Olivo Barbieri e Mario Cucinella Architects aprono la stagione autunnale di Arte Sella

 


Arte Sella prosegue il proprio percorso di ricerca e produzione artistica diffusa, portando la sua attività oltre i confini del parco per intrecciarsi con il territorio e i suoi diversi luoghi. In questa prospettiva si inseriscono i due progetti che caratterizzano l’autunno 2025.

 

Con il progetto triennale Elementi, realizzato insieme al Comune di Borgo Valsugana, Arte Sella rinnova il dialogo tra arte e natura attraverso la fotografia di Olivo Barbieri, che con la mostra diffusa 4 Waterfalls porta nel cuore del borgo medioevale di Ausugum un racconto visivo capace di intrecciarsi con il paesaggio urbano e fluviale del Brenta. Lungo tre anni, il progetto coinvolgerà tre autori, proseguendo idealmente il cammino avviato con Sky Museum.

 

Parallelamente, a partire dal 26 settembre, il percorso permanente di Arte Sella si arricchisce di Discrete Landscape, installazione di Mario Cucinella Architects pensata in ascolto profondo con l’ambiente. Situata a valle di Villa Strobele, l’opera plasma il terreno in un sinuoso percorso che conduce a uno spazio intimo di contemplazione, un rifugio aperto che incornicia natura e paesaggio.

 

Due iniziative diverse ma complementari, che testimoniano la volontà di Arte Sella di allargare i confini della propria esperienza artistica, promuovendo nuove forme di dialogo con luoghi, comunità e linguaggi espressivi.

 

Elementi

4 Waterfalls

di Olivo Barbieri

 

Inaugurazione

20 settembre 2025 alle 11

Chiostro del Municipio del Comune di Borgo Valsugana

Piazza Alcide Degasperi, 20

 

Il progetto triennaleElementi” inizia con la fotografia di Olivo Barbieri “4 Waterfalls”: una mostra diffusa nel solco della collaborazione tra il Comune di Borgo Valsugana e Arte Sella. Quest’anno, l’esposizione fotografica di Barbieri in tutto Borgo, mira a dialogare con il centro storico medioevale dell’antica Ausugum e in particolare con l’asse fluviale del Brenta, che accompagna l’osservatore lungo il percorso espositivo.

Questa prima collaborazione con Olivo Barbieri esplora, attraverso il linguaggio fotografico, la relazione, cara ad Arte Sella, tra arte e natura e il ritorno ad uno sguardo sui quattro elementi comuni a molte cosmogonie, che fin dall’antichità hanno rappresentato l’equilibrio e la relazione tra l’uomo e la natura. Con quattro osservazioni in continenti lontani e a cavallo tra confini nazionali distinti – l’Africa con le Victoria Fall in Zambia e Zimbawe; il Sud America con le cascate di Iguazu in Argentina e Brasile; l’Asia dove tra Laos e Cambogia si trova Khone Papeng e il Nord America, in cui le Niagara Fall dividono Stati Uniti d'America e Canada – Barbieri ritrova visivamente l’immagine dell’acqua come momento di riconciliazione: nella vastità di questi luoghi, anche se fortemente antropizzati, fa emergere con chiarezza la loro necessità universale e la forza determinante del movimento continuo arrivando a rappresentare l’immagine del tempo nella sua tridimensionalità.

DISCRETE LANDSCAPE

di Mario Cucinella Architects

 

Dal 26 settembre Arte Sella presenta Discrete Landscape, un intervento site-specific di Mario Cucinella Architects. L’installazione, pensata per il percorso permanente di Arte Sella, nasce da un confronto profondo con l’ambiente e con la filosofia del luogo, per dare vita a un dialogo con la natura che accoglie tutte le forme espressive, dalle arti contemporanee all’architettura.

Discrete Landscape si colloca a valle del parco di Villa Strobele, presso il torrente, e nasce dall’idea di modellare la terra per avvolgere il visitatore in un percorso sinuoso che conduce a una cavità contemplativa: un “rifugio” nello spazio aperto, che incornicia scorci di bosco, cielo e acqua.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top