A WE DO IT TOGETHER DELLA PRODUTTRICE CHIARA TILESI IL PREMIO SPECIALE SFF2025 PER L’IMPEGNO CONTRO GLI STEREOTIPI VERSO LE DONNE

 



We do it together. Uniti è possibile.

E’ il messaggio lanciato dalla produttrice cinematografica Chiara Tilesi, premiata alla nona edizione di Stenterello Film Festival, la kermesse del cinema italiano dedicata alla commedia d’autore che negli anni, ha premiato artisti, tra cui Athina Cenci, Carlo Conti, Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni, Pamela Villoresi, Marco Risi.

 

Nel corso dell’ultima giornata della manifestazione fiorentina, che si è tenuta presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio nel cuore di Firenze, sono stati attribuiti, tra gli altri, premi alla carriera ad artisti del calibro di Leo Gullotta, Maurizio Micheli, da Mita Medici Maurizio Nichetti e Francesco Bruni. Ed un tributo alla carriera anche al produttore Vittorio Cecchi Gori al quale è stato consegnato il riconoscimento a fine giugno scorso presso la sua casa romana direttamente dalle mani di Leonardo Pieraccioni e del patron del festival. Il video della consegna del premio proiettato durante la cerimonia ha commosso il pubblico presente.

 

Il premio speciale alla casa di produzione We do it Together creata da Tilesi rappresenta un riconoscimento speciale alla produttrice per l’importante e costante impegno della We Do It Together, attiva da anni nella promozione di una nuova e giusta rappresentazione delle donne al fine di abbattere tutti gli stereotipi che il mondo dell’audiovisivo ancora propone.

 

“Desidero, innanzitutto, ringraziare Andrea Muzzi, non solo un grande artista, ma soprattutto un uomo gentile e sensibile” – ha affermato la produttrice ritirando il riconoscimento – “È proprio grazie alla sua sensibilità sul tema della violenza di genere che oggi siamo qui, con We Do It Together, casa di produzione senza scopo di lucro che ho fondato a Los Angeles dieci anni fa, e che unisce uomini e donne per l’empowerment femminile e la parità di genere”.

 

Nata a Firenze, Tilesi si divide tra l’Italia e gli Stati Uniti dove vive nella sua casa di Los Angeles. Qui ha fondato We Do It Together (WDIT), casa di produzione cinematografica senza scopo di lucro impegnata nella promozione della parità di genere attraverso i media. 

Il pensiero di Chiara Tilesi ruota attorno alla parola together, perché le donne, insieme ed unite, possono farcela. 

 

In questo luogo straordinario” – ha proseguito Tilesi mentre scorrevano sul grande schermo allestito nella sala le immagini delle numerose attività della produttrice nel mondo – “Palazzo Vecchio, simbolo del Rinascimento italiano, vogliamo ripartire per creare una nuova cultura: una cultura in cui uomini e donne possano camminare insieme. Desidero condividere alcuni dati che ci fanno riflettere: le donne rappresentano il 51% della popolazione mondiale, eppure ancora oggi vengono trattate come una minoranza. Nel mondo, le donne guadagnano in media il 20% in meno degli uomini per lo stesso lavoro”.

 

Tilesi ha iniziato la sua battaglia con un film che ha coinvolto attrici di tutto il mondo.  Prodotto nel 2023, Tell It Like A Woman è un’opera collettiva internazionale che racconta la forza delle donne attraverso sette storie ambientate in cinque diversi continenti, portando al centro della narrazione il coraggio, la resilienza e la dignità femminile. ll film – che ha ricevuto una candidatura al Premio Oscar per la miglior canzone originale (Applause di Diane Warren, interpretata da Sofia Carson) - ha vinto nello stesso anno l’Excellence Award al Taormina Film Festival, attestando il suo valore e il riconoscimento internazionale. Sempre nel 2023 ha aperto il mese delle donne presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di fronte a oltre 1500 persone. 

 

“Negli ultimi quattro anni, secondo le Nazioni Unite” – ha chiosato la produttrice nel suo discordo di ringraziamento – “la violenza contro le donne è triplicata: oltre 700 milioni di donne subiscono ogni anno violenza fisica o sessuale — una donna su tre, una ogni dieci minuti. E solo negli ultimi giorni, la cronaca ci ha raccontato di più di 720 mila uomini che hanno usato la violenza digitale contro le donne — spesso contro donne della propria famiglia. Questi numeri non possono lasciarci indifferenti. Oggi, proprio qui, nel cuore del Rinascimento, chiedo a uomini e donne consapevoli di unirsi per dare vita a una nuova cultura: una cultura in cui le donne possano finalmente fiorire, vivere pienamente, essere se stesse, senza più paura”.

 

Insignita del prestigioso Better World Fund Award al Festival di Cannes 2025, Tilesi ha deciso di portare avanti la sua battaglia attraverso la cinematografia con la quale rivolge un appello a tutte le Istituzioni del mondo per un cambiamento globale, unendo uomini e donne in una trasmutazione culturale che trasformi l’immagine della donna da oggetto a soggetto, in ogni narrazione.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top