Fervono i preparativi per la prima edizione del Festival Etneo del Porcino, la manifestazione che celebra il gusto autentico della Sicilia e rende omaggio a uno dei tesori più apprezzati del sottobosco etneo: il fungo porcino.
L’appuntamento è fissato per il 14, 21, 27 e 28
settembre 2025, nel suggestivo Parco Giardino di Macchia di Giarre
(CT), location d’eccezione che farà da sfondo a un evento pensato per
valorizzare la biodiversità dell’Etna, la cultura siciliana e la forza
dell’imprenditoria locale.
Il Festival nasce per ricordare il concittadino Rosario
Ragaglia, già promotore della manifestazione in una sua fortunata edizione
precedente nel lontano 1994. L’iniziativa è promossa dall’Associazione
culturale Saro Ragaglia e dall’Associazione Nuove Idee, in
collaborazione con la Città di Giarre, l’Assessorato al Turismo,
Cultura e Attività Produttive e l’Istituto Superiore Alberghiero
“G. Falcone”.
Tante le aziende siciliane di eccellenza che
hanno già aderito come espositori ufficiali, testimoniando con la loro presenza
il valore del territorio e la qualità della produzione locale:
RadicePura, punto
di riferimento internazionale nel paesaggio e nella botanica;
Pasta Etna di Alberto Poiatti,
portavoce della tradizione e della genuinità made in Sicily realizzata con
grano altoproteico 100% siciliano;
Polarettilandia by Dolfin, azienda
dolciaria Made in Sicily famosa per la produzione dei ghiaccioli Polaretti
commercializzati in tutta Italia;
Birra dello Stretto, autentica
eccellenza siciliana prodotta con passione dai mastri birrai messinesi;
Caffè Nero Siciliano, gusto
autentico del vero caffè artigianale;
Distilleria
Belfiore, eccellenza siciliana nella produzione di liquori con prodotti celebri
come Amarcardo e Etna Gin;
Società Agricola Fratelli Mantione, azienda
siciliana specializzata nella coltivazione di fichi d’india di altissima
qualità;
Il GAL Terre
dell’Etna e dell’Alcantara e l’Enoteca Regionale Siciliana, per
scoprire il meglio delle produzioni agroalimentari e vitivinicole del nostro
territorio;
Apicoltura di
Andrea Pappalardo, profumi e sapori autentici del miele siciliano;
Artesole,
atelier che trasforma la lava in design artigianale;
I
Pasticceri dell’Etna, con le delizie artigianali di Foglie da tè,
simbolo di dolce maestria siciliana;
Eurolux luminarie
artistiche, che illuminerà le serate del festival con atmosfere
magiche e scenografiche.
In prima linea come Partner ufficiale della manifestazione
“Antichi Sapori di Montagna” di Rosario Cimino, azienda calabrese e unica
realtà non siciliana che ci fornirà i funghi porcini. Una profonda amicizia e
stima ci lega questa famiglia e alla loro azienda.
A seguire, acqua Fontalba, eccellenza siciliana
nelle acque minerali e simbolo di qualità e purezza 100% del nostro territorio,
disseterà le quattro giornate del Festival;
Bibite Polara, gusto e immagine della tradizione
siciliana da 70 anni ci delizierà con le sue bibite frutto di antiche ricette.
Olio Leonardi – Frutto di Sicilia, azienda storica siciliana nella
produzione di olio che verrà utilizzato per la preparazione dei nostri piatti.
Il programma ufficiale è già disponibile e
ricco di attività: quattro giornate dense di appuntamenti, tra
degustazioni, musica, laboratori, spettacoli e momenti culturali.
Alla conduzione delle serate del 14,21 e 27 settembre Maurizio
Caruso, alla conduzione della serata finale del 28 settembre Paola Parisi.
Protagonista assoluto sarà il fungo porcino dell’Etna, re indiscusso della tavola
d’autunno.
Molte saranno le attività offerte, a partire dalle
Domeniche dello Sport, iniziativa sostenuta dalle principali associazioni
sportive delle nostre zone che offriranno prove gratuite ed esibizioni di varie
discipline sportive per avvicinare i giovani al mondo dello sport.
Per gli appassionati di Micologia sarà presente il
Gruppo Micologico Jonico Etneo con uno stand dedicato all’illustrazione,
riconoscimento e spiegazione dei funghi, con particolare attenzione a quello
porcino.
Il Festival gode del Patrocino del Ministero
dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Patrocinio
del Parco dell’Etna, della Coldiretti e del G.A.L. Terre dell’Etna e
dell’Alcantara, e del sostegno attivo della Città di Giarre,
grazie alla disponibilità del Sindaco Leo Cantarella e dell’Assessore
alle Attività Produttive Giuseppe Cavallaro.
L’evento sarà super social: vi aspettiamo su Facebook e Instagram con
contenuti esclusivi, curiosità e aggiornamenti in tempo reale.
📲 Hashtag ufficiale: #festivaletneodelfungoporcino
🌐 www.festivaletneodelporcino.it
Sua Maestà il Porcino vi aspetta ai piedi dell’Etna.