Festival delle Passeggiate 2025: 8 cammini e 20 artisti per un coast to coast di Roma a piedi dal 4 ottobre al 9 novembre

 

foto di Francesco Failla

Dal 4 ottobre al 9 novembre 2025 torna a Roma per la quarta edizione il Festival delle Passeggiate – Tutte le strade portano a te, diretto da Giulia Ananìa e Tiziano Panici: otto percorsi, otto quartieri per raccontare la città dagli angoli più nascosti attraverso la poesia, le parole, la musica e le performance con tantissimi ospiti e artisti.

Tra i primi format a valorizzare gli spazi urbani con percorsi inediti, il Festival torna a trasformare vie, piazze e scorci della Capitale in palcoscenici vivi, restituendo alla comunità lo sguardo poetico che la città merita. Camminare diventa gesto di conoscenza: un passo lento che segue i ritmi del territorio e dei quartieri, in una Roma che è un coro di anime, di realtà piccole e “autarchiche”, e proprio in questa pluralità rivela la sua ricchezza.

È questa la mappa che il Festival delle Passeggiate disegna: un coast to coast cittadino che porta dal nord all’ovest, dall’est al sud, in cui ogni tappa è un varco, ogni incontro una frontiera. Un grande atlante vivente, in cui le voci e i gesti degli artisti si mescolano alle storie di chi abita i luoghi, restituendo il ritratto di una Capitale popolare e comunitaria.

A rendere vivo il Festival, una prima costellazione di artisti - a cui si aggiungeranno altri ospiti - che, con linguaggi diversi, porteranno la loro arte nei quartieri: Anonima Armonisti, Astronza, Beabaleari, Adriano Bono, Chien Barbu Mal Rasè, Etta Jungle, Grandi Numeri, Edith Joyce, Francesco Forni, Fabio Magnasciutti, Lavinia Mancusi, Militant A, Manatì, Yari Selvetella, Cristiano Armati / Red Star Press, Fabrizio Sartori, Francesca Turchetti, Lorenzo Iervolino, Sergio “Angelicoldboy” Mancuso, Titubanda e diversi special guests. 

Il viaggio parte sabato 4 ottobre a Primavalle, dalle 10:30 alle 13:00, con La montagna del sapone, condotta da Tiziano Panici Giulia Ananìa insieme all’Associazione Genera e a due special guests d'eccezione. Domenica 5 ottobre, dalle 10:30 alle 13:00, il Festival approda a Pineta Sacchetti con Noi siamo gli alberi, in compagnia della Titubanda e di Francesco Forni Sabato 11 ottobre, dalle 10:30 alle 13:00, si entra nel cuore del Quartaccio con La giungla nel cortile, animata dalle Manatì insieme a Etta Jungle e da Grandi Numeri. Il giorno successivo, domenica 12 ottobre dalle 10:30 alle 13:00, la tappa è a Torresina e Casal del Marmo con I semi della città, accompagnata dalle voci degli Anonima Armonisti e di Francesca Turchetti.

Sabato 25 ottobre, dalle 10:30 alle 13:00, il Festival delle Passeggiate si sposta a Monte Mario e Santa Maria della Pietà con Tu sei uno stato della mente, che intreccia le sonorità di Lavinia Mancusi, il segno ironico di Fabio Magnasciutti, la visione di Fabrizio Sartori. Domenica 26 ottobre, dalle 10:30 alle 13:00, sarà la volta di Torrevecchia con Camminare fino a trovare pace, accompagnata da Astronza e dalle atmosfere mediterranee di Beabaleari.

Sabato 8 novembre, dalle 10:30 alle 13:00, il Festival raggiunge Ottavia e l’Ipogeo degli Ottavi con Se non esiste il cielo i lampioni sono le stelle, con la partecipazione di Manatì, Militant A. Domenica 9 novembre, sempre dalle 10:30 alle 13:00, il viaggio si conclude a Monte Mario Alto con Quando le nuvole si potevano mangiare, insieme ad Adriano Bono e al duo circense Chien Barbu Mal Rasè.

Grazie alla collaborazione con la casa editrice indipendente Red Star Press, accompagneranno i partecipanti in cammino anche scrittori e scrittrici, tra cui: Edith Joyce, Lorenzo Iervolino, Sergio “Angelicoldboy” Mancuso, Yari Selvetella, Cristiano Armati e altri. All’interno delle passeggiate verranno presentati inoltre tre progetti vincitori del Premio Roma per i Giovani Visioni future per la Capitale promosso dall’Associazione Zip_Zone – in accordo con Zètema Progetto Cultura.

Accanto alle passeggiate, la nuova edizione propone un fitto programma di attività collaterali dedicate agli studenti e ai giovani under 25: Strade Aperte, laboratorio di storytelling urbano curato in collaborazione con Radio 32; Il Quartiere dei Diritti, percorso di cittadinanza attiva condotto da Red Star Press con il Liceo Cornelio Tacito; Siamo un futuro di ricordi, laboratorio artistico ideato da Fluoevents per raccontare i quartieri attraverso cartoline create dagli stessi ragazzi. Un tessuto di esperienze che intreccia formazione e narrazione, con l’obiettivo di lasciare una traccia condivisa e duratura nei territori attraversati.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi

PERCORSI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE PER RAGGIUNGERE I MEETING POINT:

Primavalle / Piazza Clemente XI: Metro A - Fermata Battistini | Autobus: 46 - 46B - 49 - 91 - 907 - 916 - 981 - 983; Pineta Sacchetti / Via Vittorio Montiglio: Autobus: 49 - 146 - 446 - 980 - C6; Quartaccio /Archeoparco di Via del Podere Fiume: Autobus: 46B - 908 - 916 - 916F; Torresina - Casal del Marmo: Treno FL3 Fermata Roma San Filippo Neri | Autobus: 46B - 916; Torrevecchia / Via di Torrevecchia, incrocio con Via B. Aloisi Masella: Autobus: 46B - 546 - 907 - 908 - 916; Monte Mario / Giardino Massimo Urbani: Treno FL3 Fermata Roma Monte Mario | Autobus: 49 - 546 - 911 - 912 - 913 - 916 - 980 - 990 - 998 - 999;  Ottavia/Ipogeo degli Ottavi: Stazione FL3 Ottavia (Uscita lato Via della Stazione di Ottavia); Monte Mario Alto / Piazza Nostra Signora di Guadalupe: Treno Fermata Roma Monte Mario | Autobus: 907 - 911 - 912 - 913 - 980 - 990 - 998 - 999 - C6.


INFO PER IL PUBBLICO: 
Sito Web: https://dominio-pubblico-teatro.it/
Info e Prenotazioni: info@dominiopubblicoteatro.it 
Facebook:  https://www.facebook.com/dominio.teatro/  
Instagram:https://www.instagram.com/dominiopubblico/ 
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top