Al Teatro Ciak di Roma 01 ottobre al 27 novembre al via Ciakontemporaneo, una rassegna di teatro per i ragazzi e bambini ad ingresso gratuito per le famiglie e le scuole.
Una rassegna dedicata alle nuove generazioni, pensata per tutte le
età con l’obiettivo di stimolare curiosità e immaginazione attraverso
spettacoli che spaziano dalla narrazione alla fiaba, dal giallo ai grandi
classici, fino ad affrontare temi sociali di più stretta attualità.
Uno sguardo ampio e sfaccettato sul mondo, attraverso storie che
coltivano l’ascolto, la memoria, la curiosità e l’immaginazione.
Dall’infanzia come spazio di crescita creativa, alle riscritture
di miti e classici in dialogo con il presente, CIAKONTEMPORANEO intreccia
emozioni, conoscenza e riflessioni su identità, convivenza e diversità.
Un’occasione di confronto tra generazioni approfondendo la
complessità dell’infanzia e dell’adolescenza per immaginare insieme il futuro.
Il teatro è un potente strumento educativo, sviluppa e fortifica
competenze, creatività, predispone alla condivisione, riveste una forte
funzione sociale, è spazio di incontro aperto alla comunità.
IL
PROGRAMMA COMPLETO
01 OTTOBRE ore 20,00 ingresso libero
02 OTTOBRE ore 10,30 ingresso libero
SOGNANDO…ROMEO
E GIULIETTA
Libero adattamento e regia di Linda Manganelli
12 OTTOBRE ore 11,00 ingresso libero
13 OTTOBRE ore 10,30 ingresso libero
GIALLO
PAPERO
liberamente
ispirato al Brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen
scritto e
diretto da Gigi Palla con Natalia Cavalleri e Gabriela Praticò
Scene e
costumi: Amedeo De Amicis
Pupazzi:
Marte Pezzatini
Musiche originali: Alessandro Cercato
La pluriennale esperienza maturata sulle scene, ci ha rivelato come il genere giallo sia particolarmente gradito alle nuove leve di spettatori adolescenti specialmente quando viene proposto in una forma interattiva: la nostra scommessa è quella di affrontare questo teatro di genere, declinandolo in una versione fruibile per i più piccoli spettatori, abbassando l'età dei referenti privilegiati e proponendo uno spettacolo che sia anche una introduzione al mystery, alle sue regole e ai suoi "segreti".
D’altra parte, il giallo trova il suo momento fondamentale nell’indagine, e che l’indagine sia di fatto una pratica che tutti, ma in particolare i soggetti in formazione, compiono continuamente, magari anche senza accorgersene. L’indagine è anche una metodologia educativa che coinvolge in forma attiva i
soggetti
in formazione, e lo spettacolo cercherà di riproporre lo stesso coinvolgimento
con i giovani spettatori, a un tempo fruitori e protagonisti di un’indagine
che, prendendo le mosse dalla favola di Hans Christian Andersen Il brutto
anatroccolo, verterà sulla misteriosa identità del protagonista.
Giallo papero coinvolgerà i giovani spettatori in una vera e propria indagine, con tanto di prove, moventi, alibi, interrogatori e interventi di specialisti della scientifica, per svelare il mistero che si nasconde dietro l’identità misteriosa del piccolo anatroccolo.
02 NOVEMBRE ore 11,00 ingresso libero
03 NOVEMBRE ore 10,30 ingresso libero
Arione
ferma la guerra
Commedia
musicale per arpa magica e voce solista
Con Dario
Guidi, Gigi Palla, Gabriella Praticò
Scritto e diretto da Gigi Palla
Una commedia musicale che vede protagonista il celebre Arione della mitologia greca, ma anche e soprattutto uno spettacolo che celebra la pace e che farà riflettere e sorridere grandi e piccini. Arione, principe di Ovestia, passa il tempo a cantare e a suonare la sua inseparabile arpa. La sua voce e la sua musica sembrano incantare e allietare proprio tutti, uomini, donne, animali e vegetali, persino i sassi sono incantati dalla sue soavi armonie! Tutti! Tutti tranne… la Regina madre, Anfitrite, che vorrebbe dal figlio un comportamento più consono ai suoi ruoli ed ai suoi doveri. Per sancire una complicata alleanza tra i regni da sempre in competizione di Ovestia ed Estovia, il dittatore di quest’ultimo, il generale Motemenov, pretende che Arione prenda in moglie sua figlia, la terribile Satyria. Arione, nonostante le pressioni della Regina madre, si sottrae a questa richiesta, non essendo punto innamorato della altezzosa principessa. La risposta del dittatore di Estovia, furioso per l’affronto subito, non si fa attendere: subito infatti dichiara guerra al regno di Ovestia! Arione è costretto ad imbarcarsi sulla nave da guerra a guida del suo esercito: la farà portando con sé la sua amata arpa. L’arma dell’arte e della bellezza fermerà la guerra?
09 NOVEMBRE ore 11,00 ingresso libero
10 NOVEMBRE ore 10,30 ingresso libero
RITORNO AD
OZ
di
Pierluigi Palla
con
Gabriela Praticò e Gigi Palla
costumi,
sagome e pupazzi di Amedeo d’Amicis
regia di Gigi Palla.
Dopo molti anni, Dorothy Gale, ormai anziana e smemorata signora della Grande Mela, torna nella sua vecchia casa del Kansas. Una notte il Taglialegna di latta torna a farle visita con una notizia allarmante: nel meraviglioso mondo di Oz, alla città di Smeraldo, sta per scoppiare una guerra che solo lei ha la possibilità di scongiurare
16 novembre ore 11,00 ingresso libero
17 novembre ore 10,30 ingresso libero
SHERLOCK HOLMES E IL MISTERO DELLA
MUMMIA giallo interattivo per giovani investigatori
di Anna Masullo diretto da Linda
Manganelli
È
un testo che ripercorre le atmosfere della letteratura
vittoriana inglese attraverso una rivisitazione del canone holmesiano creato da
Arthur Conan Doyle e apre una finestra sulla grande stagione
dell’archeologia egiziana ottocentesca. Propone inoltre l’interattività dello
spettacolo, credendo che, specie per le età cui è destinato (dai 6 ai 13 anni),
sia fondamentale cercare nuove forme che avvicinino lo spettatore allo
spettacolo, spingendolo a superare una fruizione passiva. Nessun genere è
adatto a questo più del giallo, in quanto spinge lo spettatore ad impegnarsi
per capire la soluzione di un mistero. Nel nostro spettacolo, il giovane
spettatore dovrà proporre la propria soluzione scrivendola su una scheda e
poi, durante un’interazione, metterla a confronto con le altre.
26 novembre ore 20,00 ingresso libero
27 novembre ore 10,30 ingresso libero
LE BELLE NOTTI
di
Gianni Clementi
Regia
di Linda Manganelli
La storia comincia in pieno periodo sessantottino: è il 12 dicembre del 1969 e un gruppo di studenti occupa un noto liceo romano per manifestare il proprio dissenso contro le istituzioni, la scuola in primo luogo. Fuori alla scuola, la polizia cerca di convincere i ragazzi a desistere dall’occupazione. Durante la prima e unica giornata di occupazione i ragazzi, di diversa estrazione sociale, si confronteranno tra di loro, tra litigi, approcci, innamoramenti e dibattiti. La seconda parte della storia ci riporta nello stesso liceo nel 2000 dove ad occupare, questa volta, sono i figli degli studenti del ’69: stesso impegno, stesso slancio, ma diverso tessuto sociale. Uno degli intenti è quello di presentare il passaggio dall’impeto ribelle e anticonformista del ’68 all’omologazione dei giorni nostri. Uno spettacolo certamente divertente ma che fa molto riflettere le nuove generazioni.
TEATRO CIAK
Via Cassia, 692 - 00189 Roma
www.teatrociakroma.it - info@teatrociakroma.it
Per info e prenotazioni 06.33249268
Il Teatro è raggiungibile
con i mezzi pubblici:
bus 201-223-301-446- Treno
FL3