I vincitori del 2° PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO - PITOON

 


Annunciati i vincitori della 2ª edizione del PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO – PITOON, il riconoscimento che celebra il grande fumettista, vignettista e giornalista Sergio Staino, attraverso due giornate di eventi in Valle Camonica (Brescia), il 10 e 11 ottobre, tra Breno e Darfo Boario Terme.

Un ricco programma di incontri, mostre e musica per portare nel cuore della Valle dei Segni la sua eredità artistica, civile e culturale, in dialogo con le incisioni rupestri e il patrimonio del territorio.

 

Per la sezione Cartoon, il premio è stato assegnato a Diana Cauzzi, mentre per la sezione Fumetto il riconoscimento è andato a Stefano Grassi. A loro si affianca l’attribuzione straordinaria del Premio della Critica a Bruna Poetini, che ha ottenuto un ottimo piazzamento insieme ad Alessandro Martinelli, Francesco Iesu, Giorgia Casetti, Luigi Racioppi e La Ma. La giuria ha rilevato come quasi tutte le vignette pervenute fossero di altissimo livello, rendendo la selezione finale particolarmente impegnativa.

 

Il concorso era rivolto illustratori, vignettisti e cartoonist di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, di età compresa tra i 18 e i 50 anni. La partecipazione è gratuita e prevede due sezioni: la prima è dedicata a fumetti, vignette, striscia o illustrazioni che reinterpretano l'arte rupestre camuna in chiave creativa e contemporanea; la seconda riguarda cartoni animati ispirati ai "pitoti" della Valle Camonica, le antiche incisioni rupestri riconosciute come patrimonio dell'umanità.

Un premio, quindi, che non solo valorizza i linguaggi del fumetto e dell’animazione, ma promuove anche il dialogo fra l’arte contemporanea e l’identità profonda di un territorio unico. Un progetto che Sergio Staino ha sempre sostenuto con passione e ironia, contribuendo in prima persona – sin dal 2003 – alla valorizzazione culturale della Valle Camonica attraverso i suoi disegni e la sua visione.

 

Il Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon ha registrato una partecipazione diffusa su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo autori e autrici da ogni parte d’Italia. A valutarli, una giuria di qualità presieduta da Ellekappa (Laura Pellegrini) e Bruna Pinasco Staino, e composta da Ilaria StainoMichele StainoJoshua Held (fumettista e cartoonist), Paolo Hendel (attore e rappresentante dell’Associazione Bobo e Dintorni), Bruno Luverà (fumettista, giornalista Rai e scrittore), Maicol & Mirco (fumettista), Sergio Secondiano Sacchi (Architetto e Direttore artistico del Club Tenco), Laura Scarpa (illustratrice, fumettista ed editrice), Vanna Vinci (illustratrice e fumettista), Cinzia Terlizzi (giornalista Rai) e Nini Maria Giacomelli (Responsabile Artistica del centro Culturale Teatro Camuno e Direttrice Artistica del Premio Sergio Staino), ha selezionato, tra le opere regolarmente pervenute, quelle più meritevoli. Le opere scelte potranno essere incluse in una mostra o diventare oggetto di una pubblicazione.

 

Un programma ricco di appuntamenti: convegni, incontri, concerti, mostre e ospiti tra i più importanti fumettisti italiani. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.premiostaino-pitoon.it/programma/

 

Il premio, promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica e dal Centro Culturale Teatro Camuno di Breno nell'ambito del progetto Pitoon – Pitoti in Cartoon, è dedicato alla memoria di Sergio Staino, rinomato fumettista, vignettista, giornalista e regista, che dal 2003 ha generosamente collaborato per la promozione della Valle Camonica sia nel contesto delle varie edizioni del Festival “Dallo Sciamano allo Showman” che nell’ambito dei laboratori didattici e formativi previsti dal progetto “Pitoon (Pitoti in Cartoon)”. L'obiettivo è valorizzare opere che reinterpretano il racconto del legame tra l’uomo e la natura e l'arte rupestre camuna attraverso vignette, strisce, illustrazioni satiriche e cartoni animati.

 

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top