Oltre 150 atleti da tutta Italia, un palcoscenico sul mare e tre giornate di pura adrenalina: dal 12 al 14 settembre Fiumicino ospita il “Grand Prix Aquabike Città di Fiumicino”, atto finale del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2025.
Accanto alle sfide in acqua, spazio anche al pubblico:
appassionati e curiosi potranno provare la guida di una Moto d’Acqua, grazie
alle attività di avvicinamento alla Motonautica con il supporto di Istruttori
Federali FIM.
L’evento, organizzato dall’ASD Cast Sub Roma 2000,
affiliata alla Federazione Italiana Motonautica, con il patrocinio della Regione Lazio, della Città di Fiumicino, dell’Autorità Sistemica Portuale del Mar Tirreno
Centro Settentrionale e del CONI
Comitato Regionale Lazio, trasformerà lo specchio d’acqua antistante Piazzale
Molinari in un’arena naturale dove i migliori piloti italiani si
sfideranno tra velocità, tecnica e manovre spettacolari.
Dal brivido del Freestyle, con acrobazie mozzafiato,
alle categorie Ski e Runabout, che offriranno duelli serrati su moto
capaci di toccare anche i 145 km/h, l’adrenalina sarà garantita.
Completano il programma le prove di Endurance, maratone d’acqua in cui
contano potenza, strategia e resistenza.
Il tracciato, posizionato a ridosso della riva, consentirà
agli spettatori di seguire le gare a pochi metri dall’azione, vivendo da vicino
l’adrenalina delle competizioni. All’evento è attesa anche la presenza del Ministro
per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e del Presidente del CONI Luciano
Buonfiglio, a sottolineare l’attenzione delle Istituzioni verso il
movimento sportivo della Motonautica nazionale.
Il programma sportivo
Dopo le verifiche tecniche di venerdì 12, il programma
prevede per sabato 13 settembre l’inizio delle prove libere alle 9.15
per poi entrare nelle fasi di gara dalle 11.45 fino al pomeriggio;
stesso copione per domenica 14, con le premiazioni finali che avranno
luogo 30 minuti dopo la fine dell’ultima manche.
Diciassette le classi in gara, dalle giovanili ai veterani a
bordo di bolidi dai motori di diverse potenze, che si sfideranno su due
manches: Freestyle, Sky F1 e Sky F1 Veteran, Ski F2, Ski F4, Ski
Superjet, Ski Giovanile 12-14 e 15-18, Runabout F1, Runabout F2,
Runabout F4 e F4 Femminile, Runabout Novice F4, Spark Giovanile 12-14 e 15-18,
Endurance F1 ed Endurance F2.
Un tuffo nella Motonautica: prove ed emozioni di guida
per tutti
Ma non saranno solo
i piloti a essere protagonisti del weekend motonautico laziale. Anche
curiosi e appassionati tra il pubblico potranno vivere in prima
persona l’emozione di salire a bordo di una Moto d’Acqua e mettersi alla prova come veri rider grazie ad attività di avvicinamento alla Motonautica. L’iniziativa, promossa dalla Delegazione regionale FIM, vede la
parte tecnica curata dall’ASD Cast Sub
Roma 2000, in collaborazione con le associazioni CSR Promotion e Smile Events, sotto la guida di Istruttori Federali FIM.
Il programma prevede due giornate dedicate a queste esperienze: giovedì 11, con sessioni
teoriche dedicate ad approfondire diversi aspetti legati alla guida e alla
sicurezza in mare, e venerdì 12 per
la pratica in acqua e un’esperienza sicura e coinvolgente, con il supporto
tecnico di esperti. La partecipazione è
gratuita, ma è consigliata la prenotazione
al numero 06.50654067.
“Il Grand Prix Aquabike
Città di Fiumicino rappresenta un evento importantissimo per il movimento della
Motonautica Italiana” – ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente
della Federazione Italiana Motonautica. “La finale del
Campionato Italiano Moto d’Acqua non è solo una sfida tra i migliori piloti, ma
anche un’occasione per avvicinare il pubblico e i più giovani a una disciplina
emozionante e sicura, in linea con la nostra visione di far crescere la Motonautica
anche come sport di base. La possibilità di seguire le gare a pochi metri dal
campo di gara e di partecipare alle attività di avvicinamento alla Motonautica
rende questo evento un’esperienza unica, in grado di trasmettere passione e
competenze tecniche, valorizzando al contempo il nostro sport a livello
nazionale”.
“Il
Mare a 360°”: a Fiumicino la mostra fotografica tra arte, sport e tutela del
mare
Nel
corso della tappa, a Fiumicino
sarà inaugurata la mostra fotografica “Il
Mare a 360°”, un evento che unisce arte, sport e sensibilizzazione ambientale,
con il patrocinio del Comune
di Fiumicino e il contributo della Regione Lazio.
Organizzata da Cast Sub
Roma 2000, la rassegna porterà in scena circa 60 immagini dedicate
al mare:
dai paesaggi subacquei
alla biodiversità,
fino al rapporto tra l’uomo
e l’ambiente marino.
Accanto agli scatti selezionati tramite il concorso fotografico, che ha dato
l’opportunità a tanti appassionati
di emergere ed esporre le proprie opere, saranno presenti anche lavori di artisti affermati,
offrendo al pubblico un percorso visivo di grande qualità. La mostra sarà
arricchita da un workshop
formativo sulla fotografia,
con sessioni teoriche guidate da professionisti,
pensato per neofiti
e appassionati
che vogliono approfondire le tecniche e le difficoltà di questo linguaggio
visivo. Con “Il Mare a
360°”, Cast
Sub conferma la sua vocazione a coniugare cultura del mare e sport, rafforzando lo
spirito di “Sport in
Famiglia”: un progetto che organizza da oltre quindici anni con la FIM e molte altre
realtà istituzionali e che avvicina giovani
e famiglie
allo sport
come strumento di crescita,
condivisione
e rispetto per
l’ambiente.
Premiazione Best Young Drivers 2025
Sabato
13 settembre,
alle ore 20,
al Villaggio Hospitality
– Piazza Molinari, andrà in scena la seconda edizione dei Best Young Drivers,
premio che celebra i migliori talenti delle categorie Spark Giovanile e Ski Giovanile.
Elemento distintivo dell’iniziativa è il meccanismo
di voto unico, che affida agli stessi piloti il compito di
eleggere i colleghi più meritevoli, garantendo rappresentanza sia maschile che femminile nella Spark
Giovanile. Potranno esprimere la loro preferenza tutti gli atleti iscritti alla tappa di Fiumicino,
anche se non in lizza per il titolo. Saranno premiati i primi tre classificati
di ciascuna categoria, con criteri chiari in caso di ex aequo. Un
riconoscimento che valorizza i risultati sportivi
e sottolinea l’impegno della Motonautica
italiana nel dare voce ai giovani e al loro talento.
“Portare a
Fiumicino la finale del Campionato Italiano Moto d’Acqua
– ha sottolineato Fabio Bertolacci, Delegato Regionale Lazio della
Federazione Italiana Motonautica e promotore dell’iniziativa – significa
valorizzare il legame tra la nostra Regione e il mare, offrendo al pubblico uno
spettacolo sportivo di altissimo livello e allo stesso tempo occasioni di
cultura, formazione e divertimento. È un progetto che unisce istituzioni, sport
e territorio, con l’obiettivo di far crescere nuove generazioni di piloti e di
diffondere i valori della Motonautica in un contesto sicuro e inclusivo”.
Le gare saranno trasmesse in live streaming sulla pagina
Facebook e sul canale YouTube della Federazione Italiana Motonautica, per
permettere anche al pubblico da casa di vivere ogni istante della competizione.


