Sabato 20 settembre a Roma alle ore 19.00 il Teatro Quirino di Roma accoglierà la cerimonia di premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio Andrea Camilleri Nuovi Narratori.
Durante la serata, condotta dal giornalista RAI Pino Strabioli e dalla scrittrice Arianna Mortelliti, curatrice e organizzatrice del Premio, indetto dal Fondo Andrea
Camilleri, saranno svelati, presentati e premiati i vincitori della prima edizione, dando vita a un vero e proprio spettacolo, omaggio al grande scrittore nell’anno del suo Centenario.
La direzione artistica è di Luca Ferrini, la regia è a cura di Andrea Verticchio.
Sul palcoscenico si alterneranno letture da opere di Andrea Camilleri, a cura di Alessandra Mortelliti, a suggestioni luminose, interventi musicali, performance artistiche, danze e movimenti acrobatici: oltre 23 artisti tra attori, musicisti, ballerini classici e danzatori contemporanei, che, con escursioni nel pattinaggio artistico e nella danza del velo, nella acrobalance dance e nella break dance, daranno vita a un dialogo tra le arti che racconterà il connubio tra tradizione e innovazione proprio della grande opera di Andrea Camilleri e che incarna il Premio.
Il Premio Andrea Camilleri Nuovi Narratori intende, infatti, valorizzare la scrittura in differenti forme, seguendo un percorso che ricalchi le orme del lavoro del grande scrittore che, prima di raggiungere il successo, ha avuto una intensa vita lavorativa come regista teatrale, autore e sceneggiatore per la Rai TV ed è rivolto ad autori e autrici di racconti, poesie, fiabe e radiodrammi. Ogni categoria è ulteriormente suddivisa in due sezioni, chiù picca di sissanta e chiù assà di sissanta, proprio perché il successo tardivo ha contraddistinto la carriera di Andrea Camilleri, un unicum nel suo genere. Ogni anno un tema diverso, sempre vicino all’opera o alla vita di Andrea Camilleri. Tema di questa prima edizione - cui si sono ispirate le opere arrivate al Premio - è “Oltre la ragione”.
Le opere, dopo una selezione iniziale da parte del Fondo Andrea Camilleri, sono visionate dai Circoli di Lettura delle Biblioteche di Roma che, una volta operata la loro scelta, sottopongono le opere selezionate al giudizio di una Giuria finale, composta da: Riccardo Barbera, Giovanni Caccamo, Michele Caccamo, Massimiliano Catoni, Loretta Cavaricci, Lodovica Cima, Edoardo De Angelis, Fulvia Degl’Innocenti, Giuseppe Fabiano, Idalberto Fei, Salvatore Ferlita, Davide Oliviero, Adriana Pannitteri, Lorenzo Pavolini, Poeta della Serra, Tea Ranno, Alberto Rollo, Rodolfo Sacchettini, Ida Sansone, Annalisa Strada, Mary Barbara Tolusso, Andrea Vitali, Gloria Vocaturo.
Le opere vincitrici sono pubblicate in un’antologia edita dalla casa editrice Gemma Edizioni. Il radiodramma vincitore sarà prodotto dal teatro Metastasio di Prato e trasmesso su Rai Radio Tre.
Tema della seconda edizione sarà “L’altro”: un invito da parte del Premio ad autori e autrici a raccontare storie di alterità, relazione, cambiamento, accoglienza, a superare confini, esplorare l’incomprensione, cercare un linguaggio comune. “Non bisogna avere paura dell’altro, perché tu rispetto all’altro sei l’altro.” scriveva Andrea Camilleri.
Evento su invito, non aperto al pubblico
Per consultare il bando: www.premioandreacamilleri.it