EcoFestival: il Festival a firma Tazenda fra musica, natura e sostenibilità

 


Dal 3 al 5 ottobre 2025, nell’incantevole scenario del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena (SS), i Tazenda tornano a proporre il loro Ecofestival: un evento musicale itinerante su più giornate, tutte incentrate sul tema del rispetto ambientale.

Dopo l’entusiasmante edizione 2023, che ha raccolto un ottimo riscontro di pubblico e partner istituzionali, e l’interruzione forzata del 2024 dovuta al grave incidente che ha coinvolto i Tazenda, il Festival ritorna nel 2025 con una nuova edizione che ripropone la formula dell’incontro fra musica, ambiente, educazione e innovazione sociale. Il titolo della manifestazione gioca con le molteplici accezioni della parola ECO: dal significato più immediato di propagazione del suono, fino a quello figurato di risonanza e diffusione di buone pratiche, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’inclusione.

A fianco al Concerto dei firmatari del Festival, i Tazenda, che chiuderanno il 5 ottobre alle 20,30 con un repertorio dedicato alla Terra e all’Ambiente. In programma il 3 ottobre (ore 21,30) i Crueza de mà con il loro immancabile tributo a Fabrizio De André. La terza band ospite, in programma il 4 ottobre (21,30), è quella dei  Capone & BungtBangt, pionieri della musica realizzata con strumenti ottenuti da materiali riciclati. Tutti i concerti sono con la formula del silent concert: il suono viene cioè trasmesso tramite cuffie wireless, una soluzione innovativa che abbatte l’inquinamento acustico, riduce quasi a zero le emissioni inquinanti e rende ogni esibizione un’esperienza intima e immersiva.
Oltre alla musica, il festival proporrà laboratori didattici, spettacoli e attività per bambini e famiglie, ideati e realizzati dall’Associazione culturale Roerso Mondo; ma anche tanti momenti di educazione ambientale e visite naturalistiche pensate per un target di spettatori e turisti attirati dall’evento. Inoltre, grazie alla collaborazione con associazioni locali come Passu MaluBenessere Zen e la Cooperativa Isule, il festival si impegna nella realizzazione di iniziative inclusive accessibili a tutti.
A completare il percorso culturale di questo festival unico nel suo genere, anche quest’anno sarà presente il Museo Itinerante Andrea Parodi, a cura della Fondazione Andrea Parodi, dedicato alla vita e alla carriera del fondatore dei Tazenda. 

Gli Eventi
Tre i pilastri attorno ai quali si dipana il Festival. Centrali i concerti, come si dice, che concludono ciascuna delle giornate del Festival. Secondo pilastro è quello delle Eco Experience. Si parte il 3 ottobre alle 17.00 con la visita guidata al Fortino di Poggio Rasu con il silent tale: il percorso sarà infatti accompagnato in cuffia dalla narrazione ‘voce e violino’ della Fiaba ecologica Carlo, Melodie e le orecchie celesti. Il 4 ottobre alle 17,30 in programma una passeggiata guidata al Forte di Nido d’Aquila e a Punta Tegge dove l’Astrofisica Barbara Leo guiderà i partecipanti alla visione del cielo notturno. Il 5 ottobre alle 18.30 è invece prevista una sessione di Yoga al tramonto presso il Centro di educazione ambientale CEA di Stagnali.
Ci sono poi i Percorsi Eco Culturali con l’apertura straordinaria di tre musei resi disponibili durante le giornate del festival: il Museo del Mare e delle tradizioni Marinaresche (3, 4 5 ottobre apertura 17,30- 21.30)dove sarà possibile visitare, in via straordinaria, l’ala contenente lo scheletro di Capodoglio (Disponibile fino al 5 ottobre); il Museo geo-mineralogico naturalistico di La Maddalena-Caprera (disponibile solo nella giornata del 3 ottobre dalle 16.00 alle 22.00). E il Museo Itinerante Andrea Parodi spalanca le porte al pubblico (disponibile tutti e tre i giorni dalle 16.00 alle 22.00) con tutto il suo portato di emozioni e di memoria. 

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top