Il Premio Nazionale Salvo D’Acquisto, giunto alla sua seconda edizione, torna per celebrare persone che incarnano valori fondamentali: coraggio, solidarietà e dedizione al bene comune.
Un riconoscimento che porta il nome del Vicebrigadiere dei Carabinieri che, il 23 settembre 1943, sacrificò la propria vita a soli 22 anni per salvare ventidue ostaggi innocenti. Quest'anno l'iniziativa è realizzata nell'ambito del Fiumicino Jazz Festival 2025, in corso negli spazi all'aperto del Museo del Saxofono di Maccarese.
Il premio si aprirà venerdì 19 settembre con la consegna della medaglia d’oro ad Assunta Legnante, capitana della nazionale paralimpica, record mondiale del getto del peso e record europeo del lancio del disco, medagliata alle Paralimpiadi di Parigi 2024. La sua storia di forza, rinascita e successo sportivo ne fa un simbolo di resilienza e spirito olimpico. La cerimonia si terrà all’interno della serata musicale con Max Ionata & Young Lions. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il momento più atteso sarà però domenica 21 settembre alle ore 18:30 con la cerimonia di consegna delle medaglie d’oro che quest’anno vedrà premiare storie di vita straordinarie: due giovani orfani dell’Arma dei Carabinieri distintisi per meriti scolastici e per altruismo, un volontario della LIPU che ha sfidato il bracconaggio a rischio della propria incolumità, un farmacista che ha trasformato la sua attività in presidio sociale e un’atleta simbolo di resilienza e spirito olimpico.
I riconoscimenti andranno dunque a: Katia Santina Marchio, giovane orfana dell’Arma che ha trasformato il dolore in determinazione, distinguendosi nello studio e nell’impegno civile; Emanuele Altamura, pianista ventenne, anch’egli orfano dell’Arma, che ha saputo affrontare le difficoltà con resilienza e dedizione; Dott. Pantaleo Stanzione, farmacista della provincia di Bari, che ha reso la sua farmacia un centro di solidarietà e comunità; Samuele Scognamiglio, 16 anni, attivista della LIPU che ha dato nuova vita a un’area strappata alla criminalità, trasformandola in simbolo di legalità ambientale.
La serata sarà condotta da Lady Laura e arricchita da momenti di spettacolo con la musica coinvolgente della Fire Dixie Band e gli sketch comici di Valerio Fatiga. Parteciperà anche la cantante Susanna Stivali presidente di MIDJ, che il giorno prima, sabato 20 settembre alle ore 21:30, terrà un concerto con il suo quartetto jazz per il suo progetto musicale Golsoniana. L’intervento verterà sulla tematica jazz ed etica
Il costo del biglietto per la serata del 21 settembre è di € 22 + diritti di prevendita. L’intero ricavato sarà devoluto all’Organizzazione di Volontariato Pasti Caldi di Roma, impegnata da anni nell’assistenza alle persone senza dimora.
Il Premio Nazionale Salvo D’Acquisto è promosso dal Museo del Saxofono e dalla Prima Farmacia Solidale Italiana in collaborazione con l’ONAOMAC (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri), la LIPU, la Fondazione Anna Maria Catalano e il periodico "L’Osservatore di Strada".
In caso di maltempo gli eventi si terranno nella sala interna del Museo del Saxofono.
Infoline: +39 320 251 4087 - premionazionalesalvodacquisto@
Assunta Legnante, originaria di Frattamaggiore (NA), è un’atleta paralimpica italiana conosciuta per le sue straordinarie performance nell’atletica leggera. Figlia di un ex carabiniere e di una ex giocatrice di pallavolo, nel 2009 l’aggravarsi di un glaucoma congenito la costringe ad abbandonare la carriera olimpica e ad abbracciare quella paralimpica. Ha rappresentato l’Italia in diverse edizioni dei Giochi Paralimpici, collezionando nel suo palmarès medaglie e riconoscimenti che hanno dato risalto al suo talento e alla sua determinazione. Infatti, ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 conquista la medaglia d’oro battendo anche il record del mondo, migliorandolo ripetutamente nel corso dei mesi successivi. Un obbiettivo che ha rappresentato l’inizio della sua rinascita. Oggi non solo è la Capitana della squadra italiana paralimpica ma è anche l'atleta più premiata nella storia dello sport, detentrice del record del mondo nel getto del peso e del record europeo nel lancio del disco. Ha recentemente ottenuto un altro incredibile successo, conquistando le medaglie d’oro e d’argento alle Paralimpiadi di Parigi 2024. La sua storia è un esempio di come la resilienza e la passione possano superare le avversità, rendendola un modello per le future generazioni di atleti e non solo. |
Katia Santina Marchio, nata a Catania (CT), è una giovane ragazza di 25 anni divenuta orfana di entrambi i genitori: suo padre, appuntato dell’Arma dei Carabinieri, è venuto a mancare nel 2007, mentre sua madre è scomparsa nel 2015. Dopo i tragici eventi Katia è stata affidata alle cure degli zii materni, con i quali attualmente vive a Viagrande. Nonostante la sua infanzia sia stata segnata in modo irreversibile, Katia è una giovane solare e dal carattere estroverso che frequenta il quinto anno di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, ottenendo ottimi risultati. Con grande impegno e determinazione sta proseguendo il suo percorso di vita e di studi, dimostrando una forte volontà di affermarsi, raggiungendo tutti i suoi obbiettivi sempre con le proprie forze. Katia incarna i valori di forza, impegno e passione che l’Arma promuove e la sua storia ci ricorda l’importanza di sostenere le nuove generazioni nel loro cammino verso il successo. L’Arma dei Carabinieri e l’ONAOMAC sono fieri di poterla accompagnare in questo percorso e continueranno a essere al suo fianco, pronti a supportarla nelle sue aspirazioni e nei suoi sogni. |
Emanuele Altamura, nato a Firenze (FI), ha appena compiuto 20 anni il prossimo mese di agosto. È orfano del padre, un Appuntato Scelto dei Carabinieri, scomparso a causa di una malattia nel 2014. Attualmente residente a Siena (SI), Emanuele ha conseguito ottimi risultati al Liceo Musicale e Coreutico e ora frequenta il secondo anno di Conservatorio a Siena, specializzandosi in pianoforte. Nonostante le difficoltà affrontate durante la preadolescenza e negli anni successivi, Emanuele ha sempre dimostrato saldi valori e principi morali. Si è dedicato con impegno ai suoi studi, ottenendo risultati meritevoli e mantenendo sane ambizioni che lo hanno guidato sulla retta via, anche nei momenti più complessi. La sua particolare vicinanza all’Opera e all’Arma dei Carabinieri lo rende, insieme agli altri orfani, un motivo di orgoglio per l’ONAOMAC. |
Il Dott. Pantaleo Stanzione è un farmacista della provincia di Bari. La sua farmacia si trova nel quartiere Cecilia, un’area periferica del Comune di Modugno, la sua presenza è stata fondamentale per migliorare la qualità della vita della comunità. Il Dott. Stanzione ha contribuito attivamente alla sua comunità in diversi modi: ha raccolto fondi per il campetto parrocchiale e si è impegnato nel riciclo dei giocattoli; ha collaborato all’organizzazione di feste di quartiere e ha promosso giornate di donazione del sangue davanti alla sua farmacia. Inoltre, ha anche denunciato lo stato di abbandono di terreni a Bari, confinanti con il suo quartiere, e ha coinvolto l’Amministrazione, in particolare il sindaco Nicola Bonasia, riuscendo a ottenere la dedicazione di una piazza a un compianto medico di base. Dieci anni fa, avviò una raccolta di firme per l’abbattimento di tralicci di alta tensione situati tra le case del quartiere e ha contribuito ad accelerare l'apertura della stazione metropolitana della zona. Il Dott. Stanzione è un farmacista che sta tra la gente, un vero esempio di solidarietà. |
Samuele Scognamiglio è un ragazzo di 16 anni, attivista presso l'Oasi di Soglitelle a Villa Literno, in provincia di Caserta. Questa area, un tempo controllata dalla Camorra, era una zona umida gestita illegalmente, dove si affittavano postazioni per la caccia di frodo. Tuttavia, grazie a un'azione determinante, l'Oasi è stata sottratta alla criminalità organizzata, riconvertita alla legalità e quindi affidata alla LIPU. Questo giovane si è distinto per il suo impegno nella sensibilizzazione, sia all'interno dell'Oasi che nel suo istituto scolastico. La sua azione è un esempio tangibile dell'importanza della legalità, essendo riuscito a coinvolgere docenti e compagni nella sua battaglia per un futuro migliore. È un ragazzo capace di attrarre l'attenzione e di dimostrare che anche in contesti profondamente degradati è possibile costruire un mondo migliore, comunque. Per il suo costante impegno nella diffusione di una cultura della legalità ambientale, incentrata sull'Oasi LIPU di Soglitelle, egli rappresenta un simbolo di riscatto. Qui, i binocoli hanno sostituito i fucili dei bracconieri, testimoniando che la speranza e il cambiamento sono sempre alla portata di tutti. |