Gli esperti di Clinica Baviera spiegano i benefici dell’assumerla regolarmente anche sulla visione
L’uvetta, nota anche come uva passa, è da sempre apprezzata non solo per il suo gusto dolce e gradevole, ma anche per le sue numerose proprietà benefiche. Tradizionalmente associata al miglioramento della memoria, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle principali aziende oftalmiche in Europa, questo piccolo frutto ha anche un impatto positivo sulla salute degli occhi, grazie agli antiossidanti e ai nutrienti che contiene.
Un concentrato di nutrienti
Nonostante le piccole dimensioni, l’uvetta è ricca di fibre, antiossidanti, vitamine A e B, carotenoidi, ferro, potassio e composti fenolici. Queste sostanze contribuiscono a:
-
migliorare la digestione,
-
prevenire l’invecchiamento cellulare,
-
rafforzare il sistema immunitario.
Il processo di essiccazione, che concentra zuccheri e nutrienti, la rende un alimento ideale come snack naturale, consigliato anche a sportivi e studenti, oltre che versatile ingrediente in cucina.
I benefici dell’uvetta per la vista
1. Protegge contro la degenerazione maculare
Grazie ad antiossidanti come luteina e zeaxantina, filtra la luce blu e protegge le cellule della retina, ritardando l’insorgenza della malattia.
2. Riduce il rischio di cataratta
Vitamina C e antiossidanti mantengono il cristallino trasparente, contrastando i processi di ossidazione e invecchiamento.
3. Previene il danno ossidativo oculare
I polifenoli neutralizzano i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo che colpisce retina e cristallino.
4. Migliora la circolazione sanguigna negli occhi
Grazie a ferro e potassio, favorisce il flusso sanguigno e rafforza i capillari oculari, prevenendo microemorragie.
5. Riduce il rischio di infezioni oculari
Le sue proprietà antimicrobiche naturali aiutano a proteggere da congiuntivite e agenti esterni come polvere e batteri.
6. Previene l’affaticamento visivo
Gli zuccheri naturali forniscono energia rapida, utile per chi passa molte ore davanti agli schermi.
7. Idrata e contrasta la secchezza oculare
Grazie a vitamina A, acidi grassi e potassio, sostiene la produzione di lacrime e mantiene le mucose oculari protette.
8. Rinforza la retina
Con zinco, flavonoidi e vitamina B6, favorisce la rigenerazione cellulare e il corretto funzionamento dei fotorecettori.
9. Ha effetto antinfiammatorio
I flavonoidi riducono gonfiore e irritazione oculare causati da allergie o affaticamento.
10. Riduce la sensibilità alla luce
Luteina e antiossidanti diminuiscono la fotosensibilità, migliorando il comfort visivo e riducendo il rischio di mal di testa.
L’esperto
Il Dott. Sergio Ares, Medico Chirurgo Oculista e Country Manager di Clinica Baviera Italia, sottolinea:
“L’uvetta è una ricca fonte di antiossidanti, in particolare di polifenoli come luteina e zeaxantina, essenziali per la salute degli occhi. Questi composti aiutano a proteggere dai danni ossidativi causati dai radicali liberi e possono ridurre il rischio di malattie come degenerazione maculare e cataratta. Inoltre, contiene vitamina A e beta-carotene, fondamentali per la visione notturna e per il mantenimento delle cellule della retina. Noi di Clinica Baviera incoraggiamo a includere l’uvetta in una dieta equilibrata: è un modo naturale e gustoso per prendersi cura della salute visiva a lungo termine”.