N.I.K.O. torna con il disco “Hallo & Ciao” e sceglie la via più coraggiosa: restare fedele a sé stesso. Il gruppo si affaccia al panorama italiano e austriaco abbracciando il bilinguismo, realizzando il disco grazie a un crowdfunding di successo e riscoprendo sonorità squisitamente anni ’80. Inoltre, prende una posizione netta rinunciando alle piattaforme di streaming, in segno di protesta contro chi investe in tecnologie belliche e non tutela adeguatamente i musicisti.Disponibile da oggi qui: https://nikofficial.bandcamp.
Due lingue – il tedesco e l’italiano – convivono nello stesso album, come due anime che si guardano: una scelta naturale, considerando la vita del fondatore del gruppo, Nikolai Selikovsky, divisa tra Roma e Vienna. Il suono è quello di un pop alternativo venato di funk e soul, in cui synth e strumenti acustici si incontrano in un equilibrio giocoso. Un lavoro arrangiato e registrato da chi nella musica cerca, prima di tutto, il piacere di farla, senza rincorrere iper-produzioni. Il disco è attraversato da una sottile ironia quasi anglosassone, da malinconia e concretezza. Le atmosfere retrò non sono un revival: riflettono gli ascolti della band, seguendo traiettorie lontane dalle convenzioni delle classifiche.
Autore, polistrumentista e attore viennese, Nikolai Selikovsky debutta nel 2009 nel cast del film "Sturmfrei", per poi affermarsi in Austria e Germania come rapper, con l'album "Dichter der Großstadt" (2010). Nel 2013 si trasferisce in Italia per studiare al DAMS dell'Università Roma Tre. Al suo ritorno, trasforma il progetto solista N.I.K.O. in una band, con cui si esibisce in tutta Europa. Collabora con produttori come Andreas Lettner e Tebo, che permettono la nascita di successi come "Unter Strom". Nel 2018, si trasferisce nuovamente a Roma, traducendo alcune sue canzoni in italiano e pubblicando, come Freddy Re, il singolo "Tigri ed Eufrate". È nel cast di "L'ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio (2023), "Un Amore" (2024, Sky) e della serie "The Decameron" (2024, Netflix). Nel 2023/2024 avvia una nuova fase creativa, collaborando con il polistrumentista e compositore di colonne sonore Federico Torri e con il batterista Lukas Fellner. Da questa sinergia nasce l’album Hallo & Ciao (2025). |
![]() |
Master: Josh Tyrrell
TRACKLIST I BRANI: una descrizione a cura di Nikolai Selikovsky SOLO UN VIENNESE: vivo a Roma da sette anni e, nonostante il tempo trascorso, ci sono ancora cose che fatico a sopportare: l’ignoranza e lo spreco. Eppure amo profondamente questa città: la sua passione per il cibo, la vicinanza del mare, l’energia che sprigiona ad ogni angolo. Questo è un inno a Roma firmato da un viennese. FLAMINGOS: Un brano che parla di separazione — non solo quella sentimentale, ma anche quella dal lavoro. LADY GODARD: Lady Godard è dedicata alla mia ex professoressa, Elisabeth Büttner, scomparsa a causa di un cancro. È la focus track. EGAL WO DU BIST: anche questa canzone è dedicata a una persona speciale, mia nonna. In origine era scritta in tedesco e l’abbiamo fatta ascoltare al suo funerale. Più tardi ho deciso di trasformarla in viennese, perché con lei parlavo sempre in dialetto. Parla di vita e di morte, e si conclude con la certezza che il nostro legame resterà eterno. BALLACI SU: un invito a celebrare la vita attraverso la danza, piuttosto che risolvere i conflitti con la violenza. GIB MIR MEHR: dammi di più. Il tema di non sentirsi amato abbastanza, a pazzia quando vorresti esserlo sempre di più.
Nikolai Selikovsky | BIOGRAFIA Nel 2013 Selikovsky si trasferisce a Roma per studiare al DAMS dell'Università degli Studi Roma Tre. Al suo ritorno a Vienna, pubblica l'album "Zwischen Asphalt und Milchstraße" (Tra l'asfalto e la Via Lattea), un passo dalle sonorità hip-hop verso il mondo del pop. Il suo progetto solista N.I.K.O. si trasforma in una band, che si esibisce in diverse città europee, come Colonia, Stoccarda, Salisburgo e Monaco, e ottiene un grandissimo riscontro nella città natale, Vienna. La band attira l’attenzione della stampa grazie a un tour e a un nuovo album finanziati attraverso campagne di crowdfunding. La collaborazione con il produttore Andreas Lettner porta alla creazione dell'album "Unter Strom" (Sotto Corrente), con successi come "Legitimation" ed "Euphrat und Tigris". Selikovsky realizza un videoclip con attori di spicco come Patrizia Aulitzky e Jessica Schwarz (da "Il Profumo"). Inoltre, la collaborazione con il produttore Tebo permette la nascita del brano "Gönn Dir", che li porta a esibirsi in un popolare show televisivo mattutino austriaco. In risposta alla richiesta degli amici italiani e austriaci, Selikovsky inizia a tradurre le sue canzoni in italiano e nel 2020 pubblica "Tigri ed Eufrate" con lo pseudonimo Freddy Re. Il 2023 lo vede nel cast di "L'ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio, "Un Amore" (distribuito nel 2024 in esclusiva su Sky) e della serie "The Decameron", in arrivo su Netflix a luglio 2024. Inoltre, ottiene una nomination come miglior attore al Pigneto Film Festival di Roma. Durante questi anni, Nikolai continua a lavorare intensamente sulle sue canzoni, inaugurando la collaborazione con Federico Torri, polistrumentista e compositore cinematografico. Durante le riprese della serie "Fuoco d'artificio" (Fandango e Matrioska, in collaborazione con Rai Fiction, in uscita in autunno 2024 su Rai1), Selikovsky apprende della scomparsa del suo caro amico e compagno di band, Mahir Jahmal, presente alla chitarra in tutti i brani dell'album "Unter Strom", morto a soli 36 anni a causa di un infarto. La perdita spinge la band a concentrarsi sulla produzione dei nuovi brani, tra cui quelli scritti da Jahmal insieme a Selikovsky: nasce HALLO & CIAO, il nuovo album in austrico e italiano, in uscita il 26 settembre 2025, e anticipato dal singolo “Ballaci su”.
FB: https://www.facebook.com/ |