La città natale di Cristoforo Colombo è stata protagonista della VII edizione del COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD.
La Genova Edition si è svolta presso il magnifico e
affrescato Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, costruito tra il
1568 e il 1579, passato, nel corso dei secoli, sotto la proprietà di nobili
famiglie genovesi, è stato acquistato in seguito dai Savoia nel 1820 e infine
dal Comune di Genova che vi ha trasferito la sede istituzionale.
Un vero successo internazionale che consacra ancora una
volta, dopo le edizioni presso il Senato della Repubblica a Roma, quella in Florida all'Istituto
Marangoni Miami e quella brasiliana presso il Rio Olympic Golf Course di Rio de
Janeiro, l'internazionalità del prestigioso premio.
Un riconoscimento che vuole esaltare e gratificare tutti
coloro che si sono distinti, ciascuno nel proprio campo, per aver diffuso e/o tutelato la cultura
italiana e l'italianità, siano essi istituzioni, associazioni, aziende o
persone.
La missione del premio internazionale è quello di esaltare
il Made in Italy, parlando e facendo cultura a 360° sia attraverso i protagonisti ovvero i
premiati delle singole edizioni, cioè le Eccellenze Italiane che
quotidianamente ci riempiono d'orgoglio, sia dando spazio a relatori, veri
esperti storici, che approfondiscono la figura di Cristoforo Colombo, la
situazione politica del suo tempo portando alla luce nuovi importanti e
talvolta rivoluzionari studi, teorie e anche scomode verità, avvalorate da anni
di ricerca e approfondimenti.
L'edizione ligure è stata onorata del Patrocinio di Commissione
Europea, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Marina
Militare, Regione Liguria, Genova Città Metropolitana, Comune
di Genova e Fondazione Casa America.
Dopo la sigla iniziale del COLUMBUS, uno straordinario Massimiliano
Cims ha incantato gli ospiti presenti nella gremita sala intonando l'Inno
d'Italia, così suscitando da subito forti emozioni e orgoglio.
Il Dott. Massimiliano Ferrara, fondatore e
organizzatore del COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD e Presidente di Fondazione
ITALY, dopo aver salutato e ringraziato gli importanti rappresentanti delle
Istituzioni presenti e gli intervenuti, ha espresso riconoscenza per il Comune
di Genova data la pronta ospitalità. Nel suo intervento ha esaltato le
Eccellenze Italiane che ci rendono orgogliosi e che hanno fatto grande l'Italia
anche all'estero e, come Ambasciatore del Made in Italy, ha sottolineato
l'importanza di esserci come italiani, di essere unici e di essere protagonisti
nel mondo. Ha concluso dedicando anche un elogio a tutti i custodi che
quotidianamente si prendono cura di noi, in silenzio e con spirito di servizio
e sacrificio, ovvero tutte le Forze dell'Ordine siano esse di terra,
d'aria o di mare.
Ha poi preso la parola la Senatrice Stefania Pucciarelli,
della Commissione Difesa del Senato, già Sottosegretario di Stato alla Difesa
con delega alla Marina Militare, che ha ricordato l'orgoglio di poter rivestire
tali incarichi e l'importanza delle nostre radici, della nostra cultura e dei
nostri valori, auspicando che eventi come il COLUMBUS, che hanno il merito di
portare avanti tali tematiche, siano sempre più sostenuti e incoraggiati.
Infine ha dedicato un saluto ai Premiati perché attraverso la loro
testimonianza a livello internazionale riusciranno a portare ancora la
conoscenza del Made in Italy.
La parola è passata poi al Presidente del Consiglio della
Regione Liguria, in rappresentanza del Governatore Bucci, Stefano Balleari,
il quale ha esaltato la figura di Cristoforo Colombo, la determinazione del
popolo ligure e ha fortemente criticato l'abbattimento delle statue di Colombo
nel mondo così come la cosiddetta Cancel culture, offensiva per gli italiani,
esaltando la figura del genovese che al contrario ha avuto il merito, attraverso
il mare, di creare legami e unione.
La giornalista Marilena Alescio e il Dott. Ferrara,
conduttori dell'evento internazionale, hanno poi dato la parola al Capitano di
Vascello Alessandro Petri della Capitaneria di Porto e della Guardia
Costiera di Genova, il quale ha parlato degli importanti compiti di controllo e
prevenzione svolti anche in mare da parte del Corpo rappresentato.
Il delegato dell'Arcivescovo di Genova, Padre Mauro De
Gioia, Coordinatore dell'Ufficio Cultura, ha letto, al fine di riassumere
la storia e le motivazioni, un brano tratto da Las Casas, Historia, p. 146:
“Nostro Signore sa bene che io non sopporto tutte queste fatiche per accumulare
tesori o per scoprirli per me; giacché, per quanto mi riguarda, io so bene che
tutto quanto si fa in questo basso mondo è vano, se non lo si fa in onore e a
servizio di Dio”.
La parte dei saluti si è infine conclusa con Pasqualino
Buonfiglio, Presidente di Social Future Project Italia, che ha
portato i saluti della numerosa e importante comunità italiana di San Francisco
(California), impegnata in prima linea nella tutela e diffusione della cultura
italiana nel mondo e guidata orgogliosamente e fattivamente dall'imprenditore Florese
Maurizio, la quale auspica anche di poter vedere realizzato un sogno ovvero
di ospitare nel porto americano la nave scuola più bella del mondo, l'Amerigo
Vespucci.
Un saluto anche da parte del Presidente Mario Menini
dell'Associazione Liguri nel Mondo.
Si è così passati alla prima parte dell'evento ovvero quella
dedicata alla conferenza grazie a due relatori d'eccezione, che hanno saputo
attirare l'attenzione dei presenti, incuriosendoli e portando alla luce tutta
una serie di informazioni solitamente sconosciuta ai più e non presente nei
libri di scuola.
Il primo relatore è stato il Prof. Edoardo D'Angelo,
Ordinario dell'Università Sant'Orsola di Napoli, professore di Filologia latina
medievale, dottore della Sorbona, con l'interessante e innovativa conferenza
dal titolo “Alessandro Geraldini e Cristoforo Colombo: l'America come
destino?”.
Il secondo relatore, il giornalista, scrittore e poeta Dott.
Ruggero Marino, ha invece deliziato il pubblico con i suoi studi e nuove
verità parlandoci anche del legame Papa-Colombo: “Senza il papa genovese
l'America non sarebbe stata scoperta”.
Conclusasi anche la prima parte con un intervallo musicale
sempre a cura del bravissimo cantante Massimiliano Cims, che ha regalato
emozioni grazie a “Caruso” di Lucio Dalla, si è passati ufficialmente alla
seconda parte, quella delle premiazioni.
Importantissimo l'apporto mediatico di questa settima
edizione grazie al supporto di Gold TV Gruppo Netweek: durate la
cerimonia collegamenti in diretta con il programma “Aria Pulita” in onda sul
canale generalista IL61 e su tutte le emittenti del circuito Netweek. Il
circuito Netweek con 14 emittenti televisive regionali si posiziona come il
primo network di TV locali in Italia, per capillarità editoriale e impatto sul
pubblico. Si tratta di canali fortemente radicati nei territori: in Valle
d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria con TELECITY, in Emilia Romagna con ETV
RETE 7, in Toscana con ITALIA 7, in
Umbria con ETV UMBRIA, nella Marche con ETV MARCHE e ETV +, nel Lazio con GOLD
TV, LAZIO TV e T9, in Sardegna con ODEON.
Nutrito anche il parterre degli ospiti in sala, con
importanti figure come il Dott. Giancarlo Pirocca
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Viceprefetto Dott. Paolo Ceccarelli e
il Dott. Davide
Balbi Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Genova.
L'evento è stato realizzato in collaborazione con AdviceTourism
– il Primo Portale Turistico Internazionale Senza Commissioni, LutinX, Bottega
Branca e Genesis Interiors e grazie a FERRARA – events &
communication, UNITED International Media Partners e SFP – Social
Future Project Italia.
Partners di questa VII
edizione sono stati NIAF - The National Italian American Foundation, NIABA
- National Italian American Bar Association, l'associazione degli avvocati
italo-americani, DOVE - Dove Vivo all'Estero, Istituto Diplomazia
Europea e Sudamericana, DIVE - Donne Italiane che Vivono all'Estero Los
Angeles, Little Studio, Hoboken Italian Festival e Filitalia
International.
Anche per questa edizione, ben 29 i Media Partners
Internazionali, tutti italofoni, che non hanno voluto far mancare il loro
contributo a questo importante appuntamento legato alla cultura, all'eccellenza
e al Made in Italy. Tutto è reso possibile grazie anche al fattivo aiuto di UNITED
International Media Partners, Canale Internazionale di Comunicazione e
Informazione.
Come ormai da tradizione i nomi dei
premiati sono stati svelati solo al momento della singola premiazione e come da
consuetudine gli ospiti e gli invitati hanno apprezzato anche la cura per il
dettaglio e la gestione ben coordinata. Non sono mancate le sorprese e le
emozioni.
Eccoci allora con i Premiati di questa VII edizione:
•
La Regione
Liguria è stata la prima in ordine temporale a ricevere il premio con la
seguente motivazione: Per aver posto particolare attenzione alla diffusione
della cultura italiana, partendo dalle origini e dalle tradizioni, consapevole
che le radici sono la naturale base culturale di un popolo. Premio consegnato
dal Patron dell'evento Massimiliano Ferrara nelle mani del Presidente del
Consiglio della Regione Liguria, in rappresentanza del Governatore Bucci, Stefano Balleari.
•
Sezione Excellence per il Comune di
Genova con la seguente motivazione: Per aver dato i natali a Cristoforo
Colombo e contribuito a diffondere con orgoglio la cultura e le radici
italiane. Il riconoscimento internazionale è stato ritirato dallo storico
dell'arte e divulgatore scientifico Giacomo Montanari, Assessore alla
Cultura del Comune di Genova, che ha espresso soddisfazione e esaltato sia la
figura di Cristoforo Colombo che dei genovesi ovunque residenti. Ospite
premiante il Prof. Edoardo D'Angelo che ha pure consegnato una targa da parte
del Sindaco di Amelia Avio Proietti Scorsoni, auspicando, insieme al
Dott. Ferrara, un gemellaggio tra le due città con la seguente motivazione:
Accomunati dalla storia nel nome di Cristoforo Colombo e di Alessandro
Geraldini.
•
Ancora Sezione Excellence per la Marina
Militare: “Ha solcato i mari di tutto il mondo portando l'orgoglio e
l'eccellenza italiana nei maggiori porti, issando e sventolando con fierezza il
Tricolore”, questa la motivazione. A ritirare il premio il Comandante
dell'Amerigo Vespucci, il Capitano di Vascello Nicasio Falica, che si è
detto onorato di poter ricevere un'importante premio internazionale proprio a
Genova, città molto legata alla Vespucci che ha visto sia la partenza sia il
ritorno della Nave Scuola della Marina Militare dal Tour Mondiale 2023-2025. A
consegnare il premio il Dott. Massimiliano Ferrara, Dott. Gianfranco Pirocca
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Capitano
di Vascello Alessandro Petri della Capitaneria di Porto e della Guardia
Costiera di Genova e il Presidente Pasqualino Buonfiglio.
•
Per la Sezione Media Operator il premio
internazionale è stato assegnato alla più grande realtà televisiva regionale
italiana, fiore all'occhiello delle emittenti del Bel Paese: Gold TV Gruppo
Netweek. “Una grande realtà che ha saputo affermarsi con determinazione nel
panorama televisivo italiano, anche grazie a un ragazzo che sognava la
televisione. Il grande sogno di un visionario che ha osato spingersi oltre per
navigare nell'etere”. A ritirare il premio direttamente il Presidente di questo
prestigioso e importante gruppo televisivo Gianfranco Sciscione, che ha
raccontato degli aneddoti legati all'inizio della sua attività imprenditoriale
nel campo della televisione, quando nulla era regolato e quando svolgere questa
attività poteva comportare anche ricadute illegali e non in linea con le
disposizione di legge vigenti. Il premio, molto apprezzato, è stato consegnato
con orgoglio direttamente dal Presidente di Fondazione ITALY.
•
Introdotti con una breve scenetta comica e con un Cristoforo
Colombo che ha ripreso vita in sala diffondendo ilarità tra i presenti, il
premio COLUMBUS per la Sezione Community Service, quella riservata a coloro che
si prendono cura degli altri, è stato assegnato alla Compagnia Goliardica
Mario Baistrocchi, fondata nel lontano 1913 e che tutt'ora grazie ai fondi
raccolti in occasione degli spettacoli aiuta le realtà e/o le persone più
bisognose presenti nel territorio. “Con la loro ilarità dispensano momenti di
spensieratezza che si traducono poi in concreti progetti di aiuto e speranza
per i più bisognosi”. A ritirare il premio il Presidente Ubaldo Emilio Borchi, insieme a una nutrita rappresentanza
della Compagnia. Il premio è stato consegnato dalla Dott.ssa Marta Brusoni, Responsabile dell'Agenzia
Intelligenza Artificiale - Progetto RAISE della Regione Liguria e ex Assessore
del Comune di Genova.
•
Altro momento molto importante sempre
per la Sezione Excellence è quello che ha visto protagonista il Cav. Giuseppe
Prete, Presidente dell'ONG Word Organization of Ambassadors (WOA-OME):
Una vera e propria missione di vita a livello internazionale per la diffusione
e la tutela dei Valori Universali. Premiato anch'egli direttamente dal Dott.
Ferrara, ha ricevuto pure una targa ricordo a firma Regione Liguria –
Presidente Marco Bucci.
•
Premio per il Centro Studi
Colombiano con la seguente motivazione: “Con gli studi e le relative
attività culturali ha portato un concreto contributo nella diffusione del mondo
colombiano”. Il premio non poteva che essere consegnato da un vero e grande
studioso come il Dott. Ruggero Marino.
•
Infine hanno chiuso la kermesse
internazionale due grandi imprenditori, Giuseppe Lochis e Mauro Lochis,
che, dotati di sapiente e fine mentalità di amministratori, hanno trasformato
con orgoglio una piccola realtà familiare in un'eccellente realtà
internazionale proprio come recita la motivazione del premio assegnato alla
loro azienda, la General Fruit: da piccola realtà a importante ed
eccellente azienda italiana internazionale che opera puntando su qualità,
innovazione ma nel rispetto della tradizione, orgogliosa delle proprie radici e
della conduzione familiare. Il premio è stato consegnato dal Presidente di Casa
Italia Miami, l'imprenditore Paolo Mangia,
giunto per l'occasione da Miami, Florida. Casa
Italia Miami è un'attiva e numerosa associazione di italiani che opera
sul territorio con moltissime iniziative e che ha saputo distinguersi nel
panorama di coloro che promuovono e tutelano la cultura e le radici italiane in
Florida. Casa Italia Miami è il Partner del COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD a
Miami la cui prossima edizione, dopo quella del 2024, avrà luogo il 23 ottobre
2025.
Prima delle foto di rito con tutti i Premiati, una splendida
interpretazione di 'O sole mio da parte di Massimiliano Cims ha concluso
l'evento.
La bellissima sigla di apertura ha visto anche quest'anno la
partecipazione del Dammen Quartet, il suono inimitabile di un quartetto
d'archi tutto al femminile, formato da Ianina Iancovenco - primo
violino, Elisabetta
Ligresti - secondo violino/cajon, Alexandra Butnaru - viola,
e Sunah Choi -
violoncello.
Riprese video affidate a Fabio Chiavassa e all'aiuto Marco
Zambetta. Tutta la parte grafica è opera di Joe Kage con sigla di Andrea
Castello. Aiuto in sala a cura di Aldo Ponttarelli.
I premi, bellissimi piatti artigianali in ceramica ritraenti
il logo del COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD e personalizzati per ciascun premiato
e sezione, sono stati realizzati da Bottega Branca - Creazioni in Ceramica,
grazie alla maestria di Agostino Branca, e sono l'espressione
dell'eccellenza italiana e del Made in Italy.
Il COLUMBUS INTERNATIONAL AWARD è stata l'occasione per
parlare dell'Italia, delle eccellenze, del Made in Italy, di radici, tradizioni
e valori, della cultura italiana a 360°, degli espatriati, dell'unicità del Bel
Paese, dell'indiscusso talento italiano e del bello che ci contraddistingue nel
mondo, ancor più consapevoli che solo INSIEME si è più forti!
I prossimi appuntamenti saranno negli Stati Uniti d'America,
a New York il 14 e a Miami il 23 ottobre.