A Lisbona è deragliata la storica funicolare di Glória: almeno 15 persone sono morte. VIDEO

 


ROMA – Almeno 15 persone sono morte e 18 sono rimaste ferite dopo il deragliamento della storica funicolare “Elevador da Glória” di Lisbona.

Lo ha confermato la Polizia metropolitana. La funicolare, che collega la parte bassa della capitale portoghese con il quartiere Bairro Alto, è un mezzo di trasporto molto popolare tra i turisti.

L’incidente è avvenuto alle 18:05 ora locale, nei pressi di Avenida da Liberdade e i vigili del fuoco stanno ancora lavorando per soccorrere le persone coinvolte. Cinque dei feriti sono in gravi condizioni e un bambino è tra i 13 feriti lievi. I feriti sono stati trasportati negli ospedali di Santa Maria, São José e São Francisco Xavier.


COLPA DEL CAVO DI SICUREZZA?

Il quotidiano portoghese Publico scrive che la causa sarebbe da attribuire alla rottura del cavo di sicurezza. L’esperto di tram Mário Vieira, intervistato dal giornale, spiega che l’ascensore è dotato di un sistema di trazione elettrica che fornisce la forza necessaria per la salita, che prevede un dislivello complessivo di 48 metri. Questa trazione elettrica è abbinata a un cavo di sicurezza che collega le due cabine.

In una dichiarazione ufficiale, il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa si è detto “profondamente” dispiaciuto per l’incidente e ha espresso il suo dolore per le “vittime” e i “feriti gravi”. Il governo ha dichiarato una giornata di lutto nazionale per giovedì 4 settembre.

NON E’ LA PRIMA VOLTA

L’Elevador da Glória è stato dichiarato monumento nazionale nel 2002 ed è una delle antiche funicolari ancora in funzione a Lisbona per superare i ripidi pendii della città. Questo non è il primo incidente segnalato sull’elevador, che collega Príncipe Real con Avenida da Liberdade.

Non è la prima volta che l’Elevador deraglia. L’ultima volta, il 7 maggio 2018, il vagone non si ribaltò e non ci furono vittime. Il servizio rimase interrotto per circa un mese. All’epoca – scrive Publico – l’incidente mise in luce gravi carenze nella manutenzione delle ruote dei veicoli, che causarono il distacco delle ruote dai binari.

Glória è stato il secondo sistema di trasporto di questo tipo implementato nella capitale, un anno dopo l’inaugurazione della funicolare di Lavra. Inizialmente, i veicoli avevano due piani, erano collegati da un cavo ed erano dotati di serbatoi d’acqua, che venivano svuotati e riempiti in modo che la differenza di peso facesse funzionare il sistema. Ogni giorno venivano utilizzati 400 metri cubi d’acqua, provenienti dal bacino di Amoreiras al prezzo di 30 réis al metro. Le frequenti carenze idriche portarono a un cambiamento nel sistema di trazione, che fu sostituito da una macchina a vapore e successivamente dall’elettricità.

Fu la prima funicolare della città a offrire corse sul tetto, il cosiddetto “imperial”. L’accesso al secondo piano avveniva tramite una scala a chiocciola situata sulla piattaforma di fronte al marciapiede. Di notte, le corse venivano effettuate a lume di candela.

Fonte Agenzia DIRE - www.dire.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top