L’autunno a Roma ha i colori e i suoni d’Oriente, con il Festival della Cultura Cinese che avrà luogo nel quartiere Eur sabato 20 e domenica 21 settembre.
La due giorni dedicata al patrimonio culturale della Cina, dalle tradizioni ai sapori, è organizzato dalla Federazione Internazionale Comunità Cinese di Roma e patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Comune di Roma, Città Metropolitana e Municipio IX Roma Eur e ricorre in occasione dell’anniversario dei primi 55 anni di Amicizia tra i due Paesi. L’anniversario è stato celebrato anche da Enzo, il robot simbolo tra i simboli dell’evento, che ha omaggiato la ricorrenza nella conferenza stampa di presentazione avvenuta al Ninfeo Village, dove l’amministrazione municipale e le associazioni cinesi partecipanti hanno presentato il programma del festival.
Il Laghetto dell’Eur e tutto il Lungolago in corrispondenza di viale Oceania - tra i luoghi simbolo del nono municipio -, saranno la cornice perfetta per mostrare alla Città Eterna la cultura tradizionale cinese e promuovere gli scambi tra le due nazioni. Durante il fine settimana che dà il benvenuto a una nuova stagione, si consumerà la tradizionale Regata Dragon Boat, con otto squadre di vogatori cinesi provenienti da tutta Europa, che si daranno battaglia con sei squadre di vogatori italiani e altre due compagini che invece rappresentano le istituzioni cinesi all’estero. La regata non è solo un’attività sportiva tradizionale, ma rappresenta anche uno dei maggiori simboli dell’asse culturale italo-cinese.
Spazio poi agli spettacoli tradizionali, come teatro, wushu, danze nazionali, musica tradizionale cinese ed eventi collaterali che congiungono le due culture protagoniste della manifestazione, a sottolineare la capacità di integrazione e contaminazione tra le due. Durante l’evento avrà luogo anche una mostra mercato che coinvolgerà oggetti e liturgie tipiche, dalle ceramiche alla calligrafia, passando per l’arte del tè, un rituale secolare da tramandare tra i popoli
Il gusto della Cina e le sue abitudini anche a tavola poi, troveranno spazio sugli stand enogastronomici tradizionali, tra ravioli, riso fritto e dolci cinesi, passando per i banchi dell’artigianato che affascineranno gli avventori.
Il festival è stato presentato in Conferenza Stampa a Parco del Ninfeo, alla presenza di Augusto Gregori, vicepresidente del Municipio IX Roma Eur che ha moderato l’evento aperto dai saluti istituzionali di Titti Di Salvo, presidente del Municipio IX Roma Eur e Claudio Carserà, amministratore delegato Eur Spa. Sono stati presenti: Zhang Xiao, console Ambasciata Cinese, Peng Chen, presidente Federazione Internazionale Cinese di Roma, Cristina Michetelli Consigliera Capitolina e delegata al Patrimonio alla Città Metropolitana di Roma, Giuseppe Grazioli, presidente Commissione Commercio, Turismo e Sport Municipio IX Roma Eur, Luca Bedoni, presidente Consiglio del Municipio IX Roma Eur, Olga Di Cagno Consigliera V Municipio, Wang Wei Jun, presidente Associazione Dragon Boat Cinese a Roma e una rappresentanza di media cinesi, come Giornale Europa Cina e La nuova Cina.