A ROMA LA MOSTRA DELL'ARTISTA SERENA INGHAM CELEBRA L’VIII CENTENARIO DEL CANTICO DELLE CREATURE

 


I giorni 4 e 5 ottobre 2025 a Roma presso il Collegio di S. Isidoro a Capo le Case – via degli Artisti, Rione Ludovisi –  l’artista Italo Inglese Serena Ingham celebra con una mostra il Cantico delle Creature, Dopo aver realizzato importanti opere di Arte Sacra come ad esempio la copia della Madonna della Neve commissionata per la famosa processione di Rocca Priora o l’Icona del Battesimo di Gesù in esposizione permanente presso la Chiesa di San Silvestro in Capite, dopo aver partecipato nel mese di settembre con una sua Opera Sacra alla Mostra per la Pace a Mosca, realizza una mostra personale dedicata all’ottavo centenario del Cantico delle Creature,   composto dal Patrono d’Italia San Francesco d’Assisi.

La mostra vuole rendere omaggio all’essenza della spiritualità Francescana irlandese che custodisce la struttura fin dal XVII secolo e prevede l’esposizione di 18 opere realizzate da Serena Ingham esperta di Arte Sacra.

La prima sezione celebra “Il cantico delle Creature” composto nel 1224 da San Francesco due anni prima della sua dipartita terrena. Una lode a Dio e alle sue creature che si snoda con intensità e vigore attraverso le sue opere, divenendo così anche un inno alla vita;            è una preghiera permeata da una visione positiva della natura, poiché nel creato è riflessa l’immagine del creatore

Per rappresentare l’essenza di ogni creatura enunciata nelle singole strofe del poema, verranno esposti 8 dipinti con la nobile tecnica dell’acquerello, il cui linguaggio è carico di emotività ed esprime al meglio con la mutevolezza dell’acqua, lo spirito dell’anima.

Saranno poi esposte due icone. La prima della “Lode a Dio da parte di tutte le creature” ispirata al Salmo 148 al quale San Francesco deve la genesi del suo Cantico.

La seconda Icona è il Crocifisso di San Damiano di un metro di altezza, simbolo cardine della missione Francescana.

Chiuderà questa prima sezione un ritratto a matita di San Francesco.

Nella seconda sezione dell’esposizione si celebrerà la spiritualità irlandese, grande erede del messaggio francescano rendendo omaggio ai personaggi cardine e ai santi patroni d’Irlanda, attraverso la realizzazione di disegni con matita bianca su carta colorata e finiture in oro vero.

In queste opere viene rappresentata a livello figurativo l’essenza della spiritualità cristiano-francescana, una sfida che vuole andare oltre l’aspetto puramente didascalico e storico. 

Apertura mostra con ingresso libero: Sabato 4 e Domenica 5 orario 11.00-13.00 e 15.00-19.00


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top