Arti di strada e comunità: l’undicesima edizione di Ursino Buskers ha preso il via a Catania

 


Ieri pomeriggio Catania ha accolto l’energia e i colori della parata inaugurale dell’Ursino Buskers 2025: dall’ingresso di Villa Bellini fino a Piazza Federico di Svevia, centinaia di persone hanno seguito l’orchestra di percussioni Sambazita e il cast artistico del festival, dando ufficialmente il via all’undicesima edizione del Festival internazionale di arti di strada. Un corteo festoso e partecipato che ha attraversato il cuore della città, segnando l’inizio di quattro giorni di spettacoli, musica, danza e comunità.
Il programma di quest’anno è particolarmente ricco: 8 aree tematiche, 37 compagnie di circo e oltre 40 spettacoli gratuiti al giorno, tra clownerie, giocoleria, acrobatica aerea, teatro di strada, musica e danza. Non mancano i laboratori per bambini e bambine con Ursino Kids, workshop per adulti, talk e dibattiti, mostre, street market e street food & beverage, che renderanno il quartiere del Castello Ursino un luogo vibrante di incontro e creatività condivisa.

Tra le novità più attese, la riapertura del Cortile Pace, spazio inedito che racconta la poesia e la resistenza di un quartiere che non vuole soccombere alla turistificazione. Grande attenzione anche ai più piccoli con Ursino Kids, che quest’anno si arricchisce di una rete di associazioni e ONG impegnate quotidianamente nella lotta alla povertà educativa e nella promozione dell’inclusione sociale.

Tra gli appuntamenti dei prossimi giorni:

Venerdì 26 settembre, ore 19.00 – Territori e Resistenze con il Comitato No Muos e gli attivisti No Ponte.

Sabato 27 settembre, ore 19.00 – Testimoniare Gaza. Racconti dal campo e mobilitazione, con operatori umanitari, attivisti BDS e collegamenti dalla Striscia di Gaza.

Domenica 28 settembre, ore 17.00 – Lettura animata La fiaba che avrei voluto raccontare ai bimbi di Gaza a cura del giornalista Antonio Mazzeo.

Dal 2014 Ursino Buskers è un festival sociale: ideato, organizzato e sostenuto dal basso, grazie al lavoro volontario di centinaia di persone che credono nella cultura delle arti di strada come strumento di comunità e trasformazione urbana. In undici anni il quartiere del Castello Ursino è cresciuto insieme al festival, trasformandosi in un laboratorio vivo di rigenerazione, inclusione e cooperazione sociale.


Ursino Buskers 2025 è organizzato e promosso dall’associazione culturale Gammazita, con il prezioso aiuto di abitanti e realtà cittadine, il sostegno di COOP Associazione Siciliana Consumatori Consapevoli e COOP Gruppo Radenza. È realizzato in collaborazione con Momu – Mondo di Musica, con la partecipazione del Comune di Catania nell’ambito del progetto Bando Periferie – Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti, con contributo “a cappello” per gli artisti e le artiste, come da autentica tradizione buskers.

Programma completo online: www.gammazita.it/ursinobuskers

Ursino Buskers 2025 – Strade di resistenza, luoghi di comunità.
Un festival che appartiene a chi lo vive, lo crea e lo sostiene.

Catania, 25-28 settembre 2025 – Quartiere San Cristoforo | Castello Ursino
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top