Dal prossimo 12 settembre e fino al 29 marzo 2026, arriva a Roma, negli spazi della Vaccheria dell’EUR “Casa della Pop Art”, la mostra antologica FROM POP TO ETERNITY, dedicata a uno degli artisti più innovativi e rappresentativi della Pop Art: lo statunitense MARK KOSTABI.
Realizzata dal Municipio IX Roma EUR con il supporto organizzativo di Roma Capitale e la collaborazione di Zètema Progetto Cultura, l’esposizione a ingresso gratuito mette insieme più di 100 opere, tra sculture, oli su tela, tecniche miste e disegni, lungo un percorso curato da Gianfranco Rosini e organizzato da IconArs con le ambientazioni artistiche ideate e realizzate da Francesco Mazzei e Giuliano Gasparotti per Kif Italia. Il catalogo è edito da RG – Collezione Rosini Gutman.L’importante
mostra evento conferma ancora una volta il ruolo centrale nella diffusione dell’arte moderna e
contemporanea ricoperto dalla Ex Vaccheria dell’Eur. Nello specifico, lo spazio
culturale del Municipio IX si è ormai affermato ufficialmente come Casa
della Pop Art grazie a un lungo e coerente percorso iniziato nel 2022 con
la mostra Andy Warhol: Flesh, Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria,
omaggio alla prima grande personale che Warhol allestì nel 1962 nella
leggendaria Stable Gallery di New York, e proseguito nel 2023 con
l’esposizione Dal Futurismo all’arte
virtuale che, tra gli oltre cento anni di storia dell’Arte raccontati, si è
soffermata molto sull’importanza della Pop Art.
Ma è con il 2024 che la Vaccheria è divenuta ufficialmente
Casa della Pop Art con l’esposizione Viaggio nella Pop Art:
un Nuovo Modo di Amare le Cose, un vero e proprio racconto della Pop
Art, dagli esordi ai giorni nostri, con 200 opere disseminate in un percorso
espositivo già allora ricco di opere di Kostabi. Nell’arco di tre anni, dal
2022 fino alle successive evoluzioni, lo spettatore ha assistito letteralmente
all’invasione della Vaccheria da parte della Pop Art, la cui potenza ha
definito sempre più l’essenza dello spazio culturale, delineando chiaramente una
traiettoria narrativa che da Andy Warhol non poteva che condurre a uno dei suoi
estimatori e amici più stretti: Mark Kostabi. Tutte le mostre realizzate sino
ad oggi sono state scelte all’interno della Collezione Rosini Gutman da
Gianfranco Rosini.
"Ho partecipato a
numerose esposizioni negli ultimi 45 anni, ma questa è senza dubbio la mia
preferita, poiché è al contempo la più storica e la più attuale. Non solo: From Pop to Eternity
rappresenta la mia mostra ideale anche perché si svolge nella città in cui ho
deciso di stabilirmi e perché mi ha offerto l'opportunità di collaborare con
alcune persone che ammiro profondamente, come Gianfranco Rosini, Gino Natoni e
Titti Di Salvo. Da sempre dipingo figure prive di volto per adottare un
linguaggio visivo universale che oltrepassi le barriere razziali e nazionali.
Il mio intento è infatti creare un'arte in cui chiunque possa riconoscersi.
Ringrazio tutti gli amici italiani che mi hanno fatto sentire accolto nel paese
più splendido del mondo! Non esiste luogo migliore di Roma per celebrare la
creatività e la vita!" – ha dichiarato Mark Kostabi.
Figura poliedrica, capace di superare i confini tradizionali dell’arte
visiva, abbracciando anche la musica, la produzione televisiva e la riflessione
critica sull’arte contemporanea, Mark Kostabi si è affermato negli anni per una
lunga e continua ricerca artistica, testimoniata da oltre 160 mostre personali realizzate
in tutto il mondo in oltre 40 anni di attività, oltre che dalla presenza in
prestigiose collezioni internazionali, come quelle del MoMA - Museum of
Modern Art, del Metropolitan Museum, della Corcoran Gallery of
Art, del Guggenheim Museum di New York, del Groninger Museum
nei Paesi Bassi ed infine della Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Questa nuova tappa
della lunga carriera di Kostabi, in arrivo alla “Casa della Pop Art” della ex Vaccheria all’EUR,
segna un nuovo capitolo nella collaborazione tra lo stesso artista e il
curatore Gianfranco Rosini, la cui sinergia si è concretizzata agli
inizi del 2000 con la definizione del progetto New Alliance, un
incontro tra arte e musica sugellato dalla creazione di un cofanetto contenente
un catalogo e due cd di musica originale e da un programma di mostre
dell’artista corredate da suoi concerti. Da qui nasce l’idea della mostra
evento From Pop to Eternity, nuovo atto dell’alleanza tra i due
che costituisce un’occasione imperdibile per ammirare l’operato di Kostabi nel
suo complesso. Dalla maestria artistica, visibile nelle oltre 100 opere
presenti, fino ad arrivare alla sua abilità musicale che si tradurrà in un
concerto di apertura dal titolo PoP PartY, eseguito durante l’inaugurazione in
compagnia di prestigiosi ospiti quali Greesi
Desiree Langovits, Tony Esposito e Sasa Flauto.
LA
MOSTRA | From Pop to Eternity
Ma al centro del racconto sarà,
soprattutto, la lunga carriera artistica di Kostabi, analizzata e approfondita
attraverso un percorso affascinante e ricco di opere provenienti da differenti
collezioni: dalla Collezione di Gino Natoni, alla Collezione di Alberto e Paolo
Lolli; dalle collezioni private di Gianfranco Rosini e di Mark Kostabi a quella
della Rosini Gutman Collection, che costituisce il fulcro storiografico
centrale di questa grande mostra antologica. Partendo dai disegni degli esordi come Ascent to street level, 1981
o St Peter’s Mistake, 1982, che costituiscono le “Idee
Primarie” del lavoro di Mark, realizzate agli esordi della sua carriera Pop,
nei primi anni ’80, quando ancora non si era trasferito a New York, il viaggio
nella carriera di Kostabi condurrà il visitatore fino alle opere degli anni più
recenti come Gaming the Course
of History, A Space for Reason, Romance in motion, realizzate da cittadino “RomaNewYorkese”, per concludersi con le
recenti produzioni artistiche create in questo 2025: Market
Sanctification, Between Worlds o The Pulse of
Industry solo per citarne alcune.
In mezzo
i capolavori degli anni ’90 come The Studio System o la
rappresentativa tela The Rhythm of Inspiration, esposta nella
parte centrale della mostra e alla cui importanza Giuliano Gasparotti e Francesco
Mazzei hanno dedicato un’installazione e un video omaggio (visibile nella Mirror
Room), con cui i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera del Kostabi
World, lo studio/galleria fondato da Mark a New York nel 1988. Oltre ai disegni
e ai grandi capolavori su tela, sarà inoltre possibile ammirare anche alcune
sculture e grafiche realizzate dall’artista, alle quali si aggiungeranno, a
completamento del viaggio nella Pop Art, i tanti memorabilia presenti
per la felicità dei collezionisti e degli appassionati del movimento artistico.
Infine, direttamente dalla collezione
privata dell’artista provengono tre opere significative scelte insieme a Gianfranco
Rosini e realizzate a quattro mani con altri artisti: Facing the Truth, eseguita in collaborazione con il fratello Paul
Kostabi; Who’s Your Daddy, una grande opera realizzata a
quattro mani con il Maestro Enzo Cucchi e The Rhythms of Resilience, realizzata da Mark assieme all’artista e
musicista internazionale Tony Esposito.
Camminare attraverso gli ampi spazi della Vaccheria consentirà di
immergersi a fondo nell’opera di Kostabi, apprezzare le evoluzioni della sua
tecnica e i cambiamenti nell’approccio all’arte scaturiti dallo scorrere del
tempo e dai fatti di attualità. Si potranno cogliere le tante riflessioni
dedicate a temi centrali per la sua poetica quali: la mercificazione dell’arte,
l’evoluzione dei linguaggi visivi, l’arte come strumento di comunicazione delle
sfide sociali e umane e il ruolo dell’artista nell’era postmoderna, ormai alle
soglie della nuova era cibernetica.
Per esaminare queste e altre tematiche, e offrire ai partecipanti un
approfondimento storico, artistico e culturale della mostra e del territorio su
cui sorge la Vaccheria, l’Associazione Ars in Urbe APS, terrà un ciclo
di visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria sul sito www.arsinurbe.org/prenotazione-raccontarti-storie-intorno-a-roma. Questo il calendario degli appuntamenti:
sabato 11 ottobre (ore 14:30); sabato 25 ottobre (ore 10:00); sabato 22
novembre (ore 14:30); sabato 13 dicembre (ore 14:30).
EVENTO MUSICALE del Pop PartY
Come anticipato in precedenza, per celebrare
l’avvio della mostra evento a lui dedicata l’artista Mark Kostabi darà vita, nell’ambito
dell’inaugurazione in programma alle ore 17.30, a un evento unico che fonderà
arti visive e performance musicali. PoP PartY, questo il titolo
della serata, che offrirà al pubblico una performance dall’esperienza
immersiva, originale e carica di emozione alla cui riuscita contribuirà un cast
artistico d’eccezione. Accanto allo stesso Mark Kostabi si
esibiranno, infatti, Greesi
Desiree Langovits, cantante dalla voce raffinata e intensa,
capace di interpretazioni suggestive e coinvolgenti; il musicista Tony Esposito,
figura emblematica della musica italiana e internazionale, noto per la sua
ricerca sonora e per le sue contaminazioni tra ritmi etnici, pop e jazz e Sasa Flauto, produttore
musicale, arrangiatore e collaboratore di respiro internazionale, che porterà
sul palco la sua esperienza pluriennale nel mondo della discografia, del
teatro, del cinema e della TV.
FESTIVAL | Pop Art Fest
Infine, dal 12 al 14 settembre, in concomitanza con il primo fine settimana di apertura al pubblico della mostra, tornerà anche l’appuntamento con il Pop Art Fest, evento gratuito dedicato alla cultura Pop confermato per questa seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. Tre giorni di iniziative, incontri, proiezioni, concerti e visite guidate che allieteranno il pubblico della Casa della Pop Art. Si comincia venerdì 12 settembre con la proiezione de Il fantasma del palcoscenico di Brian De Palma (ore 20.30), seguito dalla musica dal vivo e djset (ore 22.00). Sabato 13 settembre, si prosegue con la visita guidata della mostra (ore 17.00), la lectio magistralis del curatore Gianfranco Rosini (ore 18.30) e la proiezione di Yellow Submarine di George Dunning (ore 20.30). Al termine della giornata, consueta chiusura con musica dal vivo e djset (ore 22.00). Gran finale domenica 14 settembre con la lectio magistralis di Mark Kostabi (ore 18.30) e la proiezione del film My Italy, realizzato dal regista e attore Bruno Colella e interpretato da artisti e attori di fama internazionale, fra i quali, per citarne solo alcuni: Sebastiano Somma, Thorsten Kirchhoff, Krzysztof M. Bednarski, Lina Sastri, Luisa Ranieri, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber, Nino Frassica, Rocco Papaleo, Nicola Vorelli, Angelo Bassi, Remo Remotti, Edoardo Bennato, Eugenio Bennato, Serena Grandi, Pietra Montecorvino, H.H. Lim, Enzo Gragnaniello, Rino Barillari, Achille Bonito Oliva, Tony Esposito e, naturalmente, Bruno Colella e Mark Kostabi.
FROM POP TO ETERNITY | 12 settembre 2025 - 29 marzo 2026
La Vaccheria “Casa
della Pop Art” – Via Giovanni L’Eltore, 35 (Municipio IX)
Ingresso gratuito
Orari: dal martedì al giovedì dalle 9 alle 13.
Venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 19. Chiusura il lunedì.
Info: tel. 06 69612221 | www.lavaccheriaroma.it
Informazioni sulle opere: tel.
3483055725 | art.iconars@gmail.com