Oggi lunedì 8 settembre arriva su Rai 1 l'informazione di ‘1mattina News’, il nuovo programma della direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con il TG1. Maria Soave e Tiberio Timperi, a partire dalle 6.00, daranno il buongiorno agli italiani in diretta dagli studi Rai di Saxa Rubra. L'appuntamento è tutti i giorni, dal lunedì al venerdì. Al centro di '1mattina news' ci saranno le notizie del giorno e l'attualità in tempo reale: dai fatti italiani a ciò che accade nel resto del mondo, dalla cronaca allo sport, dalla cultura allo spettacolo. Un modo veloce, chiaro e autorevole per informare e per aggiornare, grazie a ospiti in studio, collegamenti con gli inviati del Tg1 e i corrispondenti Rai, interviste a grandi personaggi e protagonisti della cronaca.
Dopo 1mattina News e le notizie del Tg1, alle 8.35, “Unomattina”: Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla racconteranno la realtà declinata in ogni sua forma con toni garbati e puntuali, ospiti in studio e filmati. L’attualità, il lavoro, l’occupazione, l’economia, i consumi, la salute, il benessere. E poi il racconto della provincia italiana e i temi legati all’ambiente e alla sostenibilità con un occhio attento alle scelte di tutti i giorni. Riflettori accesi sulle questioni sociali che toccano le fasce più fragili della popolazione. Non mancherà il costume, la cultura, lo spettacolo, il racconto di grandi personaggi e di eventi italiani ed internazionali, arricchito da servizi, interviste e collegamenti con i principali protagonisti
Alle 9.50, “Storie Italiane” condotto da Eleonora Daniele, riaprirà le porte alle grandi inchieste che hanno caratterizzato la scorsa stagione: emergenza abitativa, mancati diritti verso il mondo dei disabili, violazioni sulla tutela dell’infanzia. I temi sociali faranno da padroni di casa, sempre nell’interesse collettivo e all’insegna del Servizio Pubblico. Eleonora Daniele continuerà il suo racconto attraverso testimonianze dirette, che cercheranno di mettere luce sui grandi temi di attualità quotidiana. Non mancheranno storie positive e di speranza. Il programma sarà declinato in due parti, la prima legata alla stretta cronaca, l’altra sarà legata all’approfondimento di tematiche socioeconomiche. Grande spazio alle donne e ai loro diritti, per proseguire la lotta alla violenza di genere, anche attraverso approfondimenti con associazioni e istituzioni che si occupano di sostenere le vittime. “Storie Italiane” anche quest’anno riserverà inoltre ampi spazi all’infanzia e al mondo della scuola. L’intento è dare una lettura giornalistica e informativa al pubblico con interviste a personaggi di rilievo e di prestigio, come grandi medici e rappresentanti delle istituzioni.
Dopo il grande successo della passata stagione, che è stata la più vista di sempre in termini di share con una media del 17,6%, e 1.7mln di spettatori, torna su Rai 1 alle 11.55 lo show condotto da Antonella Clerici:“È sempre mezzogiorno!”. Sorprese, ricette, consigli e scherzi saranno come sempre gli ingredienti principali. Il programma è realizzato dalla Direzione Intrattenimento Day Time della Rai, in collaborazione con Stand by me e va in onda dagli studi Rai di via Mecenate.
Nella cucina più iconica d’Italia non mancheranno le sorprese: Antonella Clerici, il volto più amato del mezzogiorno italiano, è pronta ad accogliere il pubblico nell’originalissimo studio ispirato al mondo delle fiabe e immerso simbolicamente nel bosco della Val Borbera, ripreso in diretta dalle telecamere di Rai1. Come di consueto, la conduttrice sarà affiancata da un cast allegro e variegato. Dal professore Daniele Persegani alla nutrizionista Evelina Flachi, “la curatrice del nostro benessere”. Dall’improbabile e simpatico factotum Alfio Bottaro, a Fulvio Marino, maestro panificatore, che ogni giorno sfornerà gustosi pani, dolci, pizze e focacce. Ad arricchire il cast di quest’anno ci sarà Carlotta Mantovan, new entry, con la sua rubrica sulle novità più “sfiziose” del mondo del food. Continuano le finestre sulle bellezze della penisola: Federico Quaranta racconterà le meraviglie e gli angoli più suggestivi d'Italia, i produttori mostreranno le eccellenze gastronomiche del Made in Italy e il farmer della trasmissione guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta dei prodotti agricoli seguendo la giusta stagionalità per un approccio green alla tavola. Non mancherà Andrea Amadei, sommelier e gastronomo, con il suo racconto dei vini e i consigli per i giusti abbinamenti. Torna anche la rubrica di Angela Frenda, che ogni mercoledì poterà sul piccolo schermo le storie legate alla tradizione culinaria e alla cultura gastronomica italiana.
Alle 14.00, sempre su Rai 1, al via la terza stagione di ‘La Volta Buona’, programma condotto da Caterina Balivo che tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, accompagna il pubblico con due ore di diretta tra racconti, emozioni, giochi e grandi ospiti. Con una scenografia completamente rinnovata, il salotto di Rai 1 si conferma uno spazio dove storie e protagonisti dell’attualità si incontrano in un appuntamento quotidiano dinamico e vicino alla gente, che unisce la vivacità del talk ai ritmi del rotocalco.
Protagonisti sono i grandi nomi della televisione, del cinema, della musica, della letteratura e dello sport, insieme ai volti più amati dal pubblico e alle storie straordinarie di persone comuni. Caterina Balivo accompagna ospiti e telespettatori in un racconto che alterna interviste, approfondimenti e riflessioni a conversazioni spontanee, curiosità e rivelazioni inedite, con il contrappunto musicale dal vivo del maestro Antonio Mezzancella.
La prima settimana di programmazione si apre con un sentito omaggio a Pippo Baudo e alla sua straordinaria carriera, ricordata da colleghi e amici con aneddoti e testimonianze personali. Nei giorni successivi spazio all’attualità ma anche alle storie d’amore che hanno animato l’estate, occasione per riflettere su relazioni di coppia, maternità e famiglia, con ospiti come Natasha Stefanenko, ex modella e conduttrice TV che per amore ha scelto di vivere nelle Marche, Giorgia Palmas, showgirl e mamma premurosa alle prese con il 'back to school’ delle sue due figlie; Lucrezia Lante Della Rovere, che si racconta tra carriera e vita privata alla soglia dei 60 anni; Simone Montedoro, volto amato di Don Matteo, che parla del suo debutto nella decima stagione de Il Paradiso delle Signore e Marco Frittella, tra i decani del Tg1, oggi direttore di una rivista e autore di saggi su politica e televisione. E ancora tanti altri ospiti che si alterneranno giorno dopo giorno.
Non mancano gli spazi di approfondimento dedicati al benessere, alla forma fisica e alle ultime tendenze in tema di alimentazione. Ampio spazio ai collegamenti con gli inviati da ogni parte d’Italia, che portano esperienze e testimonianze capaci di andare oltre la notorietà, dando voce a chi costruisce percorsi significativi nella propria vita. Tornano i giochi telefonici che coinvolgono i telespettatori da casa e gli approfondimenti dedicati alle eccellenze italiane: cultura, cibo, artigianato, moda e imprenditoria.
A chiudere l’intrattenimento Day Time su Rai 1, alle 17.05 torna “Vita in diretta” la trasmissione leader del pomeriggio televisivo. La realtà quotidiana indagata attraverso lo sguardo attento e partecipe di Alberto Matano, alla sua settima stagione. Una narrazione corale insieme agli inviati, “la nostra voce e i nostri occhi dove tutto accade in tempo reale”, testimoni sul campo dei fatti di cronaca, delle storie di attualità e di pagine di servizio. Un racconto dinamico e contemporaneo, arricchito dallo spazio del talk finale con il tavolo pop, dove si commentano i principali temi di costume e le notizie più discusse dall’opinione pubblica.
Alle 15.30 la programmazione si sposta su Rai 2 con la nuova stagione di “Bellama’” condotta da Pierluigi Diaco. Novità di questa edizione è la presenza dell’ex Presidente della Camera, Luciano Violante, che tutti i venerdì farà una lezione di Educazione Civica, coinvolgendo i ragazzi della Generazione Z e i Boomer presenti in studio. “BellaMa’”, ideato e condotto da Pierluigi Diaco, gioca sull’incontro generazionale tra ragazzi e adulti, pronti a intervistare gli ospiti delle puntate, sfidarsi a colpi di reel, gare di ballo, canto, e ad animare i talk sull’attualità. Le altre novità della quarta stagione saranno “Tutti sono abili”, una rubrica curata da Fabrizio Bracconeri, che due volte al mese girerà l’Italia per raccontare storie virtuose di inclusione e “Tutti cantano in dialetto” con Manuela Villa, che andrà alla ricerca, su e giù per la penisola, delle canzoni dialettali più popolari. Per il resto confermate le rubriche diventate iconiche: da “BellaTv” con Roberta Capua a “Tutti cantano le emozioni” con Marco Morandi e Gino Castaldo, da “La lezione di…” con Salvo Sottile a “Dove si trova Dio” con Don Walter Insero, da “La posta stellare” di Valeria Marini a “Tutti cantano…” con Rita Forte, da “Tutti dedicano una canzone” con Memo Remigi e Rita Forte a “Canta con me” con Manuela Villa, da “Musicarelli” a “Tutti in pista” con Tommaso Stanzani e Rosa Sorrentino.