIS. Sabato 27 settembre, a una visita al Bastione Ardeatino, alle 9.30, seguirà alle 11.30 l’apertura straordinaria con visita guidata a Porta San Paolo, con possibilità di accesso al cortile interno dove è presente la settecentesca Casina del Dazio, mentre alle 15.15 al Museo del Teatro Argentina si imparerà come allestire un museo in un sottotetto; alle 15.00, 16.00 e 17.00 sarà invece Tempo per l’arte con visite guidate a tema alla Pinacoteca Capitolina, Musei Capitolini, al Museo dell’Ara Pacis e al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Domenica 28 settembre si parte alle 10.00 con l’apertura straordinaria di Porta del Popolo, Sito UNESCO di Roma; alla stessa ora, per i più piccoli, il Museo di Casal de’ Pazzi a Rebibbia propone un itinerario alla scoperta di architetture materiali e immateriali di 300mila anni fa; alle 11.00 ancora un approfondimento sulle Mura Aureliane al Museo delle Mura; in contemporanea, alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, una visita tra architettura storica e paesaggio industriale nell’ambito della mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo; ai Musei Capitolini Centrale Montemartini, infine, un percorso guidato tra architetture classiche e industriali.Info: https://www.museiincomuneroma.
https://www.
Sempre al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, a cura della Fondazione Creativi Italiani, fino a domenica 28 settembre Armonie visive, il canto silenzioso degli strumenti ad arco, esposizione di opere a tema di Giorgio Laveri e Mitzi Simonetti accompagnata da musiche originali per arco di Leonardo De Amicis. Ingresso libero.
https://www.
Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività, rivolto a tutti, pensato per diffondere e approfondire la conoscenza della città.
Come ogni fine settimana, nell’ambito del ciclo Viaggi nel passato, una serie di aperture speciali interesserà alcuni importanti siti archeologici del territorio, accessibili senza prenotazione dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00). Per tutto l’orario di apertura, i visitatori potranno avvalersi gratuitamente del supporto di guide esperte che forniranno brevi approfondimenti in italiano e in inglese.
Venerdì 26 settembre sarà visitabile il Camminamento delle Mura Aureliane di via Campania da Porta Pinciana a via Marche, con i suoi due maestosi ordini di arcate fatti realizzare dall’imperatore Onorio nel V secolo. Si accede da via Campania, fronte civico 31. Ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (sito non accessibile a persone con disabilità motorie).
https://www.
Sabato 27 settembre è la volta della Fontana dell’Acqua Paola, detta anche Fontanone del Gianicolo, realizzata nel primo quarto del Seicento per volontà di Paolo V Borghese come mostra terminale dell’Acquedotto Traiano, riedificato dallo stesso pontefice. Si potrà visitare il piccolo giardino che si estende alle spalle della fontana, al quale si accede da una scalinata in via Garibaldi 30. Ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card).
https://www.
All’Esquilino, domenica 28 settembre, saranno accessibili i Trofei di Mario, grande struttura di età severiana che fungeva da fontana monumentale. Sempre all’interno dei giardini Nicola Calipari a piazza Vittorio si potrà visitare la Porta Magica, con le sue iscrizioni in ebraico e latino e i simboli alchemici, affiancata da due “nani mostruosi” identificati con il dio egizio Bes. Ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card).
http://sovraintendenzaroma.it/
Per il ciclo Archeologia in Comune, sabato 27 settembre alle 11.00, visita guidata alla Villa di Massenzio, vasto complesso archeologico tra il secondo e il terzo miglio della Regina Viarum che comprende il palazzo, il circo per la corsa dei carri e il mausoleo dinastico, di cui si potrà visitare la camera sepolcrale. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
https://www.villadimassenzio.
Sabato 27 settembre alle 11.00 (in italiano) e alle 15.00 (in inglese), alla Serra Moresca, Musei di Villa Torlonia, il laboratorio di arti applicate rivolto agli adulti Roma Interculturale: decorazioni Islamiche nella Serra Moresca sarà l’occasione per conoscere la sensibilità multiculturale di Roma attraverso gli ornamenti moreschi della Serra, eseguiti dal pittore Giacomo Caneva per l’architetto Giuseppe Jappelli. Attività gratuita con pagamento del biglietto di ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
Nuove iniziative per il ciclo aMICi, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card. Mercoledì 1° ottobre alle 16.00, al Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia, una visita alla mostra Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore invita a riscoprire lo speciale sodalizio artistico e sentimentale che ha unito i due protagonisti. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.
Al Museo di Roma in Trastevere, giovedì 2 ottobre alle 10.30, il curatore Bruno Di Marino guiderà una visita alla mostra A mano Libera. Arte e animazione in Italia. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
https://www.
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).