Torna il 20 settembre a mezzanotte Tg2 Storie, il rotocalco del sabato di Rai 2 – con replica la domenica mattina - curato e condotto da Adriana Pannitteri al timone del programma da febbraio 2024.
“Attualità, cronaca, storie di persone comuni e di personaggi della cultura e dello spettacolo perché, questo il punto forte, tutti abbiamo vite straordinarie e i colori della nostra vita sono sempre sorprendenti”, afferma Pannitteri.
Nella prima puntata, sabato 20 settembre a mezzanotte - in replica la domenica mattina alle ore 7.00 - in studio Alessandro Rossellini, nipote di Roberto Rossellini per gli 80 anni di Roma città aperta.
L’incontro con la nipote di Teresa Gullace, la donna alla quale si ispira il personaggio di Anna Magnani nel film. A Gaza con la fotografa Samar Abu Elouf: il suo scatto ha vinto il World Press Photo ritraendo il piccolo Mahmoud mutilato da un attacco aereo israeliano. Poi il ricordo dei tanti giornalisti caduti. Tra questi Simone Camilli, morto a Gaza nel 2014.
Le altre guerre non dichiarate: Giancarlo Siani, il giovane cronista ucciso dalla camorra per le sue inchieste il 23 settembre del 1985.
Viaggio all’interno degli archivi dell’ex carcere dell’Asinara per raccontare le mafie e il terrorismo. Una partita di calcio per non dimenticare. A Napoli le famiglie di chi ha perso un figlio fanno rivivere i loro ragazzi attraverso una partita.
Il dono della longevità; incontro con Emma Mazzenga che a 92 anni continua ad accumulare record nella corsa.
Le ragazze del volley: dietro le quinte di una vittoria che entra nella leggenda. Le azzurre campionesse del mondo: tenacia, bravura e un allenatore super.
Infine, le immagini della cerimonia a New York per ricordare l’11 settembre. Uno spettacolo di danza curato dalla coreografa Jacquilyn Buglisi e da Antonio Fini per la scuola Martha Graham.
In studio con Pannitteri, tanti i grandi ospiti nelle passate edizioni di Tg2 Storie: da Giuliano Sangiorgi ad Orietta Berti, da Alex Britti a Dacia Maraini, da Francesco Pannofino a Sergio Rubini, solo per citarne qualcuno. Un’informazione che non indugia sul gossip, ma cerca di esplorare l’anima delle persone. “Quest'anno ancora novità in uno studio rinnovato”, rivela Adriana Pannitteri - "Sono consapevole di lavorare tra grandi corazzate in un programma piccolo, ma appassionato. Ho sempre pensato che il servizio pubblico dovesse dare spazio ad ogni tipo di sfida. Dopo oltre vent’anni ho lasciato il Tg1 per dedicarmi ad un progetto che ha il senso dell'avventura", dice Pannitteri.
Adriana Pannitteri
Giornalista, scrittrice. Ha condotto per oltre vent'anni del Tg1 nella fascia del mattino. E’ stata inviata di cronaca e successivamente, ha lavorato al Tv7 ed a Speciale Tg1. Da febbraio 2024 cura e conduce la nuova stagione del TG2 Storie. Fa parte di Netforpp, ente di ricerca psichiatrica, con il quale organizza i corsi di formazione professionali su tematiche sensibili in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti.
Ha pubblicato tra gli altri i saggi: Madri assassine, diario da Castiglione delle Stiviere (Alberto Gaffi editore, 2006), Vite sospese, eutanasia un diritto? (Aliberti editore, 2007), La vita senza limiti con Beppino Englaro (Rizzoli, 2009) e La pazzia dimenticata, viaggio negli ospedali psichiatrici giudiziari (L’asino d’oro, 2013).
Ed ancora: In nome del popolo televisivo (Vallecchi, 2022), scritto con il magistrato Valerio de Gioia, Cronaca di un delitto annunciato sulla problematica del femminicidio (L’asino d’oro, 2017) e La forza delle donne (Giulio Perrone Editore, 2020) dedicato alla problematica del femminicidio e rivolto in particolare ai ragazzi. E Raffaella Carrà - La ragazza perfetta (Ed. Morellini). Ultimo libro pubblicato, Di me, folle, e di mia zia Clarabella (Ed. Castelvecchi).
Fa parte di Netforpp, ente di ricerca psichiatrica, con il quale organizza i corsi di formazione professionali su tematiche sensibili in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti.