Il 13 e il 14 settembre si terrà in Piazza Fabrizio De André a Roma, nel quartiere Magliana, la finale della 24ª edizione del PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ PARLARE MUSICA, che da anni mira a promuovere la creatività e l’originalità delle nuove produzioni artistiche italiane nella musica, nella poesia e nella pittura.
Il riconoscimento è patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, promosso e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con il Municipio Roma XI, la produzione esecutiva di iCompany, la direzione artistica di Luisa Melis, il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e la collaborazione con SIAE e Soundreef.
Paolo Talanca condurrà la finale della 24ª edizione del Premio, a cui saranno presenti i vincitori della Targa Faber riconoscimento alla carriera, e della Targa Quelli che cantano Fabrizio, dedicata alle reinterpretazioni delle opere di De André (che verranno annunciati nei prossimi giorni), oltre ai vincitori della sezione poesia e della sezione pittura e i finalisti della sezione musica. In occasione della finale, sul palco saliranno anche degli ospiti speciali: ANTONIO REZZA e FLAVIA MASTRELLA, ANDREA RIVERA, SANTOIANNI (vincitore della sezione Musica della scorsa edizione), MARCONDIRO e NOUR EDDINE (vincitori del Premio Amnesty International).
Sono stati più di 1.000 i candidati per le tre sezioni del Premio (Musica, Pittura e Poesia). A valutarli, una giuria di qualità composta da:
per la sezione MUSICA: Dori Ghezzi (Presidente di Giuria), Luisa Melis (Direttrice Artistica), Massimo Bonelli (Produttore esecutivo), Massimiliano Smeriglio (Assessore alla Cultura di Roma Capitale), Gianni Paris, Roberto Sironi, Vincenzo Costantino Cinaski, Teresa Mariano, Alessandro Di Dio Masa, Alessia Pistolini, Alessio Laganà, Angelo Valori, Dario Salvatori, Elizabeth Boudjema, Fausto Pellegrini, Geremia De Giuseppe, Giandomenico Sale, Ilaria Pilar Patassini, Luca De Martino, Massimo Poggini, Mauro Ermanno Giovanardi, Paolo Talanca, Pino Marino, Rossella Diaco, Sergio Zinna e Teresa De Sio.
per la sezione POESIA: Vincenzo Costantino Cinaski (Responsabile Sezione Poesia), Erika Mineo in arte Amara, Federico Bona.
per la sezione PITTURA: Roberto Sironi (Responsabile Sezione Pittura), Raffaella Manna, Silvia Guglielmi, Eva Amos, Daniela Borla.
Durante l’evento saranno premiati i vincitori delle sezioni PITTURA e POESIA:
LULI, per la sezione pittura, con l’opera “Il Volo”
Motivazione Roberto Sironi: «“Il Volo”, opera dell’artista Luli è un omaggio raffinatissimo ad un movimento immobile fatto di affinità cromatiche che nella loro azione artistica diventano pensiero, quindi un’astrazione della realtà! Realizzata con carboncino, pastelli e acrilico su tela, l’opera è una commistione di tecniche diverse tutte al servizio di un’esplorazione emotiva dedicata all’osservazione di un mondo interiore intriso di intimità, la stessa intimità seminata tra i testi e le note delle canzoni di Fabrizio De André! L’artista con questa opera ci suggerisce sensazioni profonde e una mescolanza di emozioni che fanno di questo “Volo” esistenziale un metaforico viaggio artistico!»
ELENA, per la sezione poesia, con l’opera “Nackt und Kleinkind (nuda e infante)"
Motivazione Vincenzo Costantino Cinaski: «Questo testo ha una forza visiva e sensoriale molto intensa: il linguaggio è poetico, quasi pittorico, e costruisce un’atmosfera sospesa tra innocenza e trasgressione, tra la vulnerabilità dei corpi e la memoria dei gesti. Il testo gioca molto sulla contrapposizione tra nudo e abito, luce e penombra, infanzia e esperienza, creando un microcosmo poetico dove la sensualità, la memoria e la vita quotidiana si intrecciano senza fare appello a una morale esplicita».
Di seguito invece i nomi dei finalisti della sezione MUSICA che il 13 e il 14 settembre saliranno sul palco del Premio Fabrizio De André Parlare Musica a Roma: FEDERICO BALDI, SASA’ CALABRESE, EDOARDO CHIESA, CINUS, CLAUDIO COVATO, FABULA, CHRISTIAN GULLONE, GIULIA IMPERATO, LE NORA, CARLO VALENTE.
Il Premio Fabrizio De André, istituito nel 2002, nasce con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti che si distinguono per l’originalità delle loro creazioni artistiche. Mira a incentivare la creatività di autori, compositori, interpreti ed esecutori emergenti della musica italiana. L’intento è quello di promuovere una creatività libera, svincolata da mode, generi e logiche commerciali, per incoraggiare l’innovazione e la freschezza delle nuove opere artistiche. Riconosciuto come uno degli eventi di riferimento per gli artisti che esplorano nuove vie nella musica d’autore, il Premio si avvale di una giuria composta da musicisti, scrittori, giornalisti, critici musicali e professionisti del settore, presieduta da Dori Ghezzi.
Nelle edizioni precedenti sono stati premiati per la Targa Faber e la Targa Quelli che cantano Fabrizio: Ariete, Bandabardò, Bobo Rondelli, Brunori Sas, Clementino, Cristina Donà, Daniele Silvestri, Diodato, Enrico Ruggeri, Enzo Avitabile, Eugenio Finardi, Ex-Otago, Fiorella Mannoia, Madame, Mannarino, Mauro Ermanno Giovanardi, Madame, Mannarino, Morgan, Motta, Musica Nuda, Negrita, Neri Marcorè, Niccolò Fabi, Paola Turci, Peppe Barra, Perturbazione, Piero Pelù, Roberto Vecchioni, Ron, Samuele Bersani, Simone Cristicchi, Vinicio Capossela.
Premio Fabrizio De André
www.premiofabriziodeandre.it
Instagram: www.instagram.com/
Facebook: www.facebook.com/premiodeandre
YouTube: www.youtube.com/PremioDeAndre
iCompany
www.icompany.it/
Instagram: www.instagram.com/
Facebook: www.facebook.com/iCompanymusic
YouTube: www.youtube.com/IcompanyItalia